Ugo: 339 3106263 | Francesco: 333 8267034 info@cascinasantanna.it

Budino al latte

Budini per bambini: ricetta per una merenda gustosa e leggera

Il budino al latte è la merenda perfetta per i più piccoli, perché si tratta di un dolce nutriente ma leggero. Alla base ci sono quattro semplici ingredienti – latte, uovo, zucchero e farina. Anche la preparazione è molto veloce! È il classico budino della nonna, insomma, passato alla storia per la sua autenticità e la sua versatilità d’uso. 

Il budino al latte, infatti, se è la merenda preferita dei bambini, è anche uno dei dolci più amati dagli adulti, degno coronamento di un pranzo in famiglia oppure tra amici. Sperimentalo nelle sue varianti: con cacao, con caramello, con biscotti e con salsa al cioccolato.

Scopri insieme a noi:

 

Budino al latte per i bambini

Ecco la più tradizionale – e deliziosa! – delle ricette. 

Ingredienti:

  • 500 ml di Latte Parzialmente Scremato Cascina Sant’Anna
  • 2 cucchiai di Farina 00
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 uovo
  • 1/2 limone non trattato (scorza)

Mescola in una pentola uovo e zucchero, aiutandoti con una frusta. Aggiungi la farina, continuando a mescolare, facendo attenzione che non si formino grumi. Unisci il latte Cascina Sant’Anna e la scorza di mezzo limone. Accendi il fuoco a media densità, portando a cottura per circa 15 minuti e continuando a mescolare, finché il composto risulterà denso. 

Spegni il gas, versa il composto in un bicchieri o ciotole precedentemente bagnate. Lascia raffreddare e riponi in frigorifero per circa un’ora. 

Leggi anche: latte intero per bambini.

Budino al latte e cacao

Per un risultato più goloso, aggiungi – durante la fase di cottura – due cucchiai di cacao amaro. 

Leggi anche: quale latte bere? 

Budino al latte e cioccolato

Vorresti preparare un vero budino al latte, al cioccolato? 

Ingredienti:

  • 500 ml di Latte Parzialmente Scremato Cascina Sant’Anna
  • 80 gr. zucchero
  • 40 gr. Amido di Mais
  • 40 gr. Cacao Amaro

Mescola zucchero, amido di mais e cacao. Aggiungi una parte del latte e mescola con forza, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti, poi aggiungi il restante latte, cercando di evitare la formazione dei grumi. Metti la pentola sul gas, a fiamma medio bassa, e mescola finché il composto non risulta denso. Trasferisci nelle ciotole, riponile in frigorifero per almeno un’ora. 

Leggi anche: ricetta crema pasticcera.

Budino al latte con biscotti

Il Budino al latte con biscotti è anche conosciuto come Biancomangiare: un dolce delizioso diffuso dal nord al sud d’Italia. 

Ingredienti

  • 500 ml latte intero Cascina Sant’Anna
  • 80 gr. zucchero
  • 50 gr. amido di mais
  • cannella in polvere
  • biscotti secchi
  • liquore tipo Alchermes 

Versa una parte del latte in una ciotola, aggiungi l’amido di mais e mescola con cura per far sciogliere completamente l’amido.  Aggiungi il composto al restante latte, precedentemente scaldato insieme allo zucchero. Porta a bollore. Aggiungi un pizzico di cannella e continua  a mescolare con un cucchiaio di legno, fino a quando risulta denso. Spegni la fiamma e lascia raffreddare a temperatura ambiente. Nel frattempo distribuisci sul fondo delle ciotole i biscotti secchi, bagnati con il liquore; ricopri i biscotti con la crema al latte e aggiungi a piacere cannella o cacao. Riponi in frigorifero per un paio d’ore.

Leggi anche: ricetta Crêpes.

budino-al-latte-con-caramello

Budino al latte con caramello

Un dolce delicato, cotto a bagno maria, con aggiunta di caramello.  

Ingredienti

  • 500 ml latte intero Cascina Sant’Anna
  • 140 gr. zucchero
  • 3 uova intere
  • 3 tuorli d’uovo
  • 1 arancia
  • 1 limone
  • sale

Porta a bollore il latte con la scorza grattugiata del limone e dell’arancia; togli dal fuoco e filtra. Separa i tuorli dagli albumi; aggiungi ai tuorli altri 3 tuorli e 40 gr. di zucchero, mescolando fino ad ottenere un composto morbido. Agli albumi, unisci un pizzico di sale e il latte caldo. Trasferisci entrambi i composti in un tegame e fai cuocere a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto. Spegni la fiamma, versa nelle ciotole, fai raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno due ore.

Nel frattempo, a parte, prepara il caramello: unisci 100 ml di acqua e il succo del limone a 100 gr. di zucchero; fai cuocere a fuoco basso, senza portare a bollore, fino a quando lo sciroppo raggiunge una colorazione ambrata. Decora il budino con lo zucchero caramellato.  In alternativa, puoi preparare in anticipo il caramello e disporlo sul fondo delle ciotole, prima di versare il budino.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Ultimi Articoli

Quante calorie ha un cono gelato?

Quante calorie ha un cono gelato?

Il gelato è una delle delizie più apprezzate, soprattutto durante la stagione estiva. Ma quante calorie ha davvero un cono gelato? Per rispondere a questa domanda, è fondamentale analizzare i fattori che incidono sul valore energetico complessivo, distinguere tra le...

Gelato alla nocciola: gusto autentico e cremosità artigianale

Gelato alla nocciola: gusto autentico e cremosità artigianale

Il gelato alla nocciola è uno dei grandi classici della tradizione italiana, amato per il suo sapore intenso e la sua cremosità inconfondibile. Simbolo di equilibrio tra dolcezza e tostatura, questo gusto rappresenta una vera e propria eccellenza, soprattutto quando...

Come si fa il gelato artigianale?

Come si fa il gelato artigianale?

Il gelato artigianale rappresenta una delle eccellenze gastronomiche italiane, frutto di un equilibrio tra tradizione, innovazione e rigore tecnico. Comprenderne i processi produttivi è essenziale per chi si appresta a operare professionalmente nel settore o vuole...

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop