Scopri la verità sul legame tra il consumo di latte e la salute delle ossa. Perché il latte è considerato benefico, quali nutrienti essenziali contiene e come può contribuire alla tua salute ossea.
La credenza popolare afferma che il latte sia un alimento essenziale per mantenere ossa forti e sane. Ma cosa c’è di vero in questa affermazione? Esaminiamo le ragioni per cui il latte è spesso associato alla salute delle ossa e se questa associazione è fondata scientificamente.
Latte ricco di calcio
Il latte è ampiamente noto per essere una fonte ricca di calcio, uno dei minerali chiave per la salute delle ossa. Il calcio è fondamentale per la formazione e il mantenimento di ossa e denti sani. Il nostro corpo, infatti, conserva il 99% del calcio nelle ossa e nei denti, utilizzandolo anche per altre importanti funzioni, come la contrazione muscolare e la trasmissione dei segnali nervosi.
Se il calcio è un mattoncino fondamentale per le ossa, la vitamina D è il collante che aiuta il corpo a utilizzarlo efficacemente. Questa vitamina è essenziale perché aiuta il corpo ad assorbire il calcio dall’intestino tenue e lo trasporta verso le ossa, dove svolge un ruolo cruciale nella loro mineralizzazione.
Alimenti ricchi di vitamina D
Mentre il latte è una fonte di calcio, la vitamina D è più spesso associata all’esposizione al sole. Tuttavia, ci sono anche alcune fonti alimentari di vitamina D che possono contribuire al tuo apporto giornaliero. Oltre al latte fortificato con vitamina D, puoi trovare questa vitamina in pesci grassi come il salmone e il tonno, nell’olio di fegato di merluzzo e in alcuni tipi di funghi.
Proteine del latte
Oltre al calcio e alla vitamina D, il latte è anche una fonte di proteine di alta qualità. Le proteine sono importanti per la salute delle ossa perché contribuiscono alla produzione di collagene, una proteina strutturale fondamentale presente nelle ossa. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che le proteine del latte potrebbero aiutare a migliorare l’assorbimento del calcio.
In conclusione, il latte è considerato un alimento benefico per la salute delle ossa grazie al suo contenuto di calcio, vitamina D e proteine di alta qualità. Tuttavia, è importante ricordare che una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e una corretta esposizione al sole sono altrettanto cruciali per mantenere ossa forti e sane. Quindi, mentre il latte può essere parte di uno stile di vita sano, è solo uno degli elementi di un puzzle più ampio per la tua salute ossea.
Yogurt artigianale: cos’è, benefici, caratteristiche e proprietà
Scopri tutto sullo yogurt artigianale: dalla sua origine alla sua preparazione, dai benefici per la salute alle diverse tipologie e usi in cucina. Un viaggio gustoso nell’universo dello yogurt fatto in casa.
Lo yogurt è un prodotto a base di latte fermentato, dalla consistenza cremosa. Mantiene gli stessi benefici del latte, a cui si aggiungono una maggiore digeribilità e, nel caso degli yogurt probiotici, proprietà benefiche per l’equilibrio della flora batterica intestinale.
La storia dello yogurt
La storia dello yogurt risale a millenni fa, quando antiche civiltà come gli Egizi e i Babilonesi lo consideravano un cibo prezioso per le sue proprietà benefiche. Tuttavia, la sua popolarità è cresciuta notevolmentegrazie al contributo di diverse culture, tra cui quella greca e turca.
Le origini dello yogurt si fanno risalire alle regioni montuose dell’Asia Centrale, dove le tribù nomadi trasportavano il latte in contenitori di pelle d’animale. La combinazione di latte, calore e batteri lattici naturali portava alla formazione dello yogurt.
Come si realizza lo yogurt?
Si ottiene aggiungendo al latte dei batteri, lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus delbrueckii spp. Bulgaricus. I batteri trasformano il lattosio presente nel latte in acido lattico, tramite un processo di fermentazione. L’acido lattico agisce sulle proteine, andando a creare la caratteristica consistenza cremosa ed il sapore acidulo.
Aspetti nutrizionali dello yogurt
Lo yogurt è un alimento naturalmente ricco di calcio ed altri nutrienti. Si stima che circa il 15% del fabbisogno di calcio giornaliero possa essere soddisfatto da un singolo vasetto di yogurt Come il latte, lo yogurt contiene proteine ad alto valore biologico ed una quantità di lipidi che varia a seconda del latte di partenza (1% nello yogurt da latte scremato, 4% da latte intero).
Rispetto al latte, contiene molto meno lattosio, essendo stato trasformato durante la fermentazione. Per questo motivo, alcune persone intolleranti al lattosio riescono a mangiarlo tranquillamente.
Tipologie di yogurt
Esistono diverse tipologie di yogurt, ognuna con le proprie caratteristiche:
Yogurt bianco naturale
È lo yogurt più semplice, senza aggiunte. Può essere magro o intero, a seconda del latte da cui è stato ottenuto.
Yogurt alla frutta
È uno yogurt bianco a cui sono stati aggiunti pezzi di frutta o sciroppi. Contiene naturalmente più zuccheri rispetto allo yogurt bianco. Può essere magro o intero.
Yogurt probiotico
Contiene fermenti lattici vivi (lattobacilli e/o bifidobatteri), che favoriscono il giusto equilibrio della flora batterica intestinale. Ne esistono molte varietà; infatti può essere bianco o aromatizzato, magro o intero.
Yogurt greco
Ha una consistenza più spessa rispetto allo yogurt tradizionale. La consistenza caratteristica si ottiene grazie ad un processo di lenta filtrazione (colatura). Presenta un elevato contenuto di proteine ed ha un alto potere saziante. Come lo yogurt tradizionale, può essere bianco o aromatizzato, e la quantità di lipidi dipende dal latte di partenza.
Skyr
Prodotto di origine islandese. Ha una consistenza intermedia tra lo yogurt tradizionale e lo yogurt greco, a cui si avvicina maggiormente per il contenuto proteico. È prodotto esclusivamente dal latte scremato, per cui è privo di lipidi.
Kefir
Non è propriamente uno yogurt, pur essendo un latticino derivato dal latte fermentato. La fermentazione, però, avviene ad opera sia di batteri che di lieviti, per cui è in parte anche una fermentazione alcolica. Il kefir è una bevanda con proprietà probiotiche.
Lo yogurt artigianale è un superfood che offre numerosi vantaggi per la salute. È ricco di probiotici, proteine, calcio e vitamine, il che lo rende un alleato per la digestione, la salute ossea e il sistema immunitario.
Utilizzo dello yogurt nella cucina
Lo yogurt non è da consumare per forza in vasetti! Esistono tantissimi modi creativi per inserirlo nell’alimentazione di tutti i giorni. Scopriamo insieme alcune idee per tutti i gusti.
Salsa tzatziki
La salsa tzatziki è una salsa greca a base di yogurt greco, cetrioli, aglio, un pizzico di sale, olio di oliva. Basta mescolare il cetriolo grattugiato e l’aglio tritato al resto degli ingredienti, ed il gioco è fatto!
Maionese allo yogurt
Una alternativa cremosa e delicata alla maionese. Basta frullare insieme due uova sode, lo yogurt greco, sale e limone. È perfetta per accompagnare carne o verdure fresche.
Marinature Marinare la carne con yogurt e spezie le conferisce morbidezza e sapore. Per farlo, mescola lo yogurt con sale, olio extravergine di oliva, e le spezie che preferisci. Immergi la carne nella marinatura, coprila e lasciala riposare in frigo per qualche ora. Cuoci la carne in forno o in padella.
Zuppe
Una aggiunta che dona freschezza e un pizzico di acidità. Prova ad aggiungere un cucchiaio di yogurt greco a fine cottura, in un passato di verdure, in una vellutata di piselli, o di zucchine e patate.
Frullati e ghiaccioli
Perfetti nella stagione estiva, puoi farli frullando yogurt, banane e/o altra frutta o verdura a tua scelta. Se preferisci, con la stessa miscela puoi anche realizzare dei ghiaccioli buonissimi, ti basterà congelarla negli stampini appositi.
Dolci e barrette
Ciambelle, plumcake, biscotti, mousse, semifreddi, muffin… esistono tantissime ricette di dolci a base di yogurt. Tra queste, ti proponiamo le barrette di frozen yogurt: basta mescolare lo yogurt greco a miele, estratto di vaniglia, succo di limone, riversarlo su una teglia rivestita di carta forno, e distribuire in modo omogeneo fragole, frutti di bosco o frutta secca. La miscela avrà bisogno di circa 2 ore per congelare, dopodiché potrai tagliarla in barrette e gustarla.
In conclusione, lo yogurt artigianale è molto più di un semplice alimento. È una parte importante della storia culinaria e offre una vasta gamma di benefici per la salute. Esplorando le sue origini, tipologie e usi in cucina, puoi scoprire tutto ciò che rende lo yogurt un protagonista unico nella tavola e nella salute.
Curiosità Sorprendenti sul Latte: Dalla Storia alla Scienza
Scopri le curiosità più affascinanti sul latte, dall’antichità alla scienza moderna. Il latte è molto più di un semplice alimento: è una fonte infinita di meraviglie
Il latte ha una storia affascinante che si estende fin dall’antichità. Le prime tracce del consumo di latte da parte dell’umanità risalgono a circa 10.000 anni fa, quando le tribù nomadi dell’Asia Centrale iniziarono a addomesticare animali come mucche e capre. Questo liquido bianco diventò una preziosa fonte di nutrimento per queste culture nomadi, grazie alla sua capacità di fornire proteine, grassi e zuccheri essenziali per la sopravvivenza in ambienti spesso ostili.
I colori strani del latte
Forse ti sei mai chiesto perché il latte è sempre bianco? In realtà, il latte non è sempre bianco. Il suo colore può variare in base alla dieta dell’animale da cui proviene. Ad esempio, il latte di mucche nutrite con erba tende ad avere una sfumatura giallognola dovuta alla presenza di beta-carotene, lo stesso pigmento che dà alle carote il loro colore arancione. Al contrario, il latte di mucche alimentate con mangime a base di mais può apparire più bianco.
Il latte non è solo un alimento delizioso ma ha anche un ruolo fondamentale nella scienza. Il suo studio ha portato a importanti scoperte, tra cui la comprensione della struttura del DNA. Nel 1953, il biochimico britannico Francis Crick e il biologo molecolare statunitense James Watson annunciarono la loro scoperta della struttura a doppia elica del DNA al pub Eagle di Cambridge. La notizia fu celebrata con un brindisi al latte!
Latte: alimento completo
Il latte è spesso definito come un “alimento completo” perché contiene una vasta gamma di nutrienti essenziali. È una fonte eccellente di proteine ad alto valore biologico, calcio per la salute delle ossa e vitamine come la vitamina D e la vitamina B12. Questa combinazione unica di nutrienti lo rende un pilastro della dieta umana, specialmente per i bambini in crescita e gli anziani che cercano di mantenere la salute ossea.
Non è solo il corpo a beneficiare del latte, ma anche il cervello. Studi scientifici hanno dimostrato che il latte contiene nutrienti che possono contribuire alla salute cerebrale. In particolare, il latte è una buona fonte di colina, una sostanza nutritiva che gioca un ruolo chiave nella formazione delle membrane cellulari e nella produzione di neurotrasmettitori. Quindi, un bicchiere di latte potrebbe essere proprio ciò di cui hai bisogno per migliorare la tua concentrazione mentale.
Il latte non fa male
Contrariamente a una credenza comune, il latte non causa necessariamente la produzione e l’accumulo di muco nelle vie respiratorie. Questo mito è stato smentito da diversi studi scientifici. In realtà, il muco in eccesso può essere causato da infezioni virali o allergie, non dal consumo di latte. Quindi, puoi continuare a goderti il tuo latte mattutino senza timore di un naso intasato!
In conclusione, il latte è molto più di un semplice alimento quotidiano. La sua storia ricca, le sue sfumature misteriose e il suo ruolo nella scienza e nella salute lo rendono oggetto di una serie di curiosità affascinanti. Quindi, la prossima volta che alzerai un bicchiere di latte, ricorda che stai gustando un elisir di storia, scienza e nutrizione.
Cosa fare nel Weekend vicino a Torino: Visita Cascina Sant’Anna a Cavallermaggiore
Vuoi trascorrere un weekend indimenticabile in provincia vicino a Torino? Scopri l’incanto della campagna piemontese con una visita a Cascina Sant’Anna a Cavallermaggiore. Accarezza le mucche, scopri cosa mangiano e deliziatati con gelato artigianale fatto con il latte delle nostre mucche!
Il weekend è il momento perfetto per fuggire dalla frenesia della città e immergersi nella bellezza della campagna. Se ti trovi in provincia di Torino e stai cercando un’esperienza autentica, non cercare oltre. Cascina Sant’Anna a Cavallermaggiore è la tua destinazione ideale. In questo articolo, ti porteremo in un viaggio attraverso questa affascinante cascina, dove potrai accarezzare mucche felici, vedere cosa mangiano e deliziarti con il miglior gelato artigianale a base di latte 100% di mucche di Cascina Sant’Anna.
Una visita a Cascina Sant’Anna è un‘esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia. Le mucche qui sono trattate con amore e cura, e durante la visita, avrai l’opportunità di vedere da vicino la vita in una vera stalla. Accarezza queste affascinanti creature, scopri cosa mangiano e impara tutto sul processo di produzione del latte di alta qualità.
Dopo aver esplorato la cascina, è tempo di deliziare il tuo palato con qualcosa di veramente speciale. Cascina Sant’Anna è famosa per il suo gelato artigianale, e la ragione è semplice: il latte utilizzato è al 100% delle nostre mucche e di altissima qualità. Questo significa che ogni morso di gelato è una celebrazione dei sapori genuini della regione.
Una Varietà di Gusti:
Che tu sia un amante del cioccolato o preferisca il gusto delicato della fragola, troverai una vasta selezione di gusti da provare. Il gelato qui è preparato con passione e maestria, garantendo una cremosità e un sapore straordinari. E la cosa migliore? Puoi assaporarlo mentre ammiri il paesaggio circostante e respiri l’aria fresca della campagna.
La bellezza di Cascina Sant’Anna è che è adatta a tutte le età. I bambini ameranno interagire con le mucche e scoprire come funziona una vera fattoria. Gli adulti apprezzeranno l’opportunità di staccare la spina dalla vita quotidiana e godersi un momento di tranquillità e genuinità.
Come Prenotare la Tua Visita:
La tua avventura in Cascina Sant’Anna ti sta aspettando. Prenotare una visita è semplice e conveniente. Basta verificare gli orari di apertura e assicurati di venire con un appetito per il gelato più delizioso che tu abbia mai assaggiato. Le visite guidate si svolgeranno nel solo periodo estivo (da fine Aprile fino a fine Settembre) il sabato e la domenica dalle 16,30.
Conclusioni
Se stai cercando un modo per trascorrere un weekend memorabile vicino a Torino, Cascina Sant’Anna a Cavallermaggiore ti offre un’esperienza unica per scoprire la vita di campagna, accarezzare mucche felici e gustare il miglior gelato artigianale a base di latte delle mucche di Cascina Sant’Anna. Pianifica la tua visita oggi e preparati per un’avventura che soddisferà tutti i tuoi sensi.
L’alimentazione, come ben si sa, ha un ruolo fondamentale quando si tratta di mantenere livelli ottimali di salute. Ciò vale sia per il corpo, sia per la mente. I nutrienti che assumiamo ogni giorno influiscono infatti sul benessere interiore, intervenendo anche sul funzionamento dei neurotrasmettitori dai quali dipendono i livelli di stress.
Lo stress è, infatti, uno dei problemi più rilevanti dei tempi moderni. La società attuale non aiuta certamente a tenere sotto controllo i livelli di stress.
Ecco perché è fondamentale aiutarsi attraverso la corretta alimentazione. Esistono diversi cibi e altrettante bevande che aiutano a prevenire efficacemente lo stress. Tra questi, compare anche il latte.
Quando si parla del latte, si parla di una delle bevande più utilizzate per la colazione. Tra i suoi benefici rientra anche la capacità di influire e ridurre i livelli dello stress.
Questo beneficio è dovuto alle proteine – in particolare il lactium, preziosa quando si tratta di abbassare la pressione sanguigna – ma non solo. Come dimostrato da diversi studi scientifici, tra i quali un recente lavoro condotto da un team dell’University College Cork (Irlanda), i fosfolipidi presenti nel latte possono avere effetti protettivi contro lo stress psicosociale cronico.
Proseguendo con l’elenco dei motivi per cui il latte aiuta a prevenire lo stress, il potassio rappresenta un preludio di patologie come la depressione. Si tratta di un minerale che può alleviare gli spasmi muscolari che, in molti casi, sono quotidiani quando si ha a che fare con lo stress.
Come e quando consumarlo
Quando consumare il latte? Non ci sono indicazioni stringenti al proposito. A meno che il medico curante o il nutrizionista abbiano imposto dei vincoli riguardanti la quantità di latte da assumere, ci si può regolare come si desidera, tenendo conto del bilanciamento dei nutrienti nel corso della giornata.
Una buona idea è quella di assumerlo la sera, 15 o 20 minuti prima di andare a letto, in modo da sfruttare al massimo l’effetto rilassante dei suoi nutrienti. Tra questi citiamo anche la melatonina e il triptofano, basilari quando si parla di qualità del sonno.
Un buon bicchiere di latte tiepido la sera è considerato da sempre uno dei migliori rimedi naturali per favorire il sonno. Prima di iniziare ad assumerlo è opportuno chiedere consiglio al proprio medico curante ed essere certi di non soffrire di intolleranza al lattosio o di allergia alle proteine del latte.
Nel momento in cui si decide di introdurre il latte nella propria routine alimentare, è fondamentale sceglierlo mettendo in primo piano la qualità. Nel caso dei prodotti Cascina Sant’Anna, si hanno le massime garanzie al proposito. Si tratta di un latte completamente naturale, prodotto da mucche alimentate con fieni di altissimo livello.I mangimi vengono sottoposti a procedure di essiccazioni particolari e, attraverso queste lavorazioni, riusciamo ad esternare tutta l’efficacia nutritiva.
Un indiscusso plus del latte Cascina Sant’Anna riguarda il suo essere il risultato di una filiera corta. Ogni step del processo produttivo avviene infatti in cascina, mettendo in primo piano autenticità e genuinità. Solo il confezionamento viene gestito esternamente. A occuparsene, infatti, è un’azienda di Savona che, grazie alla certificazione ISO 9001 e al focus esclusivo su prodotti come latte e panna, è perfettamente in linea con la filosofia di Cascina Sant’Anna.
Golden Milk, una bevanda rigenerante
Il latte può essere reso protagonista di diverse preparazioni ricche di benefici. Una di queste è il Golden Milk, conosciuto anche come latte d’oro. Questa bevanda ha origini molto antiche. Si tratta, infatti, di uno dei principali rimedi della medicina ayurvedica, la più antica al mondo.
Tra i suoi ingredienti troviamo la curcuma e il latte. La spezia appena citata, i cui benefici per la salute sono noti da tempo immemore, sembrerebbe caratterizzata da effetti positivi riguardanti lo stress. A supporto di ciò è possibile chiamare in causa, tra i vari lavori scientifici, uno studio risalente al 2018 e condotto da un team attivo presso la Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York.
I ricercatori si sono concentrati in particolare sugli effetti della curcumina, il principio attivo più famoso e importante della curcuma, e sulla capacità di resilienza allo stress cronico. Questa ricerca scientifica ha rivelato che questa spezia è preziosa dal punto di vista della prevenzione di alcuni sintomi legati all’ansia.
Per apprezzare al massimo i benefici della sua sinergia con il latte, si consiglia di assumere circa 1 grammo di curcuma al giorno per 5/6 settimane.
Scopri il procedimento di preparazione del Golden Milk
Conclusioni
Il latte, come poco fa specificato, può essere considerato uno dei principali punti di riferimento per chi, partendo da quello che porta in tavola, punta a tenere sotto controllo lo stress
Oltre agli aspetti sopra menzionati, è il caso di ricordare la sua ricchezza in vitamine del gruppo B. Come dimostrato da diversi studi scientifici, questi nutrienti possono ricoprire un ruolo prezioso nella riduzione dello stress percepito.
Grazie alle vitamine B1, B2, B3, B6 e B12, è possibile apprezzare, man mano che passa il tempo, il mantenimento della salute del sistema nervoso. La sua efficienza è fondamentale ai fini della prevenzione dello stress.
Essenziale è sottolineare che, nel latte, è possibile trovare anche la vitamina D. Bassi livelli della cosiddetta vitamina del sole sono stati spesso associati a insorgenza di depressione e stati d’ansia. Secondo diversi ricercatori, il winter blues, ossia la forte sensazione di tristezza che diventa quotidianità per tante persone quando arriva il periodo freddo dell’anno, può essere collegata ai bassi livelli di vitamina D.
Alla scoperta di alcune ricette a base di latte da tutto il mondo
Alimento universale, utilizzato in tutto il mondo: stiamo parlando proprio del latte.
Nella cucina tipica di ogni paese è presente almeno una ricetta a base di latte. Questo perché, con il suo sapore delicato ma deciso, è un alimento gustoso, completo e ricco di benefici.
Preparati a fare il giro del mondo con il latte Cascina Sant’Anna, mettiti ai fornelli e sperimenta nuovi sapori, ti assicuriamo che rimarrai piacevolmente sorpreso!
Una ricetta da “tradizione della mamma”: semplice, facile da preparare e deliziosa! Il riso al latte, detto anche arroz con leche, è tipico della Spagna, ma è molto diffuso in tutto il mondo, con numerose variabili di preparazione.
INGREDIENTI:
2 l di latte Cascina Sant’Anna;
150 g di riso;
100 g di burro;
150 g di zucchero;
Cannella;
Buccia di limone;
Vaniglia.
Questi dosaggi sono validi per circa 6 persone
PREPARAZIONE:
Versate il riso in una pentola larga e bassa, e copritelo con il doppio dell’acqua. In un’altra pentola mettete a bollire il latte con lo zucchero, la cannella e la buccia del limone.
Quando il riso è quasi asciutto, aggiungete il composto di latte e lasciate cuocere per un ora. A questo punto, aggiungete il burro, mescolate e lasciate cuocere per ancora un’ora a fuoco lento.
Quando il riso risulta denso è pronto. Prima di servire in tavola spolverate con zucchero a velo o polvere di cannella.
La zuppa di latte è uno dei piatti tipici dei paesi dell’est. Una ricetta semplice, fatta con ingredienti poveri, ma molto sostanziosa e dal sapore deciso.
INGREDIENTI:
Latte Cascina Sant’Anna
Patate
Rape
Cipolle
Farina di mais
Sale e pepe
PREPARAZIONE:
Tagliate le verdure e bollitele, finché diventano morbide. A questo punto, aggiungete il sale ed il latte e portate il tutto ad ebollizione.
Scolate le verdure e continuate a cuocere il latte, aggiungendo la farina di mais per far addensare il tutto.
Servire la zuppa di latte reintegrando le verdure.
Ricetta tradizionale della Gran Bretagna, in particolare dello Yorkshire. Un contorno sostanzioso, da abbinare soprattutto con secondi di carne.
INGREDIENTI:
Latte intero Cascina Sant’Anna;
200 g di farina 00;
4 uova;
Olio di semi;
Sale e pepe
Questi dosaggi sono validi per circa 16 Yorkshire pudding.
PREPARAZIONE:
In una ciotola unite uova e latte e sbattete il composto a frusta, fino a renderlo omogeneo. Setacciate poco per volta la farina, continuate a mescolare per non formare grumi, e aggiungete sale e pepe.
Coprite il composto e lasciatelo riposare in frigo per circa 30 minuti.
In uno stampo da muffin, inserite un cucchiaino di olio di semi e fatelo riscaldare in forno a 230° per circa 7 minuti.
Togliete gli stampi dal forno, riempiteli fino a metà con il composto e lasciateli cuocere per altri 12 minuti.
Se a metà cottura gli Yorkshire pudding diventano scuri, abbassate la temperatura del forno a 180°
Il golden milk, o haldi doodh, è una bevanda ricca di benefici per l’organismo: rinforza le difese immunitarie, è un potente antinfiammatorio, migliora la digestione e lenisce i disturbi intestinali, stimola il metabolismo e aiuta sciogliere i grassi.
INGREDIENTI:
Latte intero Cascina Sant’Anna;
Curcuma fresca;
Pepe nero.
PREPARAZIONE:
In un pentolino unite il latte, il pepe nero e la curcuma. Portate a ebollizione e, successivamente, filtrate il composto.
La bevanda si presenta con un brillante colore giallo e, se preferite, potete addolcire con del miele.
Sperimentare in cucina è sempre molto interessante, ci permette di scoprire nuove culture e nuovi gusti, oltre a farci viaggiare con la fantasia.
Commenti recenti