Ugo: 339 3106263 | Francesco: 333 8267034 info@cascinasantanna.it

Ricetta Bagna Cauda alla Piemontese

La bagna cauda, pilastro della tradizione culinaria piemontese, è un piatto conviviale e simbolico che affonda le sue radici nella cultura contadina. Questa salsa calda, composta da pochi ingredienti essenziali, è ideale per accompagnare verdure crude o cotte, trasformando ogni pasto in un momento di condivisione e calore. Ogni boccone è un richiamo ai sapori autentici di un tempo, rievocando storie e tradizioni che attraversano generazioni. 

Origini della Bagna Cauda 

Un patrimonio culturale 

La bagna cauda nasce come piatto umile nelle campagne del Piemonte, dove i contadini combinavano aglio, olio e acciughe per creare una salsa ricca di sapore, perfetta per affrontare le fredde serate autunnali. Questa ricetta, nata per sfruttare ingredienti facilmente reperibili, si è evoluta fino a diventare un simbolo dell’identità regionale, apprezzata non solo per il gusto ma anche per il suo valore storico e culturale. Oggi la bagna cauda è celebrata in sagre, ristoranti e incontri familiari, dove continua a rappresentare un legame con la tradizione. 

Un piatto conviviale per eccellenza 

Non è solo una ricetta: la bagna cauda rappresenta un rituale. Servita calda al centro della tavola, invita ogni commensale a intingere verdure nel suo sapore intenso, promuovendo un’atmosfera di convivialità. Questo piatto è il simbolo dell’unità e della condivisione, capace di trasformare un semplice pasto in un momento di festa. 

Ingredienti della ricetta tradizionale 

Gli elementi fondamentali 

Per preparare la bagna cauda per 4 persone, avrai bisogno di: 

  • 250 g di acciughe sotto sale 
  • 150 g di aglio 
  • 250 ml di olio extravergine d’oliva 
  • 50 g di burro (opzionale) 
  • Verdure assortite (cardi, peperoni, topinambur, cavolo) 

Suggerimenti sugli ingredienti 

Utilizza acciughe di qualità superiore e un olio extravergine dal sapore delicato per bilanciare il gusto. Se preferisci un aroma meno pungente, considera di ammorbidire l’aglio nel latte. Le verdure da accompagnare possono variare in base alla stagione, rendendo la bagna cauda un piatto versatile e sempre fresco. 

 

bagna-cauda

 

Preparazione della Bagna Cauda 

I passaggi fondamentali 

1. Pulire le acciughe 

Sciacqua le acciughe sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso, rimuovi la lisca centrale e asciugale delicatamente. Questa operazione è fondamentale per ottenere una salsa equilibrata e priva di sapori troppo intensi. 

2. Preparare l’aglio 

Sbuccia gli spicchi d’aglio, dividili a metà e rimuovi l’anima per un sapore più delicato. Cuoci l’aglio a fuoco lento in un pentolino con un po’ di latte fino a renderlo morbido. Questo passaggio aiuta a rendere la bagna cauda più cremosa e digeribile, senza perdere la sua caratteristica intensità. 

3. Cuocere la bagna cauda 

In un tegame di terracotta, scalda l’olio extravergine e aggiungi l’aglio ammorbidito. Cuoci a fuoco basso, mescolando di continuo. Unisci le acciughe e lasciale sciogliere lentamente. Se desideri una consistenza più cremosa, incorpora il burro. La cottura lenta è il segreto per amalgamare i sapori e ottenere una salsa omogenea. 

Come servire 

Servi la bagna cauda calda, mantenendola in un fornellino da tavola per preservarne la temperatura. Accompagna con un assortimento di verdure crude e cotte a piacere. Per un tocco autentico, utilizza un fojot, il tradizionale recipiente di terracotta piemontese. 

Varianti della Ricetta 

Versione meno intensa 

Se preferisci una bagna cauda dal gusto più delicato, riduci la quantità di aglio o sostituiscilo parzialmente con panna. Questa variante è ideale per chi desidera un sapore più equilibrato senza rinunciare alla tradizione. 

Bagna cauda leggera 

Per una versione più leggera, elimina il burro senza compromettere l’autenticità della ricetta. Puoi anche aumentare leggermente la quantità di olio per mantenere la cremosità. 

Bagna cauda con latte 

Un’altra variante prevede di cuocere l’aglio direttamente nel latte per smorzarne l’intensità e ottenere una salsa ancora più vellutata. Questo metodo non solo riduce l’impatto del sapore pungente dell’aglio, ma conferisce alla bagna cauda una texture incredibilmente morbida e raffinata. 

Per eseguire questa variante, è consigliabile cuocere l’aglio a fuoco lento nel latte per almeno 20 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Il latte utilizzato può essere intero per una maggiore cremosità o parzialmente scremato per una versione più leggera. Alla fine della cottura, l’aglio può essere frullato direttamente nel latte per ottenere una base omogenea prima di aggiungerla all’olio e alle acciughe, migliorando ulteriormente l’equilibrio dei sapori. 

Scegli il latte Cascina Sant’Anna per preparare la Bagna Cauda 

 

ricetta-bagna-cauda

 

Curiosità sulla Bagna Cauda 

  • La ricetta originale è stata formalmente depositata presso un notaio nel 2005 per tutelarne l’autenticità. 
  • La bagna cauda è spesso protagonista di eventi e sagre regionali, dove è celebrata con degustazioni e festeggiamenti. 
  • Il nome “bagna cauda” significa letteralmente “salsa calda”, sottolineando l’importanza della temperatura nel servire questo piatto. 
  • Tradizionalmente, ogni famiglia piemontese ha la propria versione della bagna cauda, tramandata di generazione in generazione. 

Conservazione della Bagna Cauda 

Per conservare la bagna cauda, riponila in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 1-2 giorni. Riscaldala a fuoco lento prima di servirla, aggiungendo eventualmente un filo d’olio per ripristinare la consistenza originale. 

Perché provare la Bagna Cauda 

La bagna cauda non è solo un piatto, ma un viaggio nella tradizione piemontese. Offre sapori autentici, convivialità e un legame con la storia di una regione che ha trasformato la semplicità in un’arte culinaria. Ogni assaggio è un’occasione per scoprire la ricchezza culturale e gastronomica del territorio piemontese, rendendo la bagna cauda un’esperienza da vivere e condividere. 

Scegli il latte Cascina Sant’Anna per preparare la versione light della Bagna Cauda 

Disclaimer
I contenuti presenti su questo blog sono da intendersi esclusivamente come informazioni generali e contenuti a scopo divulgativo. Non costituiscono in alcun modo un consulto medico, nutrizionale o professionale. Prima di intraprendere qualsiasi dieta, modificare il proprio regime alimentare o adottare i consigli presenti negli articoli, si raccomanda di consultare uno specialista qualificato, come un medico, un dietista o un nutrizionista.

Ultimi Articoli

8 ricette con lo yogurt: non solo salsa tzatziki

8 ricette con lo yogurt: non solo salsa tzatziki

Lo yogurt è un ingrediente estremamente versatile, capace di arricchire sia preparazioni dolci che salate grazie alla sua consistenza cremosa e al gusto delicato. Oltre ad essere l’elemento chiave della famosa salsa tzatziki, lo yogurt si presta a molteplici usi in...

Benefici del latte: perché fa bene alla salute

Benefici del latte: perché fa bene alla salute

Il latte è un alimento fondamentale, ricco di nutrienti e apprezzato da millenni per i suoi effetti benefici sulla salute umana. Non solo rappresenta una fonte primaria di nutrienti essenziali, ma gioca anche un ruolo importante nella prevenzione di malattie e nel...

Che cos’è il latte? Ecco cosa c’è in una tazza di latte

Che cos’è il latte? Ecco cosa c’è in una tazza di latte

Il latte è uno degli alimenti più consumati a livello globale e rappresenta una fonte ricca di nutrienti essenziali per la salute umana. Ma cosa contiene davvero una tazza di latte? In questo articolo esploreremo che cos’è il latte, la sua composizione, i suoi...

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop