Ugo: 339 3106263 | Francesco: 333 8267034 info@cascinasantanna.it

Tipi di latte

Scopri tutti i tipi di latte, insieme a noi!

È un alimento comunemente diffuso sulle nostre tavole, ma quando si parla di “latte”, senza maggiori precisazioni, ci si riferisce di solito al latte vaccino. In realtà i tipi di latte in commercio sono molti e, al momento dell’acquisto, è possibile scegliere tra diverse alternative, di origine vegetale o animale.

Ecco quindi una piccola guida per orientarsi tra i vari tipi di latte a disposizione sul mercato, dal latte di mucca a quello delattosato, dal latte in polvere alle bevande vegetali.

Scopri insieme a noi:

 

Tipi di latte senza lattosio

Il latte di origine vaccina è quello più comunemente diffuso nelle dispense domestiche. Tra i suoi nutrienti si trova il lattosio, uno zucchero che, una volta ingerito, viene scomposto in differenti tipologie di zuccheri facilmente assimilabili dal corpo, grazie a un enzima chiamato lattasi.

Alcuni individui però non riescono a digerire con facilità questo particolare zucchero e preferiscono quindi assumere latte delattosato, anche identificato con la sigla HD, che sta per High Digestible. Contiene basse o nulle tracce di lattosio ed ha anche una consistenza differente dal classico latte vaccino e proprietà nutrizionali ovviamente differenti.

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Tipi di latte vegetale

Allattare al seno è il modo migliore per alimentare i bambini appena nati e per creare un solido legame tra la mamma e il suo bebè, ma quando questo non è possibile si può ricorrere all’integrazione o alla sostituzione del latte materno con dello speciale latte artificiale. Il latte in polvere dovrebbe essere più simile possibile a quello materno: infatti, per ricavarlo vengono eliminate dal latte vaccino o dal latte vegetale tutte le componenti che non sono ritenute compatibili con l’alimentazione di un bambino in fasce.

Mentre il latte di tipo I è utilizzato nei primissimi mesi di vita, il latte di proseguimento può essere utilizzato fino al momento dello svezzamento. Venduto polverizzato, questo latte dev’essere poi mischiato con acqua a basso tenore salino. Esistono anche particolari tipi di latte per specifiche esigenze, come quello ipoallergenico, facilmente digeribile, senza lattosio, antireflusso, antirigurgito e molto altro.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Tipi di latte in polvere per neonati

Per preparare il frullato alle fragole sono necessari due semplici ingredienti: latte freddo e fragole.

Lava bene 500 grammi di fragole , in modo da eliminare tutte le impurità e togliere la parte verde che non è edibile all’interno del frullato. Tagliale a pezzi e riponile all’interno del boccale di un frullatore.

Puoi scegliere di aggiungere a piacere due cucchiai di zucchero bianco oppure di dolcificante se vuoi aumentare la dolcezza della ricetta. 

Infine, per un frullato di fragole nutriente e gustoso, aggiungi 400 ml di latte intero Latte Cascina Sant’Anna o parzialmente scremato e successivamente frulla il tutto. Il tuo frullato alle fragole è pronto!

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Tipi di latte vaccino

Il più noto tra i tipi di latte animale è senza dubbio il latte vaccino, ottenuto dalla mungitura delle mucche. Da questo latte si ottengono anche molti prodotti caseari come yogurt e formaggi, ma non si tratta dell’unico latte animale in commercio. Anche quello di capra è molto apprezzato, così come quello di pecora, quello equino o quello di asina.

Il latte vaccino può essere bevuto fresco, pastorizzato entro 48 ore dalla mungitura e da consumare entro pochi giorni dal confezionamento. Il latte UHT (ossia Ultra High Temperature) viene invece sottoposto a speciali trattamenti termici ad alte temperature, per sterilizzarlo. Questa lavorazione ne consente una più lunga conservazione, pur preservando intatte le proprietà nutrizionali e organolettiche.

Tra i più diffusi tipi di latte vaccino ci sono poi quello intero, parzialmente scremato e scremato: il latte intero ha un contenuto di grassi pari o superiore al 3,5%, mentre l’intervento di scrematura può far ottenere il latte parzialmente scremato (con una percentuale di grassi tra l’1,5% e l’1,8%) oppure il latte scremato (contenente una percentuale di grassi inferiore allo 0,5%). 

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

I vantaggi del latte vaccino

Quando si assaggiano tutti gli altri tipi di latte, si può facilmente capire che il latte vaccino è dotato di spiccate peculiarità in termini di consistenza, sapore e proprietà nutrizionali. Pur non fornendo al corpo un’enorme quantità di calorie, è sorprendente il suo apporto in termini di nutrienti fondamentali per l’organismo.

Insieme all’acqua, che costituisce l’87% del latte si trovano anche il 3,5% circa di proteine, come la caseina, il 3,5% di grassi, il 4,5% di zuccheri, tra cui spicca il già menzionato lattosio e una buona quantità di vitamine e sali minerali. Non mancano nel latte vaccino le vitamine liposolubili come la A, la D, la E e la K, ma sono presenti anche anche la vitamina C e la B2, insieme a un’ottima dose di sali minerali, quali calcio, fosforo, selenio, zinco, rame e ferro.

I suoi effetti benefici sono numerosi: ad esempio, il suo contenuto di lattosio fornisce al corpo energia immediatamente spendibile e la presenza di vitamina D e calcio aiuta a rafforzare le ossa in fase di crescita e a mantenerle sane in età adulta, prevenendo l’osteoporosi e i fenomeni di decalcificazione tipici dell’invecchiamento. Anche i fermenti lattici contenuti nel latte sono essenziali per il benessere dell’intestino e per il suo corretto funzionamento.

Il latte vaccino è ottimo quindi da consumare, per tutti e a tutte le età. L’importante è sceglierne uno di qualità elevata, come quello di Cascina Sant’Anna.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Perché scegliere il latte Cascina Sant’Anna

Oltre a essere sano e genuino, il latte Cascina Sant’Anna utilizza materie prime e metodi di produzione che offrono al prodotto finito delle qualità organolettiche imbattibili. Il gusto corposo di questa preziosa bevanda ricorda il latte di una volta, gustoso e vera fonte di benessere.

Il nostro latte viene prodotto solamente da mucche che sono nate e cresciute all’interno del nostro allevamento, in modo che possiamo seguirne la crescita e gestirne l’alimentazione fin dalla nascita. Le porte della Cascina sono aperte, per far scoprire a tutti come facciamo il nostro latte, osservando la cura con cui alleviamo le nostre mucche, l’attenzione che mettiamo in ogni fase dei processi produttivi e le regole stringenti con cui ci impegniamo a conservare i nostri preziosi prodotti caseari.

Il latte Cascina Sant’Anna è naturalmente buono, altamente nutriente, ma anche facile da digerire per la sua eccellente qualità 100% Made in Italy. In ogni sorso del nostro latte vaccino puoi ritrovare tutto il buono dei ritmi naturali e delle cose fatte “come una volta”.

Perfetto per la colazione, per uno spuntino ricco o per la preparazione delle migliori ricette artigianali: approfitta subito del nostro shop, che ti permette di gustare il nostro latte ordinandolo comodamente online e ricevendolo al tuo domicilio!

 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Ultimi Articoli

8 ricette con lo yogurt: non solo salsa tzatziki

8 ricette con lo yogurt: non solo salsa tzatziki

Lo yogurt è un ingrediente estremamente versatile, capace di arricchire sia preparazioni dolci che salate grazie alla sua consistenza cremosa e al gusto delicato. Oltre ad essere l’elemento chiave della famosa salsa tzatziki, lo yogurt si presta a molteplici usi in...

Ricetta Bagna Cauda alla Piemontese

Ricetta Bagna Cauda alla Piemontese

La bagna cauda, pilastro della tradizione culinaria piemontese, è un piatto conviviale e simbolico che affonda le sue radici nella cultura contadina. Questa salsa calda, composta da pochi ingredienti essenziali, è ideale per accompagnare verdure crude o cotte,...

Benefici del latte: perché fa bene alla salute

Benefici del latte: perché fa bene alla salute

Il latte è un alimento fondamentale, ricco di nutrienti e apprezzato da millenni per i suoi effetti benefici sulla salute umana. Non solo rappresenta una fonte primaria di nutrienti essenziali, ma gioca anche un ruolo importante nella prevenzione di malattie e nel...

Che cos’è il latte? Ecco cosa c’è in una tazza di latte

Che cos’è il latte? Ecco cosa c’è in una tazza di latte

Il latte è uno degli alimenti più consumati a livello globale e rappresenta una fonte ricca di nutrienti essenziali per la salute umana. Ma cosa contiene davvero una tazza di latte? In questo articolo esploreremo che cos’è il latte, la sua composizione, i suoi...

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop