Ugo: 339 3106263 | Francesco: 333 8267034 info@cascinasantanna.it
Latte, antistress naturale

Latte, antistress naturale

Latte, antistress naturale

L’alimentazione, come ben si sa, ha un ruolo fondamentale quando si tratta di mantenere livelli ottimali di salute. Ciò vale sia per il corpo, sia per la mente. I nutrienti che assumiamo ogni giorno influiscono infatti sul benessere interiore, intervenendo anche sul funzionamento dei neurotrasmettitori dai quali dipendono i livelli di stress.

Lo stress è, infatti, uno dei problemi più rilevanti dei tempi moderni. La società attuale non aiuta certamente a tenere sotto controllo i livelli di stress.

Ecco perché è fondamentale aiutarsi attraverso la corretta alimentazione. Esistono diversi cibi e altrettante bevande che aiutano a prevenire efficacemente lo stress. Tra questi, compare anche il latte.

Scopri insieme a noi:

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Benefici naturali del latte

Quando si parla del latte, si parla di una delle bevande più utilizzate per la colazione. Tra i suoi benefici rientra anche la capacità di influire e ridurre i livelli dello stress.

Questo beneficio è dovuto alle proteine – in particolare il lactium, preziosa quando si tratta di abbassare la pressione sanguigna – ma non solo. Come dimostrato da diversi studi scientifici, tra i quali un recente lavoro condotto da un team dell’University College Cork (Irlanda), i fosfolipidi presenti nel latte possono avere effetti protettivi contro lo stress psicosociale cronico.

Proseguendo con l’elenco dei motivi per cui il latte aiuta a prevenire lo stress, il potassio rappresenta un preludio di patologie come la depressione. Si tratta di un minerale che può alleviare gli spasmi muscolari che, in molti casi, sono quotidiani quando si ha a che fare con lo stress.

latte e salute

Come e quando consumarlo

Quando consumare il latte? Non ci sono indicazioni stringenti al proposito. A meno che il medico curante o il nutrizionista abbiano imposto dei vincoli riguardanti la quantità di latte da assumere, ci si può regolare come si desidera, tenendo conto del bilanciamento dei nutrienti nel corso della giornata.

Una buona idea è quella di assumerlo la sera, 15 o 20 minuti prima di andare a letto, in modo da sfruttare al massimo l’effetto rilassante dei suoi nutrienti. Tra questi citiamo anche la melatonina e il triptofano, basilari quando si parla di qualità del sonno.

Un buon bicchiere di latte tiepido la sera è considerato da sempre uno dei migliori rimedi naturali per favorire il sonno. Prima di iniziare ad assumerlo è opportuno chiedere consiglio al proprio medico curante ed essere certi di non soffrire di intolleranza al lattosio o di allergia alle proteine del latte.

Quanto latte bere al giorno

Nel momento in cui si decide di introdurre il latte nella propria routine alimentare, è fondamentale sceglierlo mettendo in primo piano la qualità. Nel caso dei prodotti Cascina Sant’Anna, si hanno le massime garanzie al proposito. Si tratta di un latte completamente naturale, prodotto da mucche alimentate con fieni di altissimo livello.I mangimi vengono sottoposti a procedure di essiccazioni particolari e, attraverso queste lavorazioni, riusciamo ad esternare tutta l’efficacia nutritiva. 

Un indiscusso plus del latte Cascina Sant’Anna riguarda il suo essere il risultato di una filiera corta. Ogni step del processo produttivo avviene infatti in cascina, mettendo in primo piano autenticità e genuinità. Solo il confezionamento viene gestito esternamente. A occuparsene, infatti, è un’azienda di Savona che, grazie alla certificazione ISO 9001 e al focus esclusivo su prodotti come latte e panna, è perfettamente in linea con la filosofia di Cascina Sant’Anna.

 antistress naturale

Golden Milk, una bevanda rigenerante

Il latte può essere reso protagonista di diverse preparazioni ricche di benefici. Una di queste è il Golden Milk, conosciuto anche come latte d’oro. Questa bevanda ha origini molto antiche. Si tratta, infatti, di uno dei principali rimedi della medicina ayurvedica, la più antica al mondo.

Tra i suoi ingredienti troviamo la curcuma e il latte. La spezia appena citata, i cui benefici per la salute sono noti da tempo immemore, sembrerebbe caratterizzata da effetti positivi riguardanti lo stress. A supporto di ciò è possibile chiamare in causa, tra i vari lavori scientifici, uno studio risalente al 2018 e condotto da un team attivo presso la Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York.

I ricercatori si sono concentrati in particolare sugli effetti della curcumina, il principio attivo più famoso e importante della curcuma, e sulla capacità di resilienza allo stress cronico. Questa ricerca scientifica ha rivelato che questa spezia è preziosa dal punto di vista della prevenzione di alcuni sintomi legati all’ansia. 

Per apprezzare al massimo i benefici della sua sinergia con il latte, si consiglia di assumere circa 1 grammo di curcuma al giorno per 5/6 settimane. 

Scopri il procedimento di preparazione del Golden Milk

Golden Milk

Conclusioni

Il latte, come poco fa specificato, può essere considerato uno dei principali punti di riferimento per chi, partendo da quello che porta in tavola, punta a tenere sotto controllo lo stress

Oltre agli aspetti sopra menzionati, è il caso di ricordare la sua ricchezza in vitamine del gruppo B. Come dimostrato da diversi studi scientifici, questi nutrienti possono ricoprire un ruolo prezioso nella riduzione dello stress percepito.

Grazie alle vitamine B1, B2, B3, B6 e B12, è possibile apprezzare, man mano che passa il tempo, il mantenimento della salute del sistema nervoso. La sua efficienza è fondamentale ai fini della prevenzione dello stress.

Essenziale è sottolineare che, nel latte, è possibile trovare anche la vitamina D. Bassi livelli della cosiddetta vitamina del sole sono stati spesso associati a insorgenza di depressione e stati d’ansia. Secondo diversi ricercatori, il winter blues, ossia la forte sensazione di tristezza che diventa quotidianità per tante persone quando arriva il periodo freddo dell’anno, può essere collegata ai bassi livelli di vitamina D. 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Latte-antistress

read more
RICETTE DI LATTE NEL MONDO

RICETTE DI LATTE NEL MONDO

Alla scoperta di alcune ricette a base di latte da tutto il mondo

Alimento universale, utilizzato in tutto il mondo: stiamo parlando proprio del latte

Nella cucina tipica di ogni paese è presente almeno una ricetta a base di latte. Questo perché, con il suo sapore delicato ma deciso, è un alimento gustoso, completo e ricco di benefici. 

Preparati a fare il giro del mondo con il latte Cascina Sant’Anna, mettiti ai fornelli e sperimenta nuovi sapori, ti assicuriamo che rimarrai piacevolmente sorpreso!

 

Scopri le proposte firmate Cascina Sant’Anna.

Scopri insieme a noi:

 

 

Riso al latte

Spagna

Una ricetta da “tradizione della mamma”: semplice, facile da preparare e deliziosa! Il riso al latte, detto anche arroz con leche, è tipico della Spagna, ma è molto diffuso in tutto il mondo, con numerose variabili di preparazione. 

INGREDIENTI:

  • 2 l di latte Cascina Sant’Anna;
  • 150 g di riso; 
  • 100 g di burro; 
  • 150 g di zucchero; 
  • Cannella; 
  • Buccia di limone; 
  • Vaniglia. 

Questi dosaggi sono validi per circa 6 persone 

PREPARAZIONE:

Versate il riso in una pentola larga e bassa, e copritelo con il doppio dell’acqua. In un’altra pentola mettete a bollire il latte con lo zucchero, la cannella e la buccia del limone. 

Quando il riso è quasi asciutto, aggiungete il composto di latte e lasciate cuocere per un ora. A questo punto, aggiungete il burro, mescolate e lasciate cuocere per ancora un’ora a fuoco lento. 

Quando il riso risulta denso è pronto. Prima di servire in tavola spolverate con zucchero a velo o polvere di cannella.

Riso al latte

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

 

Zuppa di latte

Russia

La zuppa di latte è uno dei piatti tipici dei paesi dell’est. Una ricetta semplice, fatta con ingredienti poveri, ma molto sostanziosa e dal sapore deciso.

INGREDIENTI:

  • Latte Cascina Sant’Anna 
  • Patate
  • Rape 
  • Cipolle 
  • Farina di mais 
  • Sale e pepe

PREPARAZIONE:

Tagliate le verdure e bollitele, finché diventano morbide. A questo punto, aggiungete il sale ed il latte e portate il tutto ad ebollizione. 

Scolate le verdure e continuate a cuocere il latte, aggiungendo la farina di mais per far addensare il tutto. 

Servire la zuppa di latte reintegrando le verdure. 

Zuppa di latte

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Dulce de leche

Argentina

Un dolce davvero prelibato. Il dulche de leche, la cui traduzione è dolce di latte, altro che non è che latte caramellato.

INGREDIENTI:

  • 1l di latte intero Cascina Sant’Anna; 
  • 300 g di zucchero;
  • Vaniglia;
  • Bicarbonato. 

PREPARAZIONE:

In una pentola versate il latte, la vaniglia, lo zucchero ed il bicarbonato. Mescolate e lasciate cuocere per due ore. 

Versate il composto in un contenitore e lasciate raffreddare prima di gustarlo.

Dulce de leche

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Yorkshire pudding

Inghilterra

Ricetta tradizionale della Gran Bretagna, in particolare dello Yorkshire. Un contorno sostanzioso, da abbinare soprattutto con secondi di carne. 

INGREDIENTI:

  • Latte intero Cascina Sant’Anna; 
  • 200 g di farina 00;
  • 4 uova; 
  • Olio di semi; 
  • Sale e pepe

Questi dosaggi sono validi per circa 16 Yorkshire pudding

PREPARAZIONE:

In una ciotola unite uova e latte e sbattete il composto a frusta, fino a renderlo omogeneo. Setacciate poco per volta la farina, continuate a mescolare per non formare grumi, e aggiungete sale e pepe. 

Coprite il composto e lasciatelo riposare in frigo per circa 30 minuti.

In uno stampo da muffin, inserite un cucchiaino di olio di semi e fatelo riscaldare in forno a 230° per circa 7 minuti. 

Togliete gli stampi dal forno, riempiteli fino a metà con il composto e lasciateli cuocere per altri 12 minuti. 

Se a metà cottura gli Yorkshire pudding diventano scuri, abbassate la temperatura del forno a 180°

Yorkshire pudding

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Golden Milk 

India

Il golden milk, o haldi doodh, è una bevanda ricca di benefici per l’organismo: rinforza le difese immunitarie, è un potente antinfiammatorio, migliora la digestione e lenisce i disturbi intestinali, stimola il metabolismo e aiuta sciogliere i grassi.

INGREDIENTI:

  • Latte intero Cascina Sant’Anna;
  • Curcuma fresca;
  • Pepe nero. 

PREPARAZIONE:

In un pentolino unite il latte, il pepe nero e la curcuma. Portate a ebollizione e, successivamente, filtrate il composto. 

La bevanda si presenta con un brillante colore giallo e, se preferite, potete addolcire con del miele. 

Sperimentare in cucina è sempre molto interessante, ci permette di scoprire nuove culture e nuovi gusti, oltre a farci viaggiare con la fantasia. 

Golden Milk

 

Prova ricette di paesi lontani, con il latte a km0 di Cascina Sant’Anna

 

read more
3 FALSI MITI SUL LATTE

3 FALSI MITI SUL LATTE

Sfatiamo insieme tre dei più noti falsi miti sul latte

Il latte è una tra le bevande più bevute al mondo, proprio per questo motivo negli anni si sono andati a creare diversi falsi miti, che oggi cerchiamo di sfatare.

L’importanza e la rilevanza di questa bevanda sono sottolineate non solo dall’enorme quantità che viene prodotta e venduta nel mondo, ma anche da un’intera giornata mondiale dedicata.

Il World Milk Day è una giornata istituita da parte della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e agricoltura) per riconoscere l’importanza del latte in qualità di alimento di rilievo globale.

Questa giornata è anche un’importante occasione per porre particolare attenzione a tutto il settore lattiero-caseario.

 

Scopri le proposte firmate Cascina Sant’Anna.

Scopri insieme a noi:

 

 

Il latte è dannoso per la salute?

 

Falso

In molti si chiedono se il latte sia dannoso per la salute dell’uomo adulto. In realtà questo è un falso mito che è stato scientificamente sfatato. Le linee guida sulla buona alimentazione istituite dall’Istituto Superiore di Sanità, consigliano il consumo di latte e di yogurt nella popolazione adulta, di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Inoltre, si possono consumare fino a tre porzioni di latte al giorno (125 g l’una), a meno che naturalmente non si sia allergici alla proteina del latte.

Anche la Fondazione Umberto Veronesi ha sottolineato l’importanza del latte, affermando che non è dannoso per la salute, ma anzi è importante all’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata. Infatti, si tratta di una bevanda ricca di sostanze nutritive quali: proteine, carboidrati, calcio, fosforo, vitamine e grassi.

latte e salute

Secondo quanto scritto dalla Fondazione Umberto Veronesi, il latte è un alimento completo e naturale che si può consumare a qualunque età, dall’infanzia fino all’età adulta, ed offre un ampio apporto di nutrienti. 

Anche l’AIRC (Associazione Italiana Ricerca Contro il Cancro) sottolinea come il latte ed i latticini siano sostanze preziose per favorire il giusto funzionamento dell’organismo. 

Le proteine del latte, inoltre, sono tra le più complete dal punto di vista degli aminoacidi. Questi “mattoncini” hanno un’ampia gamma di funzioni: dalla difesa contro i microrganismi ad un miglior assorbimento dei nutrienti.

Scopri di più sui Principi nutritivi del latte

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Il latte fa bene alle ossa?

 

Vero

Bere latte può agevolare l’assunzione di calcio necessario al benessere delle ossa. Sicuramente non è l’unica fonte di calcio all’interno di una dieta sana, ma nel latte che sono presenti anche altri micronutrienti importanti per la salute delle ossa come il lattosio, il fosforo, il manganese, lo zinco e le proteine che migliorano le condizioni per l’assorbimento del calcio.

Ad esempio, il calcio è presente anche all’interno delle verdure, ma non come nel latte. Infatti, nel cavolo si trovano 44 mg di calcio per 100 g. Nel latte vaccino ci sono invece 120 mg di calcio per 100 g di prodotto. Se si fa riferimento ai latticini e derivati del latte, invece, il calcio disponibile può raggiungere 1000 mg su 100 g.

Latte fa bene alle ossa

Il latte e i prodotti caseari hanno al loro interno una percentuale di calcio più alta oltre che biodisponibile quindi più facilmente assorbibile da parte dell’organismo.

Il latte, inoltre, è molto utile nella prevenzione dell’osteoporosi, in quanto fonte benefica di calcio. Una delle cause che conduce a problemi come l’osteoporosi è spesso legata ad una mancanza di vitamina D e di calcio nelle ossa. Ecco perché il consumo della dose giornaliera di lattici consigliata permette di andare a soddisfare almeno la metà del fabbisogno di calcio per una persona adulta.

Scopri di più su Latte e osteoporosi

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Il latte fa ingrassare?

 

Falso

Il latte non fa ingrassare! Una credenza molto diffusa, vede il latte come un alimento da abolire nelle diete. Questo non è assolutamente vero. Il contenuto di grassi, anche nel latte intero, in realtà è molto basso: ci sono all’incirca 3,6 g su 100 g. 

Inoltre, bisogna sempre valutare il ruolo del macronutriente e, nel caso del latte, i lipidi svolgono un ruolo positivo. Sono infatti presenti acidi grassi a catena corta con isomeri coniugati dell’acido linoleico che contribuiscono al benessere dell’organismo. Non solo, il contenuto di calcio e derivati può contribuire a mantenere ottimale il metabolismo energetico e favorire il dimagrimento durante una dieta sana e bilanciata. Il latte è un alimento che presenta tantissime proprietà positive e di certo non fa ingrassare. 

Come per ogni tipologia di alimento, non bisogna mai eccedere nel consumo. L’Istituto Superiore della Sanità consiglia fino a un massimo di tre porzioni di latte o latticini al giorno da 125 g l’una. 

Scopri di più su Il latte fa ingrassare

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Conclusione

Nella tua dieta integra sempre latte di alta qualità, come quello di Cascina Sant’Anna. Il nostro è un latte 100% italiano, prodotto in modo sostenibile e con la giusta attenzione alla salute e all’alimentazione delle mucche. 

Controlla sempre i valori nutrizionali in etichetta, che ti confermano la qualità del latte e dei micronutrienti e macronutrienti contenuti. Ad esempio, nel latte Cascina Sant’Anna sono presenti ben 120 mg di calcio su 100 g di prodotto!

 

Scopri di più sui prodotti e la qualità del latte prodotto da Cascina Sant’Anna!

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
Menù di Natale a base di Latte

Menù di Natale a base di Latte

Un menù Natalizio tutto a base di buon latte

Il latte è un alimento molto versatile in cucina, ingrediente alla base di numerose ricette, sia dolci che salate. Perché, dunque, non utilizzarlo anche nella preparazione del Menù di Natale?

Scopri le proposte firmate Cascina Sant’Anna.

Scopri insieme a noi:

 

Antipasto – Sformato di zucchine 

Ingredienti

Ingredienti per gli sformati:

  • 450 g di zucchine;
  • 80 g di ricotta;
  • 2 uova;
  • Parmigiano grattugiato;
  • Sale fino;
  • Olio extravergine d’oliva;
  • Pepe nero. 

Ingredienti per la salsa:

  • 150 g di latte intero Cascina Sant’Anna;
  • 9 g di panna;
  • 12 g di burro;
  • 1 tuorlo;
  • 20 g farina 00;
  • Formaggio a scelta.

Questi dosaggi sono validi per circa 5 porzioni.

Preparazione

 

Sformato_di_zucchineTagliate le zucchine a rondelle e mettetele in pentola con olio e sale. Fatele saltare per circa 5 minuti mescolandole spesso. 

Trasferitele poi in un mixer e aggiungete uova, ricotta e parmigiano. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. 

Imburrate gli stampini, versate il composto di zucchine e cuocete in forno statico a 160° per circa 60 minuti. 

Per la salsa, in un tegame scaldate il latte Cascina Sant’Anna e, a parte, fate sciogliere il burro con un pizzico di sale. Al burro sciolto, unite poco alla volta la farina e il latte, mescolando man mano per non creare grumi.  Una volta raggiunto il bollore, spegnete il fuoco e unite a piacimento il formaggio grattugiato. 

In una ciotola, sbattete il tuorlo dell’uovo con la panna ed unitelo al composto. Mescolate con la frusta per qualche minuto fino ad amalgamare il tutto. 

A questo punto versate sullo sformato di zucchine la salsa e… servite in tavola! 

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Primo piatto – Lasagne al pesto

Ingredienti

Ingredienti per le lasagne:

  • Pasta fresca per lasagne;
  • Pesto alla genovese;
  • Parmigiano grattugiato.

Ingredienti per la besciamella:

  • 1 l di latte intero Cascina Sant’Anna;
  • 100 g di burro;
  • 100 g Farina 00;
  • Noce moscata;
  • Sale fino.

Preparazione

 

lasagne_al_pestoPreparate la besciamella scaldando in un pentolino il latte Cascina Sant’Anna e aromatizzate con la noce moscata e il sale. 

In un pentolino, a parte, fate sciogliere il burro a fuoco basso e aggiungete poco per volta la farina. Mescolate continuamente per evitare grumi, fino a quando il composto non sarà dorato. 

Unite i due composti e fateli cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti, continuando a mescolare energicamente fino ad unirli. 

Prendete la pasta fresca per lasagne e lasciatela scottare in acqua bollente per un minuto e posizionatela su una teglia oliata. 

Stendete in modo omogeneo uno strato di besciamella, uno strato di pesto e la pasta fresca. Terminate, sopra all’ultimo strato, con una spolverata di formaggio grattugiato.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Secondo piatto – Polpettone al forno

Ingredienti

  • 600 g di manzo macinato;
  • 400 g di salsiccia;
  • 200 g di pane;
  • 150 g di parmigiano;
  • 200 g di latte intero Cascina Sant’Anna;
  • 2 uova;
  • Noce moscata;
  • Sale fino;
  • Pepe;
  • Olio extravergine d’oliva.

Preparazione

 

Polpettone_al_fornoTogliete la crosta del pane, tagliatelo a cubetti ed unite il latte Cascina Sant’Anna

Schiacciate la salsiccia e unitela al macinato di manzo. A questo punto aggiungete il parmigiano grattugiato, il composto di pane e latte, le uova intere, la noce moscata, il sale ed il pepe. 

Impastate il tutto con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo di forma cilindrica. 

Adagiate il polpettone al centro di una teglia spolverata con olio e cuocete in forno statico a 180° per circa 80 minuti. 

Accompagnate il polpettone con delle patate.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Dolce – Ciambellone con gocce di cioccolato

Ingredienti

  • 3 uova medie;
  • 170 g di zucchero;
  • 100 ml Olio di semi di girasole; 
  • 50 ml di latte parzialmente scremato Cascina Sant’Anna;
  • 125 g di yogurt bianco naturale;
  • 240 g di farina 00;
  • 40 g di amido di mais;
  • 16 g di lievito in polvere per dolci;
  • Gocce di cioccolato fondente;
  • Zucchero a velo.

Preparazione

 

ciambellone_al_cioccolatoIn una ciotola versate uova e zucchero e sbattete fino a montare il tutto. Continuando a sbattere, aggiungete poco per volta il latte parzialmente scremato Cascina Sant’Anna, l’olio e lo yogurt. 

Setacciate il lievito, l’amido e la farina ed amalgamate bene il composto. Una volta ben assorbito il tutto, procedete aggiungendo le gocce di cioccolato e continuate a mescolare delicatamente dal basso verso l’alto. 

Ungete ed infarinate il vostro stampo e versate il composto. Cuocete in forno statico a 180° per circa 30 minuti.

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Quest’anno a Natale stupisci tutti i tuoi ospiti con il menù firmato Cascina Sant’Anna. Il nostro latte a km0, naturalmente buono e genuino, è in grado di donare quel tocco in più alle tue ricette! 

read more
Tipi di latte

Tipi di latte

Scopri tutti i tipi di latte, insieme a noi!

È un alimento comunemente diffuso sulle nostre tavole, ma quando si parla di “latte”, senza maggiori precisazioni, ci si riferisce di solito al latte vaccino. In realtà i tipi di latte in commercio sono molti e, al momento dell’acquisto, è possibile scegliere tra diverse alternative, di origine vegetale o animale.

Ecco quindi una piccola guida per orientarsi tra i vari tipi di latte a disposizione sul mercato, dal latte di mucca a quello delattosato, dal latte in polvere alle bevande vegetali.

Scopri insieme a noi:

 

Tipi di latte senza lattosio

Il latte di origine vaccina è quello più comunemente diffuso nelle dispense domestiche. Tra i suoi nutrienti si trova il lattosio, uno zucchero che, una volta ingerito, viene scomposto in differenti tipologie di zuccheri facilmente assimilabili dal corpo, grazie a un enzima chiamato lattasi.

Alcuni individui però non riescono a digerire con facilità questo particolare zucchero e preferiscono quindi assumere latte delattosato, anche identificato con la sigla HD, che sta per High Digestible. Contiene basse o nulle tracce di lattosio ed ha anche una consistenza differente dal classico latte vaccino e proprietà nutrizionali ovviamente differenti.

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Tipi di latte vegetale

Allattare al seno è il modo migliore per alimentare i bambini appena nati e per creare un solido legame tra la mamma e il suo bebè, ma quando questo non è possibile si può ricorrere all’integrazione o alla sostituzione del latte materno con dello speciale latte artificiale. Il latte in polvere dovrebbe essere più simile possibile a quello materno: infatti, per ricavarlo vengono eliminate dal latte vaccino o dal latte vegetale tutte le componenti che non sono ritenute compatibili con l’alimentazione di un bambino in fasce.

Mentre il latte di tipo I è utilizzato nei primissimi mesi di vita, il latte di proseguimento può essere utilizzato fino al momento dello svezzamento. Venduto polverizzato, questo latte dev’essere poi mischiato con acqua a basso tenore salino. Esistono anche particolari tipi di latte per specifiche esigenze, come quello ipoallergenico, facilmente digeribile, senza lattosio, antireflusso, antirigurgito e molto altro.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Tipi di latte in polvere per neonati

Per preparare il frullato alle fragole sono necessari due semplici ingredienti: latte freddo e fragole.

Lava bene 500 grammi di fragole , in modo da eliminare tutte le impurità e togliere la parte verde che non è edibile all’interno del frullato. Tagliale a pezzi e riponile all’interno del boccale di un frullatore.

Puoi scegliere di aggiungere a piacere due cucchiai di zucchero bianco oppure di dolcificante se vuoi aumentare la dolcezza della ricetta. 

Infine, per un frullato di fragole nutriente e gustoso, aggiungi 400 ml di latte intero Latte Cascina Sant’Anna o parzialmente scremato e successivamente frulla il tutto. Il tuo frullato alle fragole è pronto!

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Tipi di latte vaccino

Il più noto tra i tipi di latte animale è senza dubbio il latte vaccino, ottenuto dalla mungitura delle mucche. Da questo latte si ottengono anche molti prodotti caseari come yogurt e formaggi, ma non si tratta dell’unico latte animale in commercio. Anche quello di capra è molto apprezzato, così come quello di pecora, quello equino o quello di asina.

Il latte vaccino può essere bevuto fresco, pastorizzato entro 48 ore dalla mungitura e da consumare entro pochi giorni dal confezionamento. Il latte UHT (ossia Ultra High Temperature) viene invece sottoposto a speciali trattamenti termici ad alte temperature, per sterilizzarlo. Questa lavorazione ne consente una più lunga conservazione, pur preservando intatte le proprietà nutrizionali e organolettiche.

Tra i più diffusi tipi di latte vaccino ci sono poi quello intero, parzialmente scremato e scremato: il latte intero ha un contenuto di grassi pari o superiore al 3,5%, mentre l’intervento di scrematura può far ottenere il latte parzialmente scremato (con una percentuale di grassi tra l’1,5% e l’1,8%) oppure il latte scremato (contenente una percentuale di grassi inferiore allo 0,5%). 

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

I vantaggi del latte vaccino

Quando si assaggiano tutti gli altri tipi di latte, si può facilmente capire che il latte vaccino è dotato di spiccate peculiarità in termini di consistenza, sapore e proprietà nutrizionali. Pur non fornendo al corpo un’enorme quantità di calorie, è sorprendente il suo apporto in termini di nutrienti fondamentali per l’organismo.

Insieme all’acqua, che costituisce l’87% del latte si trovano anche il 3,5% circa di proteine, come la caseina, il 3,5% di grassi, il 4,5% di zuccheri, tra cui spicca il già menzionato lattosio e una buona quantità di vitamine e sali minerali. Non mancano nel latte vaccino le vitamine liposolubili come la A, la D, la E e la K, ma sono presenti anche anche la vitamina C e la B2, insieme a un’ottima dose di sali minerali, quali calcio, fosforo, selenio, zinco, rame e ferro.

I suoi effetti benefici sono numerosi: ad esempio, il suo contenuto di lattosio fornisce al corpo energia immediatamente spendibile e la presenza di vitamina D e calcio aiuta a rafforzare le ossa in fase di crescita e a mantenerle sane in età adulta, prevenendo l’osteoporosi e i fenomeni di decalcificazione tipici dell’invecchiamento. Anche i fermenti lattici contenuti nel latte sono essenziali per il benessere dell’intestino e per il suo corretto funzionamento.

Il latte vaccino è ottimo quindi da consumare, per tutti e a tutte le età. L’importante è sceglierne uno di qualità elevata, come quello di Cascina Sant’Anna.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Perché scegliere il latte Cascina Sant’Anna

Oltre a essere sano e genuino, il latte Cascina Sant’Anna utilizza materie prime e metodi di produzione che offrono al prodotto finito delle qualità organolettiche imbattibili. Il gusto corposo di questa preziosa bevanda ricorda il latte di una volta, gustoso e vera fonte di benessere.

Il nostro latte viene prodotto solamente da mucche che sono nate e cresciute all’interno del nostro allevamento, in modo che possiamo seguirne la crescita e gestirne l’alimentazione fin dalla nascita. Le porte della Cascina sono aperte, per far scoprire a tutti come facciamo il nostro latte, osservando la cura con cui alleviamo le nostre mucche, l’attenzione che mettiamo in ogni fase dei processi produttivi e le regole stringenti con cui ci impegniamo a conservare i nostri preziosi prodotti caseari.

Il latte Cascina Sant’Anna è naturalmente buono, altamente nutriente, ma anche facile da digerire per la sua eccellente qualità 100% Made in Italy. In ogni sorso del nostro latte vaccino puoi ritrovare tutto il buono dei ritmi naturali e delle cose fatte “come una volta”.

Perfetto per la colazione, per uno spuntino ricco o per la preparazione delle migliori ricette artigianali: approfitta subito del nostro shop, che ti permette di gustare il nostro latte ordinandolo comodamente online e ricevendolo al tuo domicilio!

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
Frullato di frutta

Frullato di frutta

Ricette e consigli per un frullato di frutta super!

Il frullato di frutta è la soluzione perfetta in estate, ma piacevole anche durante il periodo invernale, per una colazione o una merenda davvero deliziosa, ricca di vitamine e sali minerali.

Il frullato di verdura e frutta è ideale per la colazione oppure per la merenda, ed è amato dagli adulti e dai bambini.

I benefici del frullato alla frutta sono davvero tanti: facile da preparare, è un alleato del benessere perché apporta al nostro organismo principi nutritivi importanti. Scopri insieme a noi come prepararlo!

Scopri insieme a noi:

Differenze tra frullato e frappe

Il frappè e il frullato sono la stessa cosa? In realtà no! Il frappè è una variante del frullato, ma al posto del latte prevede l’uso del gelato o di ghiaccio tritato. Infatti, il termine frappè proviene dal francese e significa “colpito dal freddo” in quanto il ghiaccio riesce a diminuire la temperatura.

A differenza del frappè, il frullato è un prodotto a base di latte e frutta, quindi è nutriente ma anche facilmente inseribile in un regime alimentare dietetico (che non prevede quindi l’aggiunta di alimenti calorici come il gelato).  Ecco perché in genere si consiglia il frullato per la merenda oppure per la colazione di adulti e bambini, mentre è sconsigliato il frappè per un consumo giornaliero. Il frappè, infatti ha più calorie e risulta essere più pesante e meno digeribile.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricette di frullato di frutta

Ma qual è la migliore ricetta frullato di frutta? In realtà non esiste solo una ricetta per fare il frullato, ma è possibile valutare tantissime opzioni! Ecco qualche idea per un frullato di frutta davvero gustoso!

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta frullato alle fragole

Per preparare il frullato alle fragole sono necessari due semplici ingredienti: latte freddo e fragole.

Lava bene 500 grammi di fragole , in modo da eliminare tutte le impurità e togliere la parte verde che non è edibile all’interno del frullato. Tagliale a pezzi e riponile all’interno del boccale di un frullatore.

Puoi scegliere di aggiungere a piacere due cucchiai di zucchero bianco oppure di dolcificante se vuoi aumentare la dolcezza della ricetta. 

Infine, per un frullato di fragole nutriente e gustoso, aggiungi 400 ml di latte intero Latte Cascina Sant’Anna o parzialmente scremato e successivamente frulla il tutto. Il tuo frullato alle fragole è pronto!

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta frullato alle pesche

Se ami le pesche, puoi preparare un fresco frullato a base di pesche noci

Scegli 3 pesche noci ben mature, tagliale a cubetti, unisci il latte freddo Cascina Sant’Anna, e se lo desideri allo zucchero, per ottenere facilmente un composto cremoso!

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta frullato alle banane

Un altro frutto molto gettonato è quello alle banane. La ricetta del frullato con le banane può essere abbinata a uno o due cucchiaini di miele, oppure puoi provare ad aggiungere delle mandorle, se vuoi ottenere un sapore più dolce e deciso. 

La ricetta del frullato alle banane richiede: 2 banane, 400 ml di latte Cascina Sant’Anna, 5 mandorle e dello zucchero o dolcificante a piacere.

Come potrai notare, la ricetta del frullato di frutta è molto versatile: puoi prepararla con tutti i frutti che desideri. Li puoi mixare tra loro e scegliere di aggiungere anche frutti esotici come il kiwi oppure il mango.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Frullato di frutta con Bimby

Oltre che con un normale frullatore esistono anche diverse ricette per il frullato di frutta Bimby. Il frullato di frutta con Bimby è perfetto per ogni occasione e soprattutto si prepara in meno di due minuti.

Se stai per preparare un frullato di frutta Bimby per bambini, devi semplicemente:

  •   Inserire 500 g di fragole tagliate a pezzi nel boccale
  •   Aggiungere 400 ml di latte intero freddo Latte Cascina Sant’Anna
  •   Frullare il tutto a due minuti di velocità turbo

Questo è un procedimento semplice e veloce perfetto per riuscire creare un frullato delizioso e cremoso in pochissimi minuti!

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Consigli per preparare un ottimo frullato di frutta

Ma come si prepara un ottimo frullato? Il frullato alla frutta può essere realizzato in modo veloce e semplice con un frullatore oppure con il Bimby. Ma come se ne prepara uno davvero ottimo e delizioso?

Per la preparazione del frullato di frutta bisogna prestare molta attenzione a due aspetti: non far surriscaldare il frullatore, altrimenti si modifica il sapore della frutta e del latte, e aggiungere il latte molto freddo, per avere un prodotto più gustoso.

Quindi un buon frullato richiede che si lavori il tutto a velocità massima e con il latte freddo. Non solo, se vuoi preparare un frullato delizioso è bene:

  •       Scegliere sempre frutta di stagione che sia il più fresca possibile, lavata e pulita prima di essere utilizzata
  •       Scegliere un latte intero di qualità che abbia un sapore dolce e perfetto per il frullato
  •       Se aggiungi frutta secca, ricordati di tritarla insieme a quella fresca

 Seguendo questi consigli avrai un frullato perfetto per tutta la famiglia!

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Quale latte scegliere per il tuo frullato di frutta?

Stai cercando un latte ideale per il tuo frullato di frutta? Scopri tutta l’eccellenza del latte Cascina Sant’Anna: è naturalmente buono, di alta qualità, dal sapore dolce e digeribile. Prodotto da latte proveniente da mucche nate e cresciute nel nostro allevamento, rispetta i più alti canoni qualitativi. Scopri come viene prodotto il Latte Cascina Sant’Anna. Ideale per una dieta sana e bilanciata, è amato dagli adulti, dai bambini e anche dagli anziani.  

Ordina online il Latte Cascina Sant’Anna e ricevilo comodamente a casa in pochissimo tempo oppure cerca il rivenditore più vicino a te.

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
Latte e osteoporosi

Latte e osteoporosi

Come prevenire e contrastare l’osteoporosi con l’alimentazione

È molto importante puntare sull’alimentazione sana ed equilibrata. Ci sono dei cibi assolutamente da includere nel nostro regime alimentare quotidiano, perché fanno bene e perché riescono ad apportare all’organismo tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno. Ovviamente non si tratta di consigli medici in senso stretto.

La soluzione più giusta e più appropriata è quella di rivolgersi al proprio medico o al proprio nutrizionista. Ci stiamo limitando, infatti, a dare soltanto dei consigli sulle buone abitudini alimentari, evidenziando l’importanza della scelta di alimenti genuini e semplici, che costituiscono una vera fonte di benessere. Infatti proprio l’alimentazione può rappresentare un modo molto utile per prevenire l’insorgere di alcune patologie, come l’osteoporosi.

Scopri insieme a noi:

Cos’è l’osteoporosi

L’osteoporosi consiste in un processo progressivo di indebolimento delle ossa, che è determinato dal fatto che esse subiscono un’azione di decalcificazione. Tutto questo porta ad una diminuzione di massa dell’osso e ad un’alterazione della struttura dello scheletro. In particolare possiamo distinguere due tipi di patologie di questo genere, che si differenziano anche in base alla causa che ne sta alla base.

Il primo tipo è l’osteoporosi primaria, che è associata a fattori fisiologici, come l’insorgere della menopausa. L’osteoporosi secondaria, invece, è quella caratteristica che colpisce soprattutto i pazienti che soffrono di malattie che coinvolgono l’apparato endocrino oppure di patologie croniche, come le malattie intestinali. Si chiama secondaria proprio perché è una conseguenza di altre malattie.

Le cause dell’osteoporosi possono essere tante, come per esempio la carenza di estrogeni nel periodo della menopausa e la mancanza di calcio, magnesio, vitamina D e vitamina K.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Come si manifesta l’osteoporosi

Vediamo come si manifesta l’osteoporosi. Nelle prime fasi di sviluppo della patologia non vengono avvertiti dolori o sintomi particolari. Però poi, nelle fasi più avanzate della malattia, potrebbero manifestarsi dei segnali molto indicativi, come il mal di schiena, la riduzione dell’ossatura, la postura curva e a volte frattura delle vertebre, del polso, del femore o di altre ossa.

In generale le ossa diventano più fragili, quindi sono più soggette, anche in seguito a sollecitazioni improvvise, alla rottura.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Come prevenire e contrastare l’osteoporosi

Ci sono dei fattori molto importanti per riuscire a mantenere le ossa sane e prevenire l’osteoporosi. È importante garantirsi un adeguato apporto di calcio e un apporto di vitamina D adatto. Infatti proprio l’alimentazione può essere fondamentale.

Da questo punto di vista è essenziale seguire una dieta sana e bilanciata, ricca di frutta e verdura, in modo da poter ricavare vitamine e sali minerali che concorrono alla salute delle ossa. In particolare il calcio è un elemento significativo. In generale si dovrebbe garantire un apporto di calcio sufficiente con la dieta.

In effetti il calcio non svolge soltanto una funzione fondamentale per la prevenzione dell’osteoporosi, ma contribuisce al corretto funzionamento del cuore, dei muscoli e dei nervi e interviene nella coagulazione del sangue. Il nostro organismo ha bisogno del calcio assunto attraverso i cibi giusti per generare il tessuto osseo.

Troviamo il calcio soprattutto nei latticini, nelle verdure a foglia verde, come per esempio i cavoli e i broccoli, nelle sardine e nel salmone, nella soia e nei derivati da essa.

Anche la vitamina D è fondamentale per prevenire l’insorgenza dell’osteoporosi, perché essa interviene nel favorire l’assorbimento a livello intestinale del calcio. Generalmente la vitamina D viene prodotta dall’organismo in seguito all’esposizione alla luce del sole. Però ci sono anche cibi ricchi di vitamina D, come i pesci grassi e gli oli di pesce.

Fare attenzione alla salute delle ossa richiede anche il portare avanti uno stile di vita adeguato. Infatti si dovrebbe cercare di smettere di fumare. È provato che il fumo peggiora l’osteoporosi: il fumo diminuisce la quantità di estrogeni e riduce l’assorbimento del calcio a livello intestinale.

Inoltre è importante non esagerare con l’alcol: non si dovrebbero bere più di due bicchieri di alcol al giorno, perché altrimenti si incorre in degli ostacoli per il rinnovamento delle ossa e nella mancanza della capacità dell’organismo di assorbire il calcio di cui ha bisogno.

Attenzione anche ai farmaci, perché alcuni possono causare la perdita ossea o incrementare il rischio di cadute e di fratture. Particolarmente importante sembra essere anche lo svolgimento regolare dell’attività fisica, come per esempio gli esercizi di resistenza o di forza. Ci sono molti studi che confermano che l’esercizio aiuta a mantenere o a migliorare la densità ossea.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Perché il latte fa bene e quanto berne

Il latte fa bene per prevenire l’osteoporosi, perché è una fonte benefica di calcio. È un alimento sano e nutriente e bisogna sfatare le false credenze, secondo le quali si può sostituire questo alimento con altre bevande di origine vegetale. È importante naturalmente che sia di qualità e si ipotizza che abbia contribuito nel corso del tempo, anche tramite lo sviluppo della capacità di digerire il lattosio, all’ossatura più sviluppata e ad un’ossatura maggiore di alcune popolazioni.

Si dovrebbero consumare ogni giorno tre porzioni di latte di circa 125 ml ciascuna. Naturalmente si devono conteggiare anche i derivati del latte, come i formaggi e lo yogurt, anche se sarebbe preferibile assumere il latte nella sua forma naturale, che è quella da bere.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Perché scegliere il latte Cascina Sant’Anna

Il latte Cascina Sant’Anna è buono e digeribile, prodotto da mucche nate e cresciute nel nostro allevamento. È un latte di qualità, prodotto secondo il rispetto dei ritmi naturali degli animali. Le mucche di Cascina Sant’Anna, infatti, vivono in degli ambienti adatti a loro, in sintonia con la natura, perché possono riposarsi anche nei terreni all’aperto. Ricevono tutte le cure necessarie per crescere serene e in salute.

Vengono alimentate in maniera completamente naturale e per questo ricompensano donando latte di qualità eccellente, molto gustoso e fonte di tanti nutrienti che fanno bene alla salute. Scopri come alleviamo le nostre mucche e come conserviamo il latte. Anche i processi di confezionamento e conservazione sono condotti con la massima precisione, per conservare le caratteristiche organolettiche dell’alimento.

Consulta il nostro shop online, per ricevere comodamente a casa il Latte Sant’Anna!

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
Latte caldo: tre ricette per farlo buonissimo. Anche in estate!

Latte caldo: tre ricette per farlo buonissimo. Anche in estate!

Ci sono piaceri gastronomici che, quando vengono nominati, richiamano alla mente immagini speciali. Tra questi, rientra il momento in cui si assapora il latte caldo. Gustarlo vuol dire ricordare le mattine lente, quelle con le preoccupazioni lasciate fuori dalla porta e la possibilità di lasciarsi incantare e avvolgere dalla magia del cibo preparato con amore.

Attenzione: il bello del latte caldo riguarda la possibilità di essere gustato in tantissime situazioni. Lo si può assaporare a colazione, ma anche a merenda come spezzafame o di sera, per concludere la giornata con una coccola speciale.

Se ti stai chiedendo come renderlo protagonista di ricette speciali, non devi fare altro che seguirci nelle prossime righe. Abbiamo infatti selezionato tre idee gustose da tutto il mondo pronte per essere preparate.

Scopri insieme a noi:


Matcha latte

Il matcha latte è una delle bevande del mondo. Quando la si chiama in causa, è necessario ricordare il suo essere un mix tra latte caldo e tè verde. Al primo sguardo appare esattamente come un cappuccino. L’unica differenza? Ovviamente il meraviglioso colore verde brillante.

Per quanto riguarda il sapore… non diciamo niente! Lasciamo tutto alla magia che si porta in tavola una volta preparata la ricetta.

Ingredienti

  • Acqua (circa 25 ml)
  • Un paio di cucchiaini di tè matcha
  • 80 ml di latte Cascina Sant’Anna

Svolgimento

Si inizia scaldando l’acqua e sciogliendo in essa i cucchiaini di tè matcha. Cosa si può utilizzare? Dal cucchiaino da caffè alla frusta da latte. Quello che conta è mescolare energicamente. Lo step successivo prevede il fatto di prendere il latte e, con l’aiuto del montalatte, creare la schiuma. Quest’ultima va poi aggiunta al tè.

Ricordiamo altresì la possibilità di realizzare la versione fredda. In questo caso gli ingredienti sono gli stessi. L’unica cosa che cambia è l’utilizzo del latte e del tè freddi. Si aggiungono poi, prima di frullare, 4/5 cubetti di ghiaccio.

Concludiamo con un consiglio: il matcha tè autentico è solo quello in polvere. Da non dimenticare è anche il fatto di leggere bene l’etichetta e di evitare i prodotti arricchiti con il colorante.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Porridge golden milk

Il porridge golden milk è una bevanda a dir poco speciale. Quando la si chiama in causa, è infatti necessario ricordare la sua capacità di contribuire al rafforzamento del sistema immunitario e dell’efficienza del metabolismo. Nell’elenco delle sue proprietà rientra anche la capacità di riequilibrare l’intestino. 

Come si prepara? Vediamo, nelle prossime righe, ingredienti e svolgimento.

Ingredienti:

  • Mezzo cucchiaino di polvere di curcuma
  • Una tazza di latte Cascina Sant’Anna
  • Un cucchiaino da caffè di olio di cocco
  • Miele

La preparazione del porridge è sempre la stessa:  versare in un pentolino il latte Cascina Sant’Anna con l’acqua, aggiungere i fiocchi di avena integrali e un cucchiaino di miele; cuocere il tutto sul fuoco per un paio di minuti. Un’alternativa davvero comoda  è porre tutti gli ingredienti in una coppa di ceramica e farli cuocere nel microonde.

Svolgimento

La preparazione del golden milk, bevanda perfetta sia quando ci si sente un po’ acciaccati, sia quando la salute è perfetta e si ha intenzione di dare un boost all’efficienza del sistema immunitario, si inizia a preparare facendo scaldare a fiamma media il latte, la curcuma e l’olio. Si va avanti per non più di due minuti.

Attenzione: nel frattempo, per evitare che arrivi a temperatura di bollore bisogna continuare a mescolare. Una volta trascorso il sopra citato lasso di tempo, si toglie tutto dal fuoco e si versa in una tazza.

Se si ha intenzione di dare quel tocco di dolce che ha sempre il suo perché, si può, come già detto, aggiungere del miele. Preparazione arrivata fino a noi dall’antica medicina ayurvedica, il golden milk si contraddistingue anche per proprietà antiossidanti e per una notevole efficacia quando si parla di regolarizzazione della pressione sanguigna.

A meno di controindicazioni come l’allergia alla curcuma, questa bevanda può essere assunta tutti i giorni (alla mattina e non solo, va benissimo anche come momento di salute per concludere la giornata).


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Submarino

Dai benefici della medicina ayurvedica spostiamo lo sguardo in Argentina. L’immenso Paese sudamericano, famoso per diverse ricette gustose, è noto anche per quella del submarino (in italiano “sottomarino”).

Il nome è dovuto al fatto che, a livello concreto, questa ricetta altro non è che una tazza di latte caldo con dentro sciolto un grosso pezzo di cioccolato fondente (il sottomarino). Ecco come si prepara!

Ingredienti:

  • 4 tazze di latte caldo Cascina Sant’Anna (immaginiamo, in quanto questa bevanda è adoratissima dai bambini, di preparare una merenda)
  • Un po’ di zucchero
  • Un cucchiaino di vaniglia
  •  Una tavoletta di cioccolato fondente da spezzare in quattro pezzi uguali

Svolgimento

La preparazione del submarino inizia versando il latte in una casseruola. Si prosegue aggiungendo lo zucchero e la vaniglia. Lo step successivo prevede il fatto di scaldare il latte procedendo a fuoco lento. Si va avanti fino a quando non si avvicina alla temperatura di bollore.

Poco prima che la raggiunga, lo si toglie dal fuoco e lo si versa nelle quattro tazze, cercando di mettere la medesima quantità in ciascuna di esse. Ogni tazza deve poi essere portata in tavola inserendo dentro il sopra citato pezzo di cioccolato.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Quale latte scegliere per le tue ricette con il latte caldo?

Come hai avuto modo di vedere con queste ricette, abbiamo sempre chiamato in causa il latte Cascina Sant’Anna. La scelta del prodotto giusto sia per le delizie in questione, sia per una tazza di latte semplice nella quale inumidire succulenti biscotti è fondamentale. Come si ricorda spesso, noi siamo quello che mangiamo e la qualità dei nutrienti che si portano in tavola è nodale per la salute.

Nel caso del latte Cascina Sant’Anna, la qualità è al centro dell’attenzione. Tutto parte dal focus sull’alimentazione delle mucche, che vengono nutrite con fieni di livello eccellente. Non mancano la farina e l’erba medica. Questi ingredienti sono a km 0: vengono infatti scelti dai territori adiacenti alla cascina di Cavallermaggiore, provincia di Cuneo, che è il nostro quartier generale produttivo.

Con una filiera che si contraddistingue per il ricorso alla tecnologia come risorsa al servizio della sicurezza, il latte proveniente da Cascina Sant’Anna è di mucche che vengono munte tre volte al giorno, rispettando la naturale regolarità dei loro ritmi.

Il prodotto arriva sulla tavola dopo un confezionamento in cui nulla viene lasciato al caso e a seguito di trattamenti UHT, che permettono la conservazione fino a 120 giorni. La sopra citata procedura di confezionamento è affidata a una realtà a conduzione familiare che sposa al meglio la nostra filosofia produttiva.

Il risultato di tutto questo? Un prodotto dal sapore piacevole, naturalmente dolce ed estremamente digeribile.

read more
Ricette Porridge avena

Ricette Porridge avena

Scopri le ricette del Porridge d’Avena

Una ricetta tipica che sta spopolando nell’ultimo periodo è quello del Porridge di Avena. Il porridge d’avena è da sempre uno dei piatti principali della colazione all’inglese. Una zuppa ancor più nutriente se viene preparata con del latte di alta qualità come il Latte Cascina Sant’Anna.

Grazie al latte e ai fiocchi di avena, si ottiene una crema dolce o salata a seconda dei gusti, che si può condire a piacere con frutta, cioccolata o altre guarnizioni come il miele. Scopriamo le ricette migliori del Porridge di Avena!

Scopri insieme a noi:


Ricetta Porridge Avena

La ricetta base Porridge Avena prevede degli ingredienti molto semplici – latte, fiocchi d’avena, zucchero – che, perfettamente amalgamati in una lenta cottura, si trasformano in una morbida crema. È questa l’idea giusta per fare una colazione ricca di gusto oppure una merenda deliziosa ed avere la giusta carica durante la giornata.

 

Per preparare il Porridge di Avena è necessario procurarsi i giusti ingredienti:
  • 150 g di Fiocchi di Avena
  • 200 g di Latte Cascina Sant’Anna
  • 150 g di Acqua
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • Un po’ di sale

Per la preparazione del Porridge, è sufficiente mettere i fiocchi d’avena in un pentolino, aggiungere il Latte Cascina Sant’Anna, l’ acqua e due cucchiai di zucchero semolato. Una volta mischiato il tutto, si deve far cuocere a fuoco lento, aggiungendo un pizzico di sale. Dopo due o tre minuti il porridge sarà pronto da gustare e da condire a piacere con miele, cioccolato, topping, pistacchi, mandorle, frutta ecc…


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Porridge Avena Light

Oltre al Porridge normale è possibile provare anche una ricetta più light perfetta per chi è a dieta. Ecco gli ingredienti e la preparazione!

Ingredienti:
  • 150 g di fiocchi di avena integrali
  • 150 g di Latte Cascina Sant’Anna
  • 200 g di acqua
  • 1 cucchiaino di miele

La preparazione del porridge è sempre la stessa:  versare in un pentolino il latte Cascina Sant’Anna con l’acqua, aggiungere i fiocchi di avena integrali e un cucchiaino di miele; cuocere il tutto sul fuoco per un paio di minuti. Un’alternativa davvero comoda  è porre tutti gli ingredienti in una coppa di ceramica e farli cuocere nel microonde.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta Porridge avena e cioccolato

Se sei alla ricerca di una ricetta golosa e ricca di nutrienti che possa anche ingolosirti, allora devi provare la Ricetta Porridge Avena e Cioccolato.

Gli ingredienti per questo porridge sono:
  • 200 g di Fiocchi di Avena
  • 250 g di Latte Cascina Sant’Anna
  • 180 g di Acqua
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 2 pezzi di cioccolato fondente

Per preparare il Porridge Avena e Cioccolato bisogna mettere i fiocchi d’avena in un pentolino aggiungendo il latte Cascine Sant’Anna, l’acqua, lo zucchero, un pizzico di sale. 

Una volta preparato il porridge è possibile aggiungere due pezzi di cioccolato, facendolo sciogliere lentamente.. 

Se invece vuoi un porridge dolce con una sfoglia di cioccolato croccante, devi prendere la bowl pronta e riporla nel frigo per 24 ore:  il giorno dopo avrai una deliziosa coppa con sfoglia croccante e deliziosa.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta Porridge avena e banana

Un’altra ricetta da provare è il porridge di avena e banana! Per la preparazione di questa ricetta avrai bisogno di:

170 gr di Fiocchi di Avena

  •       200 g di Latte Cascina Sant’Anna
  •       170 gr di Fiocchi di Avena
  •       150 g di Acqua
  •       2 cucchiai di zucchero
  •       1 banana
  •       1 pizzico di sale

Per preparare il porridge con avena e banana occorre mettere 170 gr di fiocchi di avena in un pentolino, aggiungere il latte, l’acqua, 2 cucchiai di zucchero, la polpa schiacciata di mezza banana e un pizzico di sale. A questo punto, è sufficiente tagliare il resto della banana a rondelle e distribuirle sopra al porridge appena pronto.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta Porridge salato

La ricetta del porridge salato permette di gustare questa coppa anche a pranzo oppure a cena. Gli ingredienti sono:

  •       250 gr di Fiocchi di Avena
  •       200 gr di Latte Cascina Sant’Anna
  •       150 g di Acqua
  •       1 cucchiaino di sale
  •       90 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  •       8 fettine di Bacon
  •       2 uova

Per la preparazione del Porridge salato devi cuocere i fiocchi di avena all’interno di un pentolino, con il latte, con l’acqua, un cucchiaino di sale e 90 gr di parmigiano,  facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti per 2 o 3 minuti.

Una volta pronto il porridge,  fai scottare il bacon in una padella a parte, per renderlo croccante, e fai bollire due uova, lasciando però il cuore morbido.  Aggiungi le uova e il bacon al porridge… e il tuo piatto è pronto!  

Naturalmente, il porridge salato può essere preparato anche con altri ingredienti.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Quale latte scegliere per il tuo Porridge?

Per ottenere un porridge davvero buono è necessario scegliere un latte di altissima qualità come il Latte Cascina Sant’Anna.

Il nostro latte è  naturalmente dolce e  digeribile, buono da gustare anche da solo e perfetto per ogni ricetta, dal porridge dolce a quello salato. Questo dipende dal modo in cui alleviamo le nostre mucche e dal modo in cui produciamo il nostro latte: scopri di più! Puoi ordinare il Latte Cascina Sant’Anna direttamente online – e riceverlo comodamente a casa – oppure cercarlo nel rivenditore più vicino.

read more
Il latte in gravidanza fa bene?

Il latte in gravidanza fa bene?

Scopri insieme a noi quale e quanto latte bere in gravidanza

Come molti altri alimenti anche il latte assume un’importanza fondamentale durante i mesi della gravidanza. Bere la giusta dose di latte con costanza in questo periodo così delicato può influenzare positivamente lo sviluppo del feto: in particolare, consente il corretto aumento ponderale agendo sulla lunghezza del femore e sulla circonferenza del cranio,  quindi favorisce una crescita ottimale. Ti invitiamo ovviamente a confrontarti con il tuo medico, se stai attraversando questo periodo così delicato, ma speriamo che anche i nostri consigli possano rivelarsi utili!

Scopri insieme a noi:

Il latte in gravidanza fornisce i macro e micro nutrienti necessari per garantire la corretta crescita fetale e anche il giusto peso alla nascita, scongiurando il rischio di eventuali malattie cardiovascolari in età adulta. Proteine, calcio, potassio, vitamina B12, iodina e fosforo sono solo alcune delle importanti sostanze che assumiamo quotidianamente bevendo il latte.

Nello specifico, sono tre le sostanze contenute nel latte a cui non si può rinunciare durante la gravidanza:

  • La vitamina D: durante la gestazione il fabbisogno raddoppia perché l’organismo della madre deve affrontare anche la necessità di mineralizzazione ossea del feto. Seguendo le indicazioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), per assumere la corretta quantità di vitamina D bisogna esporsi al sole, specialmente viso e braccia, e introdurre (o mantenere) pesci grassi e latte.

 

  • Il calcio: è essenziale per consentire lo sviluppo corretto della struttura scheletrica del bambino che nel corso della crescita ne immagazzina 30 g. L’apporto quotidiano di calcio necessario al feto avviene tramite la dieta della madre, che ogni giorno in gravidanza prevede 3 o 4 porzioni di latte e derivati. L’assunzione corretta di calcio assicura non solo una corretta crescita ossea del feto, ma anche una protezione prolungata che consente una maggiore salute del bambino a livello osseo;

 

  • L’acido folico: importantissimo già in fase di pre-concepimento, l’apporto di acido folico durante la gestazione deve essere aumentato del 50%. Questa importante sostanza consente di tutelare il bambino da eventuali malformazioni della colonna vertebrale e/o del tuo neuronale.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna


Latte UHT in gravidanza

Secondo le più recenti ricerche, non esiste alcuna controindicazione che impedisca di bere latte Uht in gravidanza, infatti gli unici fattori a cui è obbligatorio prestare attenzione sono la presenza di latte crudo o panna non pastorizzata.

Bevendo latte o panna non pastorizzati, infatti, si va incontro al rischio di un’infezione da Listeria, un batterio che può essere contenuto nella carne, nel formaggio e nel pesce, ma che viene ucciso durante i processi di pastorizzazione o durante la cottura ad alta temperatura.

In caso il batterio venisse trasmesso dalla madre al feto, questo potrebbe contrarre una grave infezione oppure nascere prematuramente, quindi è sempre buona abitudine scegliere un latte pastorizzato.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Latte intero UHT in gravidanza

Durante la gravidanza bere latte intero non comporta alcun rischio né per il bambino né per la madre. Anzi, il latte intero contiene un apporto maggiore di calcio che può solo far bene al feto e alla sua crescita.

Al suo interno, il latte intero contiene un’elevata quantità di vitamine necessarie al corpo per svolgere tutte le funzioni organiche, inoltre aiuta ad abbassare i livelli di glicemia e la possibilità di sviluppare il diabete di tipo 2 in futuro.

Bisogna precisare che è necessario seguire alcune semplici, ma importanti, regole per evitare di correre alcuni rischi: come detto prima, la scelta del latte anche in gravidanza è condizionata dalla sua pastorizzazione e non deve essere realizzato con latte crudo. Per essere chiari, in gravidanza è meglio scegliere il latte intero pastorizzato oppure UHT per non mettere in pericolo il bambino.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 


Latte parzialmente scremato UHT in gravidanza

L’assunzione di latte parzialmente scremato UHT in gravidanza non è sconsigliata, anzi. La scelta di bere latte parzialmente scremato ti consente di non appesantirti troppo e di assumere meno calorie, quindi è bene alternarlo al latte intero UHT durante questi nove mesi molto delicati.

Precisamente, il latte parzialmente scremato contiene tra l’1,5% e l’1,8% di grassi ed è consigliato anche alle gestanti che hanno, o tendono ad avere, il colesterolo alto, ma allo stesso tempo contiene lo stesso apporto di proteine e minerali del latte intero.

Inoltre, bere latte UHT o pastorizzato in gravidanza evita il rischio di contrarre la Listeria, un batterio che potrebbe essere trasmesso al bambino provocando un’infezione o un parto prematuro.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Latte UHT freddo in gravidanza

Per quanto riguarda l’assunzione di latte freddo in gravidanza non esistono regole precise, ma dipende principalmente dalle preferenze della madre. Si può scegliere di berlo sia caldo che freddo, infatti quello che conta è la scelta del latte trattato in modo opportuno, secondo il metodo UHT.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Perché scegliere il latte Cascina Sant’Anna

Di marche di latte pastorizzato che sono colossi multinazionali ne esistono tante, ma è buona norma scegliere con cura  latte buono e di alta qualità come quello che solo un ambiente naturale può assicurare. Un esempio oggi è la nostra realtà: Cascina Sant’Anna ospita più di 400 mucche di razza frisona, tutte nate e cresciute nel nostro allevamento in Piemonte, un posto sicuro in cui vengono rispettate le esigenze degli animali.

Le mucche di Cascina Sant’Anna infatti vengono alimentate con amore e attenzione, grazie agli ottimi fieni adeguatamente controllati che permettono loro di produrre latte altrettanto sano e naturale, oltre che facilmente digeribile. Quando ti immagini la loro casa dimentica assolutamente i video di allevamenti in cui gli animali vengono sfruttati e sono stipati in spazi microscopici, perché le mucche di questa cascina vivono in un allevamento moderno e hanno a disposizione ampie aree per condurre una vita serena e dignitosa.

Il latte prodotto a Cascina Sant’Anna subisce tutti i controlli necessari: appena munto subisce i cambi di temperatura adeguati a preservarne le proprietà nutritive e successivamente viene trasportato in sicurezza in un’azienda di fiducia per subire i trattamenti UHT che lo rendono a lunga conservazione e garantiscono l’eliminazione di eventuali batteri. In poche parole, il latte Cascina Sant’Anna è pronto per la tua colazione dopo sole 56 ore dalla mungitura. 

Come anticipato, precisiamo che non siamo medici e in un momento delicato come la gravidanza è sempre meglio confrontarsi sull’alimentazione con ginecologo e nutrizionista. Se vuoi provare il latte naturale della Cascina Sant’Anna, puoi effettuare un ordine sullo shop online e riceverlo direttamente a casa tua nelle varie versioni: intero o parzialmente scremato, da 1 litro o da mezzo litro, a seconda delle tue esigenze.

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop