Ugo: 339 3106263 | Francesco: 333 8267034 info@cascinasantanna.it

Gelato alla nocciola: gusto autentico e cremosità artigianale

Il gelato alla nocciola è uno dei grandi classici della tradizione italiana, amato per il suo sapore intenso e la sua cremosità inconfondibile. Simbolo di equilibrio tra dolcezza e tostatura, questo gusto rappresenta una vera e propria eccellenza, soprattutto quando preparato con nocciole di alta qualità. 

In questo articolo esploriamo origini, caratteristiche nutrizionali, segreti di lavorazione e una ricetta professionale per realizzarlo in casa. 

Scegli il gelato artigianale Cascina Sant’Anna 

L’origine del gelato alla nocciola 

Il gelato alla nocciola affonda le sue radici nel Piemonte, patria della nocciola Tonda Gentile Trilobata, considerata tra le migliori al mondo per qualità organolettiche. La diffusione di questo gusto risale alla prima metà del Novecento, quando i maestri gelatieri iniziarono a impiegarla in purezza per ottenere una crema dal gusto pieno e armonico. 

Perché il gelato alla nocciola piace così tanto? 

Oltre al suo sapore ricco e avvolgente, il gelato alla nocciola è apprezzato per: 

  • La consistenza vellutata, grazie alla presenza naturale di grassi 
  • La versatilità, che lo rende perfetto da solo o in abbinamento a gusti come cioccolato, pistacchio e caffè 
  • Il valore simbolico, in quanto incarna l’artigianalità e l’attenzione alla materia prima 

Valori nutrizionali del gelato alla nocciola 

Il contenuto calorico può variare in base alla ricetta, ma in media 100 g di gelato alla nocciola forniscono circa 200-250 kcal. 

Composizione nutrizionale media: 

  • Carboidrati: 20-25 g 
  • Grassi: 10-15 g 
  • Proteine: 3-5 g 

Si tratta di un gusto piuttosto energetico, ma ricco di grassi buoni e micronutrienti (vitamina E, magnesio) se preparato con nocciole pure e senza aggiunta di oli vegetali raffinati. 

Scegli il gelato artigianale Cascina Sant’Anna 

Come si fa il gelato alla nocciola: lavorazione professionale 

La produzione artigianale del gelato alla nocciola prevede una serie di passaggi tecnici fondamentali: 

  1. Tostatura e raffinazione delle nocciole

Le nocciole vengono tostate per esaltarne l’aroma, quindi raffinate fino a ottenere una pasta pura di nocciola. 

  1. Bilanciamento della miscela

Si formulano gli ingredienti tenendo conto dell’apporto di grassi e solidi forniti dalla pasta di nocciola. La ricetta bilanciata prevede l’integrazione con latte, panna, zuccheri e stabilizzanti naturali. 

  1. Pastorizzazione

La miscela viene riscaldata fino a 85°C, poi rapidamente raffreddata per garantire la sicurezza microbiologica. 

  1. Maturazione

Il composto riposa per almeno 6 ore a bassa temperatura (4°C) per migliorare la struttura e l’armonizzazione dei sapori. 

  1. Mantecazione

Avviene il congelamento dinamico, durante il quale la miscela assume la classica consistenza cremosa del gelato. 

Ricetta artigianale del gelato alla nocciola 

Ingredienti per 1 kg di gelato: 

  • Latte intero: 500 g 
  • Panna fresca: 250 g 
  • Zucchero: 150 g 
  • Latte in polvere: 30 g 
  • Pasta di nocciole 100%: 100 g 
  • Stabilizzante per gelato: 3 g 

Procedimento sintetico: 

  1. Mescolare tutti gli ingredienti, tranne la pasta di nocciola. 
  1. Pastorizzare il composto e raffreddare a 4°C. 
  1. Aggiungere la pasta di nocciola a freddo. 
  1. Maturare la miscela per almeno 6 ore. 
  1. Mantecare e servire subito o conservare a -18°C. 

Gelato al Fiordilatte artigianale

Gelato artigianale Cascina Sant’Anna 

Il gelato alla nocciola è molto più di un semplice gusto: è un omaggio alla tradizione italiana, alla qualità delle materie prime e alla tecnica artigianale. Prepararlo in modo corretto richiede competenze e attenzione al dettaglio, ma il risultato è un prodotto capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Un classico che non stanca mai. 

Scegli il gelato artigianale Cascina Sant’Anna 

Disclaimer
I contenuti presenti su questo blog sono da intendersi esclusivamente come informazioni generali e contenuti a scopo divulgativo. Non costituiscono in alcun modo un consulto medico, nutrizionale o professionale. Prima di intraprendere qualsiasi dieta, modificare il proprio regime alimentare o adottare i consigli presenti negli articoli, si raccomanda di consultare uno specialista qualificato, come un medico, un dietista o un nutrizionista.

Ultimi Articoli

Quante calorie ha un cono gelato?

Quante calorie ha un cono gelato?

Il gelato è una delle delizie più apprezzate, soprattutto durante la stagione estiva. Ma quante calorie ha davvero un cono gelato? Per rispondere a questa domanda, è fondamentale analizzare i fattori che incidono sul valore energetico complessivo, distinguere tra le...

Come si fa il gelato artigianale?

Come si fa il gelato artigianale?

Il gelato artigianale rappresenta una delle eccellenze gastronomiche italiane, frutto di un equilibrio tra tradizione, innovazione e rigore tecnico. Comprenderne i processi produttivi è essenziale per chi si appresta a operare professionalmente nel settore o vuole...

Mungitura della mucca: buone pratiche per prevenire la mastite

Mungitura della mucca: buone pratiche per prevenire la mastite

La mungitura è un’attività cruciale negli allevamenti bovini da latte e una corretta esecuzione è fondamentale per garantire la salute delle mucche e la qualità del latte prodotto. Una delle principali preoccupazioni legate alla mungitura è la prevenzione della...

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop