Ugo: 339 3106263 | Francesco: 333 8267034 info@cascinasantanna.it

Latte fresco o a lunga conservazione

Il latte è uno degli alimenti principali della nostra dieta, solitamente presente nelle colazioni di grandi e piccoli per iniziare al meglio la giornata. Andando al supermercato, sicuramente, avrai notato diverse tipologie di latte, tra cui quello fresco e l’UHT. Ma cosa cambia realmente tra latte fresco e quello a lunga conservazione? In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio le principali caratteristiche di queste due tipologie di latte, elencando i vantaggi e i limiti presenti, fino a consigliarti la tipologia migliore da acquistare.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Latte fresco: le caratteristiche principali

Il latte fresco, comunemente noto anche come latte crudo, è il prodotto ricavato direttamente dalla mungitura, senza subire trattamenti termici di alcun tipo. Non avendo subito alcun procedimento di sterilizzazione, quindi, questa tipologia di latte possiede una carica batterica superiore alle altre tipologie, per questo, in via preventiva, è sempre consigliato bollire il latte prima di consumarlo per eliminare i patogeni contenuti all’interno.
Questa tipologia di latte si conserva per poco tempo a temperatura ambiente (circa qualche ora) mentre se conservato correttamente in un luogo refrigerato, può mantenere le proprietà organolettiche intatte per una giornata intera.

Approfondimenti: I valori nutrizionali del latte

Latte fresco o a lunga conservazione

Latte fresco pastorizzato: che cos’è e come si conserva?

Il latte fresco pastorizzato, per essere denominato tale, deve subire un preciso procedimento di lavorazione in grado di conservare le caratteristiche organolettiche. Infatti, questa tipologia di latte, deve essere sottoposta a un trattamento termico (con una temperatura di 72°C) di 15 secondi entro e non oltre le 48 ore dalla mungitura. Questo permette di mantenere intatte le caratteristiche del latte, uccidendo allo stesso tempo la maggior parte dei batteri presenti. Per eliminare la percentuale restante, il latte viene sottoposto a un raffreddamento alla temperatura di 4°C.
I vantaggi di questa tipologia di latte si trovano principalmente nei valori nutrizionali, in quanto costituisce un’alimento completo ricco di nutrienti in grado di fornire benefici al proprio organismo. Il maggiore limite presente, però, si trova nella breve conservazione. Infatti, il latte fresco deve essere mantenuto a una temperatura di 4°C per un massimo di 6 giorni dal trattamento subito. Qualora la conservazione venisse effettuata in modo scorretto, velocizzerebbe la formazione di patogeni pericolosi per l’organismo, causando danni più o meno gravi al soggetto.

 

Il latte UHT: massima conservazione

A differenza del latte fresco pastorizzato, quello UHT viene sottoposto a temperature che arrivano fino a un massimo di 150°C per una durata di 5 secondi. Dopodiché, il latte viene immediatamente refrigerato a una temperatura di 20 °C e confezionato in rivestimenti asettici in grado di rendere il prodotto sicuro. Il Latte UHT conserva quasi gli stessi principi nutritivi del latte crudo (ha una minima percentuale in meno di vitamine), ma è più sicuro e permette elevati tempi di conservazione:le proprietà organolettiche rimangono intatte per un massimo di 6 mesi a temperatura ambiente e all’interno della confezione originale.

 

Tipologie di latte: quale scegliere?

Ora che hai letto le principali caratteristiche dei diversi trattamenti termici impiegati, sicuramente ti starai chiedendo quale tipologia di latte è meglio acquistare. Valutando soprattutto i valori nutrizionali presenti e i tempi di conservazione, il latte UHT è la scelta migliore per assumere latte quotidianamente senza ricorrere a rischi, in quanto, avendo subito un trattamento termico così intenso, presenta pochi microrganismi all’interno, offrendo una tipologia di latte con valori nutrizionali ottimi e un prezzo di vendita conveniente. Molto dipende tuttavia dal tipo di latte! Verifica la provenienza, leggendo con attenzione l’etichetta. Il latte di Cascina Sant’Anna, per esempio, proviene unicamente da mucche nate e cresciute nel nostro allevamento, adeguatamente nutrite: per questo è un latte naturalmente dolce e digeribile. Scopri come alleviamo le nostre mucche e come conserviamo il nostro latte.

Acquista subito il Latte UHT Cascina Sant’Anna: acquisti online, ricevi a domicilio in massima sicurezza.

Ultimi Articoli

Yogurt artigianale

Yogurt artigianale

Yogurt artigianale: cos'è, benefici, caratteristiche e proprietà Scopri tutto sullo yogurt artigianale: dalla sua origine alla sua preparazione, dai benefici per la salute alle diverse tipologie e usi in cucina. Un viaggio...

Latte, antistress naturale

Latte, antistress naturale

Latte, antistress naturale L’alimentazione, come ben si sa, ha un ruolo fondamentale quando si tratta di mantenere livelli ottimali di salute. Ciò vale sia per il corpo, sia per la mente. I nutrienti che assumiamo ogni giorno influiscono infatti sul benessere...

Ricette di latte nel mondo

Ricette di latte nel mondo

Alla scoperta di alcune ricette a base di latte da tutto il mondo Alimento universale, utilizzato in tutto il mondo: stiamo parlando proprio del latte.  Nella cucina tipica di ogni paese è presente almeno una ricetta a base di latte. Questo perché, con il suo sapore...

3 falsi miti sul latte

3 falsi miti sul latte

Sfatiamo insieme tre dei più noti falsi miti sul latte Il latte è una tra le bevande più bevute al mondo, proprio per questo motivo negli anni si sono andati a creare diversi falsi miti, che oggi cerchiamo di sfatare. L’importanza e la rilevanza di questa bevanda sono...

Menù di Natale a base di Latte

Menù di Natale a base di Latte

Un menù Natalizio tutto a base di buon latte Il latte è un alimento molto versatile in cucina, ingrediente alla base di numerose ricette, sia dolci che salate. Perché, dunque, non utilizzarlo anche nella preparazione del Menù di Natale? Scopri le proposte firmate...

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop