Ugo: 339 3106263 | Francesco: 333 8267034 info@cascinasantanna.it
RICETTE DI LATTE NEL MONDO

RICETTE DI LATTE NEL MONDO

Alla scoperta di alcune ricette a base di latte da tutto il mondo

Alimento universale, utilizzato in tutto il mondo: stiamo parlando proprio del latte

Nella cucina tipica di ogni paese è presente almeno una ricetta a base di latte. Questo perché, con il suo sapore delicato ma deciso, è un alimento gustoso, completo e ricco di benefici. 

Preparati a fare il giro del mondo con il latte Cascina Sant’Anna, mettiti ai fornelli e sperimenta nuovi sapori, ti assicuriamo che rimarrai piacevolmente sorpreso!

 

Scopri le proposte firmate Cascina Sant’Anna.

Scopri insieme a noi:

 

 

Riso al latte

Spagna

Una ricetta da “tradizione della mamma”: semplice, facile da preparare e deliziosa! Il riso al latte, detto anche arroz con leche, è tipico della Spagna, ma è molto diffuso in tutto il mondo, con numerose variabili di preparazione. 

INGREDIENTI:

  • 2 l di latte Cascina Sant’Anna;
  • 150 g di riso; 
  • 100 g di burro; 
  • 150 g di zucchero; 
  • Cannella; 
  • Buccia di limone; 
  • Vaniglia. 

Questi dosaggi sono validi per circa 6 persone 

PREPARAZIONE:

Versate il riso in una pentola larga e bassa, e copritelo con il doppio dell’acqua. In un’altra pentola mettete a bollire il latte con lo zucchero, la cannella e la buccia del limone. 

Quando il riso è quasi asciutto, aggiungete il composto di latte e lasciate cuocere per un ora. A questo punto, aggiungete il burro, mescolate e lasciate cuocere per ancora un’ora a fuoco lento. 

Quando il riso risulta denso è pronto. Prima di servire in tavola spolverate con zucchero a velo o polvere di cannella.

Riso al latte

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

 

Zuppa di latte

Russia

La zuppa di latte è uno dei piatti tipici dei paesi dell’est. Una ricetta semplice, fatta con ingredienti poveri, ma molto sostanziosa e dal sapore deciso.

INGREDIENTI:

  • Latte Cascina Sant’Anna 
  • Patate
  • Rape 
  • Cipolle 
  • Farina di mais 
  • Sale e pepe

PREPARAZIONE:

Tagliate le verdure e bollitele, finché diventano morbide. A questo punto, aggiungete il sale ed il latte e portate il tutto ad ebollizione. 

Scolate le verdure e continuate a cuocere il latte, aggiungendo la farina di mais per far addensare il tutto. 

Servire la zuppa di latte reintegrando le verdure. 

Zuppa di latte

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Dulce de leche

Argentina

Un dolce davvero prelibato. Il dulche de leche, la cui traduzione è dolce di latte, altro che non è che latte caramellato.

INGREDIENTI:

  • 1l di latte intero Cascina Sant’Anna; 
  • 300 g di zucchero;
  • Vaniglia;
  • Bicarbonato. 

PREPARAZIONE:

In una pentola versate il latte, la vaniglia, lo zucchero ed il bicarbonato. Mescolate e lasciate cuocere per due ore. 

Versate il composto in un contenitore e lasciate raffreddare prima di gustarlo.

Dulce de leche

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Yorkshire pudding

Inghilterra

Ricetta tradizionale della Gran Bretagna, in particolare dello Yorkshire. Un contorno sostanzioso, da abbinare soprattutto con secondi di carne. 

INGREDIENTI:

  • Latte intero Cascina Sant’Anna; 
  • 200 g di farina 00;
  • 4 uova; 
  • Olio di semi; 
  • Sale e pepe

Questi dosaggi sono validi per circa 16 Yorkshire pudding

PREPARAZIONE:

In una ciotola unite uova e latte e sbattete il composto a frusta, fino a renderlo omogeneo. Setacciate poco per volta la farina, continuate a mescolare per non formare grumi, e aggiungete sale e pepe. 

Coprite il composto e lasciatelo riposare in frigo per circa 30 minuti.

In uno stampo da muffin, inserite un cucchiaino di olio di semi e fatelo riscaldare in forno a 230° per circa 7 minuti. 

Togliete gli stampi dal forno, riempiteli fino a metà con il composto e lasciateli cuocere per altri 12 minuti. 

Se a metà cottura gli Yorkshire pudding diventano scuri, abbassate la temperatura del forno a 180°

Yorkshire pudding

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Golden Milk 

India

Il golden milk, o haldi doodh, è una bevanda ricca di benefici per l’organismo: rinforza le difese immunitarie, è un potente antinfiammatorio, migliora la digestione e lenisce i disturbi intestinali, stimola il metabolismo e aiuta sciogliere i grassi.

INGREDIENTI:

  • Latte intero Cascina Sant’Anna;
  • Curcuma fresca;
  • Pepe nero. 

PREPARAZIONE:

In un pentolino unite il latte, il pepe nero e la curcuma. Portate a ebollizione e, successivamente, filtrate il composto. 

La bevanda si presenta con un brillante colore giallo e, se preferite, potete addolcire con del miele. 

Sperimentare in cucina è sempre molto interessante, ci permette di scoprire nuove culture e nuovi gusti, oltre a farci viaggiare con la fantasia. 

Golden Milk

 

Prova ricette di paesi lontani, con il latte a km0 di Cascina Sant’Anna

 

read more
Menù di Natale a base di Latte

Menù di Natale a base di Latte

Un menù Natalizio tutto a base di buon latte

Il latte è un alimento molto versatile in cucina, ingrediente alla base di numerose ricette, sia dolci che salate. Perché, dunque, non utilizzarlo anche nella preparazione del Menù di Natale?

Scopri le proposte firmate Cascina Sant’Anna.

Scopri insieme a noi:

 

Antipasto – Sformato di zucchine 

Ingredienti

Ingredienti per gli sformati:

  • 450 g di zucchine;
  • 80 g di ricotta;
  • 2 uova;
  • Parmigiano grattugiato;
  • Sale fino;
  • Olio extravergine d’oliva;
  • Pepe nero. 

Ingredienti per la salsa:

  • 150 g di latte intero Cascina Sant’Anna;
  • 9 g di panna;
  • 12 g di burro;
  • 1 tuorlo;
  • 20 g farina 00;
  • Formaggio a scelta.

Questi dosaggi sono validi per circa 5 porzioni.

Preparazione

 

Sformato_di_zucchineTagliate le zucchine a rondelle e mettetele in pentola con olio e sale. Fatele saltare per circa 5 minuti mescolandole spesso. 

Trasferitele poi in un mixer e aggiungete uova, ricotta e parmigiano. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. 

Imburrate gli stampini, versate il composto di zucchine e cuocete in forno statico a 160° per circa 60 minuti. 

Per la salsa, in un tegame scaldate il latte Cascina Sant’Anna e, a parte, fate sciogliere il burro con un pizzico di sale. Al burro sciolto, unite poco alla volta la farina e il latte, mescolando man mano per non creare grumi.  Una volta raggiunto il bollore, spegnete il fuoco e unite a piacimento il formaggio grattugiato. 

In una ciotola, sbattete il tuorlo dell’uovo con la panna ed unitelo al composto. Mescolate con la frusta per qualche minuto fino ad amalgamare il tutto. 

A questo punto versate sullo sformato di zucchine la salsa e… servite in tavola! 

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Primo piatto – Lasagne al pesto

Ingredienti

Ingredienti per le lasagne:

  • Pasta fresca per lasagne;
  • Pesto alla genovese;
  • Parmigiano grattugiato.

Ingredienti per la besciamella:

  • 1 l di latte intero Cascina Sant’Anna;
  • 100 g di burro;
  • 100 g Farina 00;
  • Noce moscata;
  • Sale fino.

Preparazione

 

lasagne_al_pestoPreparate la besciamella scaldando in un pentolino il latte Cascina Sant’Anna e aromatizzate con la noce moscata e il sale. 

In un pentolino, a parte, fate sciogliere il burro a fuoco basso e aggiungete poco per volta la farina. Mescolate continuamente per evitare grumi, fino a quando il composto non sarà dorato. 

Unite i due composti e fateli cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti, continuando a mescolare energicamente fino ad unirli. 

Prendete la pasta fresca per lasagne e lasciatela scottare in acqua bollente per un minuto e posizionatela su una teglia oliata. 

Stendete in modo omogeneo uno strato di besciamella, uno strato di pesto e la pasta fresca. Terminate, sopra all’ultimo strato, con una spolverata di formaggio grattugiato.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Secondo piatto – Polpettone al forno

Ingredienti

  • 600 g di manzo macinato;
  • 400 g di salsiccia;
  • 200 g di pane;
  • 150 g di parmigiano;
  • 200 g di latte intero Cascina Sant’Anna;
  • 2 uova;
  • Noce moscata;
  • Sale fino;
  • Pepe;
  • Olio extravergine d’oliva.

Preparazione

 

Polpettone_al_fornoTogliete la crosta del pane, tagliatelo a cubetti ed unite il latte Cascina Sant’Anna

Schiacciate la salsiccia e unitela al macinato di manzo. A questo punto aggiungete il parmigiano grattugiato, il composto di pane e latte, le uova intere, la noce moscata, il sale ed il pepe. 

Impastate il tutto con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo di forma cilindrica. 

Adagiate il polpettone al centro di una teglia spolverata con olio e cuocete in forno statico a 180° per circa 80 minuti. 

Accompagnate il polpettone con delle patate.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Dolce – Ciambellone con gocce di cioccolato

Ingredienti

  • 3 uova medie;
  • 170 g di zucchero;
  • 100 ml Olio di semi di girasole; 
  • 50 ml di latte parzialmente scremato Cascina Sant’Anna;
  • 125 g di yogurt bianco naturale;
  • 240 g di farina 00;
  • 40 g di amido di mais;
  • 16 g di lievito in polvere per dolci;
  • Gocce di cioccolato fondente;
  • Zucchero a velo.

Preparazione

 

ciambellone_al_cioccolatoIn una ciotola versate uova e zucchero e sbattete fino a montare il tutto. Continuando a sbattere, aggiungete poco per volta il latte parzialmente scremato Cascina Sant’Anna, l’olio e lo yogurt. 

Setacciate il lievito, l’amido e la farina ed amalgamate bene il composto. Una volta ben assorbito il tutto, procedete aggiungendo le gocce di cioccolato e continuate a mescolare delicatamente dal basso verso l’alto. 

Ungete ed infarinate il vostro stampo e versate il composto. Cuocete in forno statico a 180° per circa 30 minuti.

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Quest’anno a Natale stupisci tutti i tuoi ospiti con il menù firmato Cascina Sant’Anna. Il nostro latte a km0, naturalmente buono e genuino, è in grado di donare quel tocco in più alle tue ricette! 

read more
Frullato di frutta

Frullato di frutta

Ricette e consigli per un frullato di frutta super!

Il frullato di frutta è la soluzione perfetta in estate, ma piacevole anche durante il periodo invernale, per una colazione o una merenda davvero deliziosa, ricca di vitamine e sali minerali.

Il frullato di verdura e frutta è ideale per la colazione oppure per la merenda, ed è amato dagli adulti e dai bambini.

I benefici del frullato alla frutta sono davvero tanti: facile da preparare, è un alleato del benessere perché apporta al nostro organismo principi nutritivi importanti. Scopri insieme a noi come prepararlo!

Scopri insieme a noi:

Differenze tra frullato e frappe

Il frappè e il frullato sono la stessa cosa? In realtà no! Il frappè è una variante del frullato, ma al posto del latte prevede l’uso del gelato o di ghiaccio tritato. Infatti, il termine frappè proviene dal francese e significa “colpito dal freddo” in quanto il ghiaccio riesce a diminuire la temperatura.

A differenza del frappè, il frullato è un prodotto a base di latte e frutta, quindi è nutriente ma anche facilmente inseribile in un regime alimentare dietetico (che non prevede quindi l’aggiunta di alimenti calorici come il gelato).  Ecco perché in genere si consiglia il frullato per la merenda oppure per la colazione di adulti e bambini, mentre è sconsigliato il frappè per un consumo giornaliero. Il frappè, infatti ha più calorie e risulta essere più pesante e meno digeribile.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricette di frullato di frutta

Ma qual è la migliore ricetta frullato di frutta? In realtà non esiste solo una ricetta per fare il frullato, ma è possibile valutare tantissime opzioni! Ecco qualche idea per un frullato di frutta davvero gustoso!

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta frullato alle fragole

Per preparare il frullato alle fragole sono necessari due semplici ingredienti: latte freddo e fragole.

Lava bene 500 grammi di fragole , in modo da eliminare tutte le impurità e togliere la parte verde che non è edibile all’interno del frullato. Tagliale a pezzi e riponile all’interno del boccale di un frullatore.

Puoi scegliere di aggiungere a piacere due cucchiai di zucchero bianco oppure di dolcificante se vuoi aumentare la dolcezza della ricetta. 

Infine, per un frullato di fragole nutriente e gustoso, aggiungi 400 ml di latte intero Latte Cascina Sant’Anna o parzialmente scremato e successivamente frulla il tutto. Il tuo frullato alle fragole è pronto!

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta frullato alle pesche

Se ami le pesche, puoi preparare un fresco frullato a base di pesche noci

Scegli 3 pesche noci ben mature, tagliale a cubetti, unisci il latte freddo Cascina Sant’Anna, e se lo desideri allo zucchero, per ottenere facilmente un composto cremoso!

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta frullato alle banane

Un altro frutto molto gettonato è quello alle banane. La ricetta del frullato con le banane può essere abbinata a uno o due cucchiaini di miele, oppure puoi provare ad aggiungere delle mandorle, se vuoi ottenere un sapore più dolce e deciso. 

La ricetta del frullato alle banane richiede: 2 banane, 400 ml di latte Cascina Sant’Anna, 5 mandorle e dello zucchero o dolcificante a piacere.

Come potrai notare, la ricetta del frullato di frutta è molto versatile: puoi prepararla con tutti i frutti che desideri. Li puoi mixare tra loro e scegliere di aggiungere anche frutti esotici come il kiwi oppure il mango.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Frullato di frutta con Bimby

Oltre che con un normale frullatore esistono anche diverse ricette per il frullato di frutta Bimby. Il frullato di frutta con Bimby è perfetto per ogni occasione e soprattutto si prepara in meno di due minuti.

Se stai per preparare un frullato di frutta Bimby per bambini, devi semplicemente:

  •   Inserire 500 g di fragole tagliate a pezzi nel boccale
  •   Aggiungere 400 ml di latte intero freddo Latte Cascina Sant’Anna
  •   Frullare il tutto a due minuti di velocità turbo

Questo è un procedimento semplice e veloce perfetto per riuscire creare un frullato delizioso e cremoso in pochissimi minuti!

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Consigli per preparare un ottimo frullato di frutta

Ma come si prepara un ottimo frullato? Il frullato alla frutta può essere realizzato in modo veloce e semplice con un frullatore oppure con il Bimby. Ma come se ne prepara uno davvero ottimo e delizioso?

Per la preparazione del frullato di frutta bisogna prestare molta attenzione a due aspetti: non far surriscaldare il frullatore, altrimenti si modifica il sapore della frutta e del latte, e aggiungere il latte molto freddo, per avere un prodotto più gustoso.

Quindi un buon frullato richiede che si lavori il tutto a velocità massima e con il latte freddo. Non solo, se vuoi preparare un frullato delizioso è bene:

  •       Scegliere sempre frutta di stagione che sia il più fresca possibile, lavata e pulita prima di essere utilizzata
  •       Scegliere un latte intero di qualità che abbia un sapore dolce e perfetto per il frullato
  •       Se aggiungi frutta secca, ricordati di tritarla insieme a quella fresca

 Seguendo questi consigli avrai un frullato perfetto per tutta la famiglia!

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Quale latte scegliere per il tuo frullato di frutta?

Stai cercando un latte ideale per il tuo frullato di frutta? Scopri tutta l’eccellenza del latte Cascina Sant’Anna: è naturalmente buono, di alta qualità, dal sapore dolce e digeribile. Prodotto da latte proveniente da mucche nate e cresciute nel nostro allevamento, rispetta i più alti canoni qualitativi. Scopri come viene prodotto il Latte Cascina Sant’Anna. Ideale per una dieta sana e bilanciata, è amato dagli adulti, dai bambini e anche dagli anziani.  

Ordina online il Latte Cascina Sant’Anna e ricevilo comodamente a casa in pochissimo tempo oppure cerca il rivenditore più vicino a te.

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
Latte caldo: tre ricette per farlo buonissimo. Anche in estate!

Latte caldo: tre ricette per farlo buonissimo. Anche in estate!

Ci sono piaceri gastronomici che, quando vengono nominati, richiamano alla mente immagini speciali. Tra questi, rientra il momento in cui si assapora il latte caldo. Gustarlo vuol dire ricordare le mattine lente, quelle con le preoccupazioni lasciate fuori dalla porta e la possibilità di lasciarsi incantare e avvolgere dalla magia del cibo preparato con amore.

Attenzione: il bello del latte caldo riguarda la possibilità di essere gustato in tantissime situazioni. Lo si può assaporare a colazione, ma anche a merenda come spezzafame o di sera, per concludere la giornata con una coccola speciale.

Se ti stai chiedendo come renderlo protagonista di ricette speciali, non devi fare altro che seguirci nelle prossime righe. Abbiamo infatti selezionato tre idee gustose da tutto il mondo pronte per essere preparate.

Scopri insieme a noi:


Matcha latte

Il matcha latte è una delle bevande del mondo. Quando la si chiama in causa, è necessario ricordare il suo essere un mix tra latte caldo e tè verde. Al primo sguardo appare esattamente come un cappuccino. L’unica differenza? Ovviamente il meraviglioso colore verde brillante.

Per quanto riguarda il sapore… non diciamo niente! Lasciamo tutto alla magia che si porta in tavola una volta preparata la ricetta.

Ingredienti

  • Acqua (circa 25 ml)
  • Un paio di cucchiaini di tè matcha
  • 80 ml di latte Cascina Sant’Anna

Svolgimento

Si inizia scaldando l’acqua e sciogliendo in essa i cucchiaini di tè matcha. Cosa si può utilizzare? Dal cucchiaino da caffè alla frusta da latte. Quello che conta è mescolare energicamente. Lo step successivo prevede il fatto di prendere il latte e, con l’aiuto del montalatte, creare la schiuma. Quest’ultima va poi aggiunta al tè.

Ricordiamo altresì la possibilità di realizzare la versione fredda. In questo caso gli ingredienti sono gli stessi. L’unica cosa che cambia è l’utilizzo del latte e del tè freddi. Si aggiungono poi, prima di frullare, 4/5 cubetti di ghiaccio.

Concludiamo con un consiglio: il matcha tè autentico è solo quello in polvere. Da non dimenticare è anche il fatto di leggere bene l’etichetta e di evitare i prodotti arricchiti con il colorante.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Porridge golden milk

Il porridge golden milk è una bevanda a dir poco speciale. Quando la si chiama in causa, è infatti necessario ricordare la sua capacità di contribuire al rafforzamento del sistema immunitario e dell’efficienza del metabolismo. Nell’elenco delle sue proprietà rientra anche la capacità di riequilibrare l’intestino. 

Come si prepara? Vediamo, nelle prossime righe, ingredienti e svolgimento.

Ingredienti:

  • Mezzo cucchiaino di polvere di curcuma
  • Una tazza di latte Cascina Sant’Anna
  • Un cucchiaino da caffè di olio di cocco
  • Miele

La preparazione del porridge è sempre la stessa:  versare in un pentolino il latte Cascina Sant’Anna con l’acqua, aggiungere i fiocchi di avena integrali e un cucchiaino di miele; cuocere il tutto sul fuoco per un paio di minuti. Un’alternativa davvero comoda  è porre tutti gli ingredienti in una coppa di ceramica e farli cuocere nel microonde.

Svolgimento

La preparazione del golden milk, bevanda perfetta sia quando ci si sente un po’ acciaccati, sia quando la salute è perfetta e si ha intenzione di dare un boost all’efficienza del sistema immunitario, si inizia a preparare facendo scaldare a fiamma media il latte, la curcuma e l’olio. Si va avanti per non più di due minuti.

Attenzione: nel frattempo, per evitare che arrivi a temperatura di bollore bisogna continuare a mescolare. Una volta trascorso il sopra citato lasso di tempo, si toglie tutto dal fuoco e si versa in una tazza.

Se si ha intenzione di dare quel tocco di dolce che ha sempre il suo perché, si può, come già detto, aggiungere del miele. Preparazione arrivata fino a noi dall’antica medicina ayurvedica, il golden milk si contraddistingue anche per proprietà antiossidanti e per una notevole efficacia quando si parla di regolarizzazione della pressione sanguigna.

A meno di controindicazioni come l’allergia alla curcuma, questa bevanda può essere assunta tutti i giorni (alla mattina e non solo, va benissimo anche come momento di salute per concludere la giornata).


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Submarino

Dai benefici della medicina ayurvedica spostiamo lo sguardo in Argentina. L’immenso Paese sudamericano, famoso per diverse ricette gustose, è noto anche per quella del submarino (in italiano “sottomarino”).

Il nome è dovuto al fatto che, a livello concreto, questa ricetta altro non è che una tazza di latte caldo con dentro sciolto un grosso pezzo di cioccolato fondente (il sottomarino). Ecco come si prepara!

Ingredienti:

  • 4 tazze di latte caldo Cascina Sant’Anna (immaginiamo, in quanto questa bevanda è adoratissima dai bambini, di preparare una merenda)
  • Un po’ di zucchero
  • Un cucchiaino di vaniglia
  •  Una tavoletta di cioccolato fondente da spezzare in quattro pezzi uguali

Svolgimento

La preparazione del submarino inizia versando il latte in una casseruola. Si prosegue aggiungendo lo zucchero e la vaniglia. Lo step successivo prevede il fatto di scaldare il latte procedendo a fuoco lento. Si va avanti fino a quando non si avvicina alla temperatura di bollore.

Poco prima che la raggiunga, lo si toglie dal fuoco e lo si versa nelle quattro tazze, cercando di mettere la medesima quantità in ciascuna di esse. Ogni tazza deve poi essere portata in tavola inserendo dentro il sopra citato pezzo di cioccolato.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Quale latte scegliere per le tue ricette con il latte caldo?

Come hai avuto modo di vedere con queste ricette, abbiamo sempre chiamato in causa il latte Cascina Sant’Anna. La scelta del prodotto giusto sia per le delizie in questione, sia per una tazza di latte semplice nella quale inumidire succulenti biscotti è fondamentale. Come si ricorda spesso, noi siamo quello che mangiamo e la qualità dei nutrienti che si portano in tavola è nodale per la salute.

Nel caso del latte Cascina Sant’Anna, la qualità è al centro dell’attenzione. Tutto parte dal focus sull’alimentazione delle mucche, che vengono nutrite con fieni di livello eccellente. Non mancano la farina e l’erba medica. Questi ingredienti sono a km 0: vengono infatti scelti dai territori adiacenti alla cascina di Cavallermaggiore, provincia di Cuneo, che è il nostro quartier generale produttivo.

Con una filiera che si contraddistingue per il ricorso alla tecnologia come risorsa al servizio della sicurezza, il latte proveniente da Cascina Sant’Anna è di mucche che vengono munte tre volte al giorno, rispettando la naturale regolarità dei loro ritmi.

Il prodotto arriva sulla tavola dopo un confezionamento in cui nulla viene lasciato al caso e a seguito di trattamenti UHT, che permettono la conservazione fino a 120 giorni. La sopra citata procedura di confezionamento è affidata a una realtà a conduzione familiare che sposa al meglio la nostra filosofia produttiva.

Il risultato di tutto questo? Un prodotto dal sapore piacevole, naturalmente dolce ed estremamente digeribile.

read more
Ricette Porridge avena

Ricette Porridge avena

Scopri le ricette del Porridge d’Avena

Una ricetta tipica che sta spopolando nell’ultimo periodo è quello del Porridge di Avena. Il porridge d’avena è da sempre uno dei piatti principali della colazione all’inglese. Una zuppa ancor più nutriente se viene preparata con del latte di alta qualità come il Latte Cascina Sant’Anna.

Grazie al latte e ai fiocchi di avena, si ottiene una crema dolce o salata a seconda dei gusti, che si può condire a piacere con frutta, cioccolata o altre guarnizioni come il miele. Scopriamo le ricette migliori del Porridge di Avena!

Scopri insieme a noi:


Ricetta Porridge Avena

La ricetta base Porridge Avena prevede degli ingredienti molto semplici – latte, fiocchi d’avena, zucchero – che, perfettamente amalgamati in una lenta cottura, si trasformano in una morbida crema. È questa l’idea giusta per fare una colazione ricca di gusto oppure una merenda deliziosa ed avere la giusta carica durante la giornata.

 

Per preparare il Porridge di Avena è necessario procurarsi i giusti ingredienti:
  • 150 g di Fiocchi di Avena
  • 200 g di Latte Cascina Sant’Anna
  • 150 g di Acqua
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • Un po’ di sale

Per la preparazione del Porridge, è sufficiente mettere i fiocchi d’avena in un pentolino, aggiungere il Latte Cascina Sant’Anna, l’ acqua e due cucchiai di zucchero semolato. Una volta mischiato il tutto, si deve far cuocere a fuoco lento, aggiungendo un pizzico di sale. Dopo due o tre minuti il porridge sarà pronto da gustare e da condire a piacere con miele, cioccolato, topping, pistacchi, mandorle, frutta ecc…


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Porridge Avena Light

Oltre al Porridge normale è possibile provare anche una ricetta più light perfetta per chi è a dieta. Ecco gli ingredienti e la preparazione!

Ingredienti:
  • 150 g di fiocchi di avena integrali
  • 150 g di Latte Cascina Sant’Anna
  • 200 g di acqua
  • 1 cucchiaino di miele

La preparazione del porridge è sempre la stessa:  versare in un pentolino il latte Cascina Sant’Anna con l’acqua, aggiungere i fiocchi di avena integrali e un cucchiaino di miele; cuocere il tutto sul fuoco per un paio di minuti. Un’alternativa davvero comoda  è porre tutti gli ingredienti in una coppa di ceramica e farli cuocere nel microonde.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta Porridge avena e cioccolato

Se sei alla ricerca di una ricetta golosa e ricca di nutrienti che possa anche ingolosirti, allora devi provare la Ricetta Porridge Avena e Cioccolato.

Gli ingredienti per questo porridge sono:
  • 200 g di Fiocchi di Avena
  • 250 g di Latte Cascina Sant’Anna
  • 180 g di Acqua
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 2 pezzi di cioccolato fondente

Per preparare il Porridge Avena e Cioccolato bisogna mettere i fiocchi d’avena in un pentolino aggiungendo il latte Cascine Sant’Anna, l’acqua, lo zucchero, un pizzico di sale. 

Una volta preparato il porridge è possibile aggiungere due pezzi di cioccolato, facendolo sciogliere lentamente.. 

Se invece vuoi un porridge dolce con una sfoglia di cioccolato croccante, devi prendere la bowl pronta e riporla nel frigo per 24 ore:  il giorno dopo avrai una deliziosa coppa con sfoglia croccante e deliziosa.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta Porridge avena e banana

Un’altra ricetta da provare è il porridge di avena e banana! Per la preparazione di questa ricetta avrai bisogno di:

170 gr di Fiocchi di Avena

  •       200 g di Latte Cascina Sant’Anna
  •       170 gr di Fiocchi di Avena
  •       150 g di Acqua
  •       2 cucchiai di zucchero
  •       1 banana
  •       1 pizzico di sale

Per preparare il porridge con avena e banana occorre mettere 170 gr di fiocchi di avena in un pentolino, aggiungere il latte, l’acqua, 2 cucchiai di zucchero, la polpa schiacciata di mezza banana e un pizzico di sale. A questo punto, è sufficiente tagliare il resto della banana a rondelle e distribuirle sopra al porridge appena pronto.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta Porridge salato

La ricetta del porridge salato permette di gustare questa coppa anche a pranzo oppure a cena. Gli ingredienti sono:

  •       250 gr di Fiocchi di Avena
  •       200 gr di Latte Cascina Sant’Anna
  •       150 g di Acqua
  •       1 cucchiaino di sale
  •       90 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  •       8 fettine di Bacon
  •       2 uova

Per la preparazione del Porridge salato devi cuocere i fiocchi di avena all’interno di un pentolino, con il latte, con l’acqua, un cucchiaino di sale e 90 gr di parmigiano,  facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti per 2 o 3 minuti.

Una volta pronto il porridge,  fai scottare il bacon in una padella a parte, per renderlo croccante, e fai bollire due uova, lasciando però il cuore morbido.  Aggiungi le uova e il bacon al porridge… e il tuo piatto è pronto!  

Naturalmente, il porridge salato può essere preparato anche con altri ingredienti.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Quale latte scegliere per il tuo Porridge?

Per ottenere un porridge davvero buono è necessario scegliere un latte di altissima qualità come il Latte Cascina Sant’Anna.

Il nostro latte è  naturalmente dolce e  digeribile, buono da gustare anche da solo e perfetto per ogni ricetta, dal porridge dolce a quello salato. Questo dipende dal modo in cui alleviamo le nostre mucche e dal modo in cui produciamo il nostro latte: scopri di più! Puoi ordinare il Latte Cascina Sant’Anna direttamente online – e riceverlo comodamente a casa – oppure cercarlo nel rivenditore più vicino.

read more
Zeppole di San Giuseppe

Zeppole di San Giuseppe

La ricetta delle zeppole napoletane di San Giuseppe

Le zeppole di San Giuseppe sono tra i dolci più apprezzati della tradizione napoletana. Diverse le testimonianze storiche legano questa ricetta al capoluogo campano.

Tra le più importanti rientra la sua citazione tra le righe del Trattato di Cucina Teorico-Pratico di Ippolito Cavalcanti. Questo testo fondamentale per la storia della cucina mondiale risale al 1387. Ai tempi, ovviamente, gli ingredienti erano pochissimi. Nel corso del tempo la ricetta della zeppola si è arricchita fino a diventare, oggi come oggi, uno dei simboli della gastronomia italiana e partenopea in particolare.

Sulle sue origini girano diverse leggende. Una di queste chiama addirittura in causa la Sacra Famiglia. Secondo questo fantasioso punto di vista, ai tempi della fuga in Egitto per sfuggire all’ira di Erode Giuseppe, per mantenere la famiglia, avrebbe scelto di affiancare l’attività di falegname con quella di venditore di frittelle.

A Napoli, città profondamente devota al santo padre putativo di Gesù, nel corso dei secoli si è sviluppata una tradizione a dir poco affascinante. Quale di preciso? Quella degli zeppolari di strada. Raccontati anche su pagine immortali della letteratura – per esempio quelle di Goethe – potevano essere ammirati intenti nel loro lavoro fino a pochi decenni fa tra le vie della città.

A questo punto, non resta che entrare nel vivo della ricetta. Per essere precisi, bisognerebbe parlare di… ricette! Seguici nelle prossime righe per scoprire come mai!

Scopri insieme a noi:


Ricetta delle zeppole di San Giuseppe al forno

 

Ingredienti per la pasta
  • 120 ml di acqua;
  • Un paio di uova di dimensioni medie;
  • 75 grammi di farina 00;
  • Circa 60 grammi di burro;
  • 1 pizzico di sale;
  • 250 ml di latte Cascina Sant’Anna

Questi dosaggi sono validi per circa 6 porzioni. 

Da non dimenticare che per preparare le zeppole al forno sono necessari anche i seguenti ingredienti:

l  300 grammi di crema pasticcera;

l  Una confezione di amarene sciroppate;

l  Zucchero al velo.

 

Svolgimento

La preparazione delle zeppole di San Giuseppe inizia portando a bollore, nella stessa casseruola, acqua, burro e sale. In un recipiente a parte si prepara la farina setacciata, la si unisce al composto sopra citato e si mescola con una frusta. 

Si rimette tutto sul fuoco e si continua a mescolare con un cucchiaio di legno. Si prosegue fino a quando non ci si accorge che il composto è sufficientemente asciutto. In attesa che arrivi questo risultato, si aggiunge lentamente il latte.

Non appena ci si accorge che la pasta inizia a staccarsi dalle pareti, ci si trova nel momento di conclusione della cottura. Dopo averla fatta intiepidire, la si trasferisce su una planetaria e si incorporano le uova una di seguito all’altra. Quando il composto ottenuto risulta sufficientemente lucido, lo si inserisce in una sacca da pasticcere e si creano le zeppole.

Si distribuiscono su una teglia ricoperta di carta da forno. A questo punto, arriva il momento di cuocerle a 220°C per 10 minuti. Trascorso questo lasso di tempo, si abbassa la temperatura di 40°C e si porta avanti la cottura per altri 30 minuti. Dopo averle lasciate raffreddare, le si riempie di crema pasticcera con la sac à poche, le si spolverizza di zucchero al velo e si guarnisce con l’amarena.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna


Zeppole fritte

In questo caso, la ricetta prevede semplicemente l’aggiunta di 1 litro di olio di semi di girasole per la frittura. Si considera solo la prima cottura in forno e si completa friggendo. Quest’ultimo step prevede il fatto di immergere le zeppole nell’olio fino a quando non si gonfiano e non tornano su da sole.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna


Zeppole con il Bimby

Anche in questo frangente, la variazione rispetto alla ricetta delle zeppole al forno è minima. Bisogna solo prendere in considerazione la presenza del Bimby nel momento in cui si tratta di incorporare tra loro gli ingredienti. Si parte idealmente con una velocità turbo per la preparazione della pasta choux e si conclude con una velocità 4 quando arriva il momento di incorporare le uova.

Partendo dalla preparazione con il Bimby, si può poi scegliere se cuocere le zeppole al forno piuttosto che fritte. A seconda dell’opzione preferita, si seguono le indicazioni presentate nelle righe precedenti.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Come scegliere il latte per la preparazione delle zeppole di San Giuseppe

La procedura di preparazione delle zeppole di San Giuseppe prevede l’attenzione alla qualità degli ingredienti, fondamentali per gustare un dolce genuino. Cosa dire in merito al latte? Come puoi vedere dalla ricetta, abbiamo consigliato quello di Cascina Sant’Anna. Non lo abbiamo suggerito a caso! Si tratta infatti di un prodotto 100% italiano, per la precisione cuneese. Risultato di una filiera di allevamento di altissima qualità – tutto il latte proviene da mucche nate e cresciute nell’allevamento; le mucche vengono alimentate con ottimi fieni, erba medica e farine – è naturalmente digeribile e adatto all’alimentazione sia dei bambini, sia degli anziani. Scopri come vengono alimentate le nostre vacche, come viene prodotto il nostro latte. Leggi l’etichetta insieme a noi! Acquista adesso il Latte Cascina Sant’Anna: puoi cercare il rivenditore più vicino oppure selezionare direttamente online il latte che preferisci comodamente a casa.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop