Ugo: 339 3106263 | Francesco: 333 8267034 info@cascinasantanna.it

Latte intero per bambini

Quale latte dare ai bambini, come diluire il latte intero.

Il latte è un alimento completo e ricco di nutrienti, dunque altamente indispensabile per i bambini. Dai 12 mesi in poi, diventa importante inserire il latte intero nella loro dieta. Ma come dare il latte intero ai bambini? Poiché è moto concentrato, è consigliabile diluirlo. Vediamo insieme come agire e quali sono le sue proprietà.

INDICE:

  1. Latte intero: proprietà nutritive
  2. I benefici del latte nei primi mesi di vita
  3. Latte ai bambini dopo i 12 mesi
  4. Latte vaccino per bambini intero o scremato
  5. Come si diluisce il latte per i bambini
  6. Perché scegliere il latte Cascina Sant’Anna?

Latte intero: proprietà nutritive

Il latte intero è una bevanda altamente saziante e ricca di nutrienti essenziali come la vitamina D, il calcio, le proteine e i grassi. Rappresenta dunque un valido alleato della salute e della giusta alimentazione in quanto è capace di conferire l’adeguato apporto energetico e nutritivo. Ovviamente la qualità rappresenta un ingrediente fondamentale non solo per il bambino ma anche per l’adulto.

Quindi, se anche tu sei un amante del latte, ti invitiamo a leggere bene l’etichetta e a valutare con attenzione la provenienza del latte. Il Latte di Cascina Sant’Anna viene prodotto esclusivamente con mucche nate ed allevate in Cascina, nel massimo rispetto del benessere dell’animale e della sua alimentazione; siamo inoltre molto rigorosi su tutto ciò che riguarda il processo di conservazione del prodotto.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

I benefici del latte nei primi mesi di vita

Il latte risulta un alimento essenziale per i bambini. Ricco di grassi e di nutrienti fondamentali, soprattutto per quanto concerne quello materno, preserva la salute in tutte le fasi dello sviluppo riducendo il rischio di morte in culla, di diabete, di obesità, di problemi gastrointestinali e delle vie respiratorie e dello sviluppo di allergie. Insomma un vero e proprio alleato a 360°. A volte però subentra la problematica di non riuscire ad allattare al seno, dovendo quindi sopperire a questa mancanza con la sostituzione del latte materno a favore di quello di tipo industriale, cercando quest’ultimo di avvicinarsi il più possibile alle caratteristiche del precedente.

Ad ogni età viene dunque abbinato il latte artificiale corrispondente. Risulta di fondamentale importanza rispettare le necessità alimentari di ogni fase, scandite da formule con apporti nutrizionali sempre differenti. Per soddisfare l’esigenza del nascituro nel caso in cui fosse prematuro, arriva in aiuto il latte artificiale di tipo 0, per poi passare alla formula 1 durante i primi 6 mesi, alla 2 che copre il bambino fino ai 12 e infine alla 3, la quale viene introdotta una volta superato l’anno di età. Spesso durante i primi mesi di vita viene consigliato il latte materno oppure, in assenza di questo, il latte in polvere; alcune mamme preferiscono orientarsi anche nei primi mesi verso il latte vaccino. Il nostro consiglio è quello di consultare il pediatra per valutare insieme l’alimentazione migliore.

Latte ai bambini dopo i 12 mesi

Il latte più indicato ai bambini di tenera età è sempre quello materno, soprattutto fino ai 12 mesi di vita; dall’anno di vita in poi l’apporto del latte vaccino può essere fondamentale, senza oltrepassare la soglia massima di 200-400 ml al giorno, come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Latte vaccino per bambini intero o scremato

Abbiamo visto come il latte di mucca possa essere introdotto nella dieta del bambino a partire dai 12 mesi in poi, ma quale tipo di latte è preferibile favorire? Possiamo affermare senza alcun dubbio che il latte intero rappresenta la soluzione migliore per quanto concerne le sue peculiarità e i suoi molteplici benefici. Possiede un’alta concentrazione di grassi indispensabile all’infante soprattutto durante l’ultima fase, ovvero quella dei 3 anni, durante la quale il corpo necessita di una quantità proporzionalmente superiore persino a quella richiesta da un adulto.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Come si diluisce il latte per i bambini

Con l’introduzione del latte vaccino nella dieta del bambino, è indispensabile la diluizione del latte intero per non sovraccaricare i reni, essendo questo ricco di proteine e sali minerali ai quali il piccolo non è ancora abituato. Vediamo insieme come fare. Per prima cosa il dosaggio dovrà essere graduale, partendo da una base del 30% di latte di mucca mescolato alla quantità rimanente del 70% di acqua; questo passaggio dovrà essere applicato per almeno 10 giorni, durante i quali dovrete prestare attenzione alla tollerabilità da parte del bambino e alle sue reazioni. Se non si presenta alcun problema, anzi, al contrario si manifesta una necessità maggiore di latte, si può procedere via via ad incrementarla, passando successivamente al 50%, poi al 70%, fino ad arrivare al 100%, in accordo con le indicazioni del pediatra di riferimento.

Perché scegliere il latte Cascina Sant’Anna?

Perché è naturalmente dolce, digeribile e prodotto con mucche nate e cresciute nel nostro allevamento. Scopri come alleviamo le nostre mucche. Acquista adesso il latte, direttamente dalla nostra cascina!

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Ultimi Articoli

Latte, antistress naturale

Latte, antistress naturale

Latte, antistress naturale L’alimentazione, come ben si sa, ha un ruolo fondamentale quando si tratta di mantenere livelli ottimali di salute. Ciò vale sia per il corpo, sia per la mente. I nutrienti che assumiamo ogni giorno influiscono infatti sul benessere...

RICETTE DI LATTE NEL MONDO

RICETTE DI LATTE NEL MONDO

Alla scoperta di alcune ricette a base di latte da tutto il mondo Alimento universale, utilizzato in tutto il mondo: stiamo parlando proprio del latte.  Nella cucina tipica di ogni paese è presente almeno una ricetta a base di latte. Questo perché, con il suo sapore...

3 FALSI MITI SUL LATTE

3 FALSI MITI SUL LATTE

Sfatiamo insieme tre dei più noti falsi miti sul latte Il latte è una tra le bevande più bevute al mondo, proprio per questo motivo negli anni si sono andati a creare diversi falsi miti, che oggi cerchiamo di sfatare. L’importanza e la rilevanza di questa bevanda sono...

Menù di Natale a base di Latte

Menù di Natale a base di Latte

Un menù Natalizio tutto a base di buon latte Il latte è un alimento molto versatile in cucina, ingrediente alla base di numerose ricette, sia dolci che salate. Perché, dunque, non utilizzarlo anche nella preparazione del Menù di Natale? Scopri le proposte firmate...

Tipi di latte

Tipi di latte

Scopri tutti i tipi di latte, insieme a noi! È un alimento comunemente diffuso sulle nostre tavole, ma quando si parla di “latte”, senza maggiori precisazioni, ci si riferisce di solito al latte vaccino. In realtà i tipi di latte in commercio sono molti e, al momento...

Frullato di frutta

Frullato di frutta

Ricette e consigli per un frullato di frutta super! Il frullato di frutta è la soluzione perfetta in estate, ma piacevole anche durante il periodo invernale, per una colazione o una merenda davvero deliziosa, ricca di vitamine e sali minerali. Il frullato di verdura e...

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop