Ugo: 339 3106263 | Francesco: 333 8267034 info@cascinasantanna.it

Latte e osteoporosi

Come prevenire e contrastare l’osteoporosi con l’alimentazione

È molto importante puntare sull’alimentazione sana ed equilibrata. Ci sono dei cibi assolutamente da includere nel nostro regime alimentare quotidiano, perché fanno bene e perché riescono ad apportare all’organismo tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno. Ovviamente non si tratta di consigli medici in senso stretto.

La soluzione più giusta e più appropriata è quella di rivolgersi al proprio medico o al proprio nutrizionista. Ci stiamo limitando, infatti, a dare soltanto dei consigli sulle buone abitudini alimentari, evidenziando l’importanza della scelta di alimenti genuini e semplici, che costituiscono una vera fonte di benessere. Infatti proprio l’alimentazione può rappresentare un modo molto utile per prevenire l’insorgere di alcune patologie, come l’osteoporosi.

Scopri insieme a noi:

Cos’è l’osteoporosi

L’osteoporosi consiste in un processo progressivo di indebolimento delle ossa, che è determinato dal fatto che esse subiscono un’azione di decalcificazione. Tutto questo porta ad una diminuzione di massa dell’osso e ad un’alterazione della struttura dello scheletro. In particolare possiamo distinguere due tipi di patologie di questo genere, che si differenziano anche in base alla causa che ne sta alla base.

Il primo tipo è l’osteoporosi primaria, che è associata a fattori fisiologici, come l’insorgere della menopausa. L’osteoporosi secondaria, invece, è quella caratteristica che colpisce soprattutto i pazienti che soffrono di malattie che coinvolgono l’apparato endocrino oppure di patologie croniche, come le malattie intestinali. Si chiama secondaria proprio perché è una conseguenza di altre malattie.

Le cause dell’osteoporosi possono essere tante, come per esempio la carenza di estrogeni nel periodo della menopausa e la mancanza di calcio, magnesio, vitamina D e vitamina K.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Come si manifesta l’osteoporosi

Vediamo come si manifesta l’osteoporosi. Nelle prime fasi di sviluppo della patologia non vengono avvertiti dolori o sintomi particolari. Però poi, nelle fasi più avanzate della malattia, potrebbero manifestarsi dei segnali molto indicativi, come il mal di schiena, la riduzione dell’ossatura, la postura curva e a volte frattura delle vertebre, del polso, del femore o di altre ossa.

In generale le ossa diventano più fragili, quindi sono più soggette, anche in seguito a sollecitazioni improvvise, alla rottura.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Come prevenire e contrastare l’osteoporosi

Ci sono dei fattori molto importanti per riuscire a mantenere le ossa sane e prevenire l’osteoporosi. È importante garantirsi un adeguato apporto di calcio e un apporto di vitamina D adatto. Infatti proprio l’alimentazione può essere fondamentale.

Da questo punto di vista è essenziale seguire una dieta sana e bilanciata, ricca di frutta e verdura, in modo da poter ricavare vitamine e sali minerali che concorrono alla salute delle ossa. In particolare il calcio è un elemento significativo. In generale si dovrebbe garantire un apporto di calcio sufficiente con la dieta.

In effetti il calcio non svolge soltanto una funzione fondamentale per la prevenzione dell’osteoporosi, ma contribuisce al corretto funzionamento del cuore, dei muscoli e dei nervi e interviene nella coagulazione del sangue. Il nostro organismo ha bisogno del calcio assunto attraverso i cibi giusti per generare il tessuto osseo.

Troviamo il calcio soprattutto nei latticini, nelle verdure a foglia verde, come per esempio i cavoli e i broccoli, nelle sardine e nel salmone, nella soia e nei derivati da essa.

Anche la vitamina D è fondamentale per prevenire l’insorgenza dell’osteoporosi, perché essa interviene nel favorire l’assorbimento a livello intestinale del calcio. Generalmente la vitamina D viene prodotta dall’organismo in seguito all’esposizione alla luce del sole. Però ci sono anche cibi ricchi di vitamina D, come i pesci grassi e gli oli di pesce.

Fare attenzione alla salute delle ossa richiede anche il portare avanti uno stile di vita adeguato. Infatti si dovrebbe cercare di smettere di fumare. È provato che il fumo peggiora l’osteoporosi: il fumo diminuisce la quantità di estrogeni e riduce l’assorbimento del calcio a livello intestinale.

Inoltre è importante non esagerare con l’alcol: non si dovrebbero bere più di due bicchieri di alcol al giorno, perché altrimenti si incorre in degli ostacoli per il rinnovamento delle ossa e nella mancanza della capacità dell’organismo di assorbire il calcio di cui ha bisogno.

Attenzione anche ai farmaci, perché alcuni possono causare la perdita ossea o incrementare il rischio di cadute e di fratture. Particolarmente importante sembra essere anche lo svolgimento regolare dell’attività fisica, come per esempio gli esercizi di resistenza o di forza. Ci sono molti studi che confermano che l’esercizio aiuta a mantenere o a migliorare la densità ossea.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Perché il latte fa bene e quanto berne

Il latte fa bene per prevenire l’osteoporosi, perché è una fonte benefica di calcio. È un alimento sano e nutriente e bisogna sfatare le false credenze, secondo le quali si può sostituire questo alimento con altre bevande di origine vegetale. È importante naturalmente che sia di qualità e si ipotizza che abbia contribuito nel corso del tempo, anche tramite lo sviluppo della capacità di digerire il lattosio, all’ossatura più sviluppata e ad un’ossatura maggiore di alcune popolazioni.

Si dovrebbero consumare ogni giorno tre porzioni di latte di circa 125 ml ciascuna. Naturalmente si devono conteggiare anche i derivati del latte, come i formaggi e lo yogurt, anche se sarebbe preferibile assumere il latte nella sua forma naturale, che è quella da bere.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Perché scegliere il latte Cascina Sant’Anna

Il latte Cascina Sant’Anna è buono e digeribile, prodotto da mucche nate e cresciute nel nostro allevamento. È un latte di qualità, prodotto secondo il rispetto dei ritmi naturali degli animali. Le mucche di Cascina Sant’Anna, infatti, vivono in degli ambienti adatti a loro, in sintonia con la natura, perché possono riposarsi anche nei terreni all’aperto. Ricevono tutte le cure necessarie per crescere serene e in salute.

Vengono alimentate in maniera completamente naturale e per questo ricompensano donando latte di qualità eccellente, molto gustoso e fonte di tanti nutrienti che fanno bene alla salute. Scopri come alleviamo le nostre mucche e come conserviamo il latte. Anche i processi di confezionamento e conservazione sono condotti con la massima precisione, per conservare le caratteristiche organolettiche dell’alimento.

Consulta il nostro shop online, per ricevere comodamente a casa il Latte Sant’Anna!

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Ultimi Articoli

Latte, antistress naturale

Latte, antistress naturale

Latte, antistress naturale L’alimentazione, come ben si sa, ha un ruolo fondamentale quando si tratta di mantenere livelli ottimali di salute. Ciò vale sia per il corpo, sia per la mente. I nutrienti che assumiamo ogni giorno influiscono infatti sul benessere...

RICETTE DI LATTE NEL MONDO

RICETTE DI LATTE NEL MONDO

Alla scoperta di alcune ricette a base di latte da tutto il mondo Alimento universale, utilizzato in tutto il mondo: stiamo parlando proprio del latte.  Nella cucina tipica di ogni paese è presente almeno una ricetta a base di latte. Questo perché, con il suo sapore...

3 FALSI MITI SUL LATTE

3 FALSI MITI SUL LATTE

Sfatiamo insieme tre dei più noti falsi miti sul latte Il latte è una tra le bevande più bevute al mondo, proprio per questo motivo negli anni si sono andati a creare diversi falsi miti, che oggi cerchiamo di sfatare. L’importanza e la rilevanza di questa bevanda sono...

Menù di Natale a base di Latte

Menù di Natale a base di Latte

Un menù Natalizio tutto a base di buon latte Il latte è un alimento molto versatile in cucina, ingrediente alla base di numerose ricette, sia dolci che salate. Perché, dunque, non utilizzarlo anche nella preparazione del Menù di Natale? Scopri le proposte firmate...

Tipi di latte

Tipi di latte

Scopri tutti i tipi di latte, insieme a noi! È un alimento comunemente diffuso sulle nostre tavole, ma quando si parla di “latte”, senza maggiori precisazioni, ci si riferisce di solito al latte vaccino. In realtà i tipi di latte in commercio sono molti e, al momento...

Frullato di frutta

Frullato di frutta

Ricette e consigli per un frullato di frutta super! Il frullato di frutta è la soluzione perfetta in estate, ma piacevole anche durante il periodo invernale, per una colazione o una merenda davvero deliziosa, ricca di vitamine e sali minerali. Il frullato di verdura e...

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop