Apri la dispensa ed è…quasi vuota! Del resto l’estate è fatta per le passeggiate in montagna e le gite al mare. Eppure gli amici stanno arrivando, vorrai pur mettere in tavola qualcosa di delizioso! Allora ecco qualche ricetta con gli ingredienti che in casa non mancano proprio mai: lo zucchero, la farina e il latte. Non ti preoccupare, segui le nostre indicazioni e tutto diventa possibile.
Setaccia la farina, versala in una ciotola, aggiungi il sale e l’olio. Mescola con una frusta, in modo da amalgamare bene. Aggiungi il latte e mescola fino ad ottenere una pastella omogenea. Lascia riposare per circa un’ora in frigo, coperta da una pellicola. A questo punto fai scaldare una padella, unta con un po’ di olio; versa circa mezzo mestolo di pastella e lascia cuocere qualche minuto a fuoco medio-basso. Procedi con tutto l’impasto e servi le crêpes ben calde, farcite a piacere, con ingredienti dolci e salati. Scopri insieme a noi come farcire le crêpes.
Un dolce leggero, facilissimo da cucinare, gradito per la colazione, la merenda e il fine pasto.
Ingredienti
Latte intero Cascina Sant’Anna 250 g
Zucchero 180 g
Farina 280 g – oppure Farina 200 g e Fecola di Patate 80 g
Olio di Semi 120 g
Lievito in polvere per dolci 16 g
Varianti
Farina 200 g e Fecola di Patate 80 g
Limone 1
Setaccia la farina, la fecola di patate (se disponibile) e il lievito in polvere; aggiungi lo zucchero e versa il latte a filo, mescolando con una frusta in modo energico, per sciogliere i grumi. Quando il composto risulta liscio, aggiungi l’olio e, se disponibile, la scorza grattugiata del limone, continuando a mescolare. Versa l’impasto in uno stampo da ciambella di 24 cm, ben infarinato. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 35-40 minuti.
Questa è una ricetta light della besciamella, senza burro, ma ugualmente deliziosa!
Ingredienti
Latte Cascina Sant’Anna parzialmente scremato 1 L
Olio di semi 90 g
Farina 00 100 g
Sale fino q.b
Versa il latte in un tegame e portalo a bollore, aggiungendo un pizzico di sale. Nel frattempo scalda l’olio a fuoco basso in un altro tegame; unisci la farina setacciata all’olio, mescolando in modo energico per non formare grumi. Quando olio e farina risultano ben caldi, aggiungi anche il latte caldo e mescola fino a quando non ricomincia a bollire. Lascia cuocere qualche minuto, fino a quando raggiunge la consistenza desiderata (tieni conto del fatto che, raffreddandosi, si indurisce ancora), e trasferisci in una ciotola.
Sei pronto per preparare una focaccia morbidissima? Conquisterà adulti e bambini.
Farina 00 250 g
Farina Manitoba 250 g
Latte Cascina Sant’Anna 350 g
Lievito di birra secco 10 g
Zucchero 1 cucchiaino
Olio EVO 3 cucchiai
Scalda il latte e versalo in una ciotola capiente; aggiungi lo zucchero e il lievito, amalgamando bene; aggiungi l’olio EVO, continuando a mescolare, e poi i due tipi di farina, lavorando gli ingredienti con una forchetta in modo energico. Copri la ciotola con una pellicola e lascia riposare l’impasto per due – tre ore, affinché lieviti con calma e raddoppi il volume. A questo punto stendi l’impasto su una teglia rivestita con carta da forno, bucherella con le dita, spennella la superficie con un’emulsione di olio e acqua, regola con il sale e lascia lievitare per altri 30 minuti. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti. La tua focaccia, bella dorata in superficie, è pronta!
Quale latte usare? Il Latte Cascina Sant’Anna è naturalmente dolce e digeribile, perché prodotto da mucche nate e cresciute nell’allevamento. Scopri come vivono le nostre mucche e come produciamo il nostro latte. Ordina adesso il tuo Latte Cascina Sant’Anna: lo riceverai comodamente a casa entro pochi giorni.
Arriva la bella stagione e nulla è più buono di un gelato fatto in casa, con latte gustosissimo e frutta appena raccolta. Se non vedi l’ora di preparare una merenda deliziosa e nutriente ai tuoi bambini, oppure di stupire i tuoi ospiti con un dolce amato da tutti, ecco la ricetta del gelato fatto in casa. Noi di Cascina Sant’Anna siamo dei veri intenditori, in tema di gelato: nella nostra Agrigelateria produciamo gelato artigianale dalla bontà autentica, proprio come si faceva una volta. Ma se non risiedi nella nostra zona, perché non prepararlo in tutta comodità a casa tua?
Se non sei troppo amante dei piccoli elettrodomestici, è probabile che tu non abbia a disposizione una gelatiera. Nessun problema, non per questo devi rinunciare a fare dell’ottimo gelato nella tua cucina! Per fare il gelato in casa senza gelatiera, ti serviranno soltanto un frullatore, due ciotoline e… pochissimo tempo a disposizione. In questo articolo ti proponiamo sia ricette con gelatiera che senza, per gelati cremosi perfetti da servire sia in coppeta che sul cono.
Il gelato alla fragola è il re dei gelati: da Giugno in poi, quando le fragole giungono a perfetta maturazione, diventa insuperabile. Ma nulla vieta di usare anche frutta congelata, fragole comprese! L’utilizzo della frutta congelata infatti non penalizza il risultato, perché la frutta congelata conferisce al gelato la giusta consistenza e un’immediata cremosità! Altre ricette di gelato fatto in casa alla frutta hanno protagonisti la pesca, il kiwi, l’ananas, i frutti di bosco, le ciliegie… molto dipende dai tuoi gusti personali. Quindi spazio alla fantasia.
Qualche esempio? Per il gelato ai frutti di bosco puoi frullare 150 g di lamponi, 350 g di fragole e 100 g di mirtilli; per il gelato all’ananas ti serviranno 400 g di polpa di ananas, per il gelato alle ciliegie 300 g di ciliegie, per il gelato alla pesca 500 g di pesche gialle.
Gelato fatto in casa alle fragole
Hai già l’acquolina in bocca? Buone notizie, il gelato fatto in casa alle fragole non richiede una lunga preparazione, anzi!
Gli ingredienti sono:
400 g di fragole
170 g di zucchero
350 g di Latte Intero Cascina Sant’Anna
180 g di Panna fresca liquida non zuccherata
2 cucchiai di succo di limone
Ricetta con gelatiera – Procedimento: lava e asciuga le fragole, tagliale a pezzetti e frullale in un mixer insieme al succo di limone e allo zucchero, fino ad ottenere una crema omogenea. Unisci la panna e il latte, poi versa il composto nel cestello della gelatiera e imposta un programma di almeno 35-40 minuti (attenzione: se la tua gelatiera non è autorefrigerante, riponilo prima in frigorifero per almeno 4 ore). Mescola bene e riponi in freezer, se la consistenza lo richiede (dipende dalla gelatiera).
Ricetta senza gelatiera – Procedimento: lava e asciuga le fragole, tagliale a pezzetti e frullale in un mixer insieme a latte, panna, zucchero e succo di limone, fino ad ottenere una crema omogenea. Riponi il composto in freezer circa 4-5 ore, ma ogni ora riprendi il composto e frullalo a bassa velocità (questo serve a rompere i cristalli di ghiaccio e incorporare l’aria). Trascorse 4-5 ore, il gelato sarà pronto! Se lo preferisci particolarmente cremoso, ripeti l’operazione ancora due o tre volte, ad intervalli di 20 minuti, riponendolo ogni volta nel frigorifero.
Per preparare il gelato in casa al pistacchio, ti serviranno:
200 g di Latte Intero Cascina Sant’Anna
100 g di acqua
200 g di Panna fresca liquida
100 g di zucchero
100 g di Pistacchi sgusciati
Procedimento: versa in un pentolino lo zucchero e l’acqua, accendi a fuoco lento, porta a bollore e poi lascia intiepidire. Aggiungi questo succo al latte e alla panna, precedentemente miscelati in una caraffa, e frulla con un mixer ad immersione. Trasferisci il composto negli stampini per il ghiaccio e lasciali gelare almeno una notte in freezer. A questo punto estrai i cubetti e frullali fino ad ottenere un composto cremoso; aggiungi i pistacchi sgusciati, e continua a frullare fino ad ottenere una crema liscia. Trasferisci nel freezer per circa sei ore, estrailo dal freezer dieci minuti prima di servirlo e passalo nuovamente nel mixer, per ottenere una consistenza cremosa.
Se il cioccolato, dolce o amaro, è tra i tuoi dolci preferiti, il gelato al cioccolato fatto in casa ti lascerà senza parole. La preparazione è velocissima, il risultato è garantito, sia con gelatiera che senza.
Ingredienti:
250 g Latte intero Cascina Sant’Anna
250 ml Panna liquida
50 g Zucchero
1 uovo
150 g Cioccolato fondente
40 g Cacao amaro in polvere
Gelato al cioccolato fatto in casa, con gelatiera – Procedimento: Poni l’uovo e lo zucchero in una ciotola, lavora con energia usando una forchetta; aggiungi il cacao amaro e 125 g di latte intero Cascina Sant’Anna. In un pentolino scalda l’altra metà del latte, sciogli il cioccolato fondente tagliato a pezzettini, avendo cura di tenere la fiamma bassa. Unisci i due composti, aggiungi anche la panna e porta per qualche minuti a 80°C (non deve bollire).
Trasferisci la crema nel freezer per un paio d’ore, poi versa il composto nella gelatiera per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto e riponendo, se necessario, la ciotola nel freezer per 30 minuti (segui comunque le istruzioni della tua gelatiera, perché le indicazioni sono variabili!).
Gelato al cioccolato fatto in casa, senza gelatiera
Procedimento: Poni l’uovo e lo zucchero in una ciotola, lavora con energia usando una forchetta; aggiungi il cacao amaro e 125 g di latte intero Cascina Sant’Anna. In un pentolino scalda l’altra metà del latte, sciogli il cioccolato fondente tagliato a pezzettini, avendo cura di tenere la fiamma bassa. Unisci i due composti, porta a 80°C (senza aggiungere la panna); poni il composto in freezer per un’ora. Nel frattempo, monta la panna ben fredda e aggiungila al composto nel congelatore, per creare una crema soffice. Il risultato sarà un gelato strepitoso, al cioccolato, senza gelatiera.
Puoi conservare il gelato fatto in casa nel freezer per una decina di giorni, non di più. Il segreto per ottenere un risultato cremoso è lasciarlo scongelare in frigorifero, oppure tirarlo fuori almeno una decina di minuti prima. Se il composto risulta poco soffice, puoi passarlo nel mixer e riporlo in freezer per dieci minuti prima di servirlo.
Quale latte scegliere per il gelato fatto in casa
Non ci sono dubbi: la frutta è dell’orto, oppure selezionata con cura…ma il latte? Per un risultato delizioso, anche il latte deve essere scelto con cura. Il latte migliore per il tuo gelato fatto in casa è illatte Cascina Sant’Anna, naturalmente dolce, prodotto con latte proveniente dalle mucche nate e cresciute nel nostro allevamento. Scopri come nutriamo le nostre mucche e perché questo latte è gustoso e digeribile.Acquista online il latte intero Cascina Sant’Anna: lo riceverai in pochissimo tempo, comodamente a casa. Buon gelato a tutti!
I panini al latte sono una merenda deliziosa per i bambini più piccoli, ma anche il protagonista perfetto per un aperitivo salato oppure per un pic nic all’aria aperta. Soffici e morbidissimi, si possono gustare da soli oppure farciti in mille modi diversi.
Scopri insieme a noi come fare panini al latte super morbidi, come farcirli e come conservarli. Ti proponiamo inoltre tante varianti alla ricetta tradizionale, per soddisfare le più differenti esigenze:
Gli ingredienti base dei panini al latte sono farina, latte e burro, ai quali dobbiamo aggiungere lievito di birra, zucchero e un pizzico di sale.
Impasto:
150 g. di Farina Manitoba
350 g. di Farina 00
300 g. di Latte intero Cascina Sant’Anna
50 g. di Burro
60 g. di Zucchero
7 g. di Lievito di Birra fresco
7 g. di Sale fino
Per spennellare:
1 tuorlo
30 ml di Latte intero Cascina Sant’Anna
Fai sciogliere il burro a fuoco lento e lascialo intiepidire. In una ciotola, miscela le due farine setacciate, lo zucchero e il lievito; aggiungi il latte a temperatura ambiente, mescola in modo energico e – quando il composto diventa omogeneo – aggiungi anche il burro fuso; per ultimo il sale.Trasferisci l’impasto su un piano leggermente oleato e continua ad impastare fino a che diventa liscio ed elastico. Lascia riposare l’impasto per almeno due ore, coperto da pellicola, nel forno spento o comunque al riparo dalle correnti. Trascorso questo tempo, dividi l’impasto in due filoncini e suddividili a loro volta in 30 bocconcini da 30 g. l’uno. Attenzione: non è sufficiente dare ai panini una forma tondeggiante, occorre tirare la pasta dai lati verso la base e ripetere il movimento più volte! Disponili su carta da forno e spennella con latte e uovo. Lasciali lievitare ancora 30 minuti e poi cuocili in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti. Lasciali raffreddare.
Per fare i panini al latte non ti servono altro che latte, farina, burro, lievito, zucchero e un po’ di sale… più un tuorlo d’uovo per spennellare la superficie. Il procedimento per fare i panini al latte è molto semplice, ma il tempo di lievitazione è almeno di 2,5 ore, suddiviso in due fasi. E’ importante rispettare i due tempi di lievitazione, per ottenere panini super morbidi. Con soli 500 g di farina e 300 g. di Latte intero, puoi preparare circa 30 panini al latte. Presta la massima attenzione anche alla disposizione nel forno (devono essere sufficientemente distanziati) e alla spennellatura, che li renderà lucidi e appetibili. La cottura in forno è molto veloce, circa 15 minuti.
I panini al latte si prestano a tantissime interpretazioni, sia dolci che salate. Puoi farcire i tuoi panini con:
prosciutto cotto, formaggino e pomodoro
tonno, pomodori, maionese
prosciutto crudo e stracchino
salsiccia, cipolla caramellata, burro
formaggio a fette, insalata, yogurt
frittata verde
spinaci e mozzarella
pancetta a listarelle, pomodori secchi, carote grattugiate
fettine di tacchino e salsa tonnata
bresaola e formaggio cremoso
uovo sodo a fette, maionese e cetrioli
pesce spada affumicato, formaggio spalmabile
hamburger e verdure alla griglia
fettine di avocado, formaggio fresco, prezzemolo
zucchine e melanzane grigliate, formaggio a fette
marmellata di frutta
crema pasticciera
crema al pistacchio dolce
Come conservare i panini al latte
Puoi preparare i tuoi panini al latte anche in anticipo e conservarli a temperatura ambiente, chiusi in un sacchetto di plastica, per 3-4 giorni. Se preferisci, puoi anche congelarli, poi lasciarli scongelare a temperatura ambiente e passarli qualche minuto in forno per farli rinvenire.
Il tipo di farina che usi per i panini al latte è fondamentale, perché da essa dipende la morbidezza del prodotto finale. Se durante la lavorazione ti accorgi che l’impasto è troppo duro, aggiungi un po’ di latte; se invece ti sembra troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina. La ricetta base prevede 500 g. di farina, composta per due terzi da Farina 00 e un terzo da Farina Manitoba. In generale, la farina deve essere di media forza (260-300 W) – ideale per prodotti di lunga lievitazione – ed è invece sconsigliata la farina debole (180 W)
Quale latte usare per i panini al latte
Il latte è tra gli ingredienti principali dei panini al latte, insieme alla farina. Utilizza esclusivamente latte intero UHT a temperatura ambiente, per un risultato morbido e gustoso. Il latte Cascina Sant’Anna è perfetto, perché naturalmente dolce e digeribile. Acquistalo adesso e ricevilo comodamente a casa. Scopri come alleviamo le nostre mucche e perché scegliere il latte Cascina Sant’Anna.
La farina consigliata per i panini al latte è una miscela di Farina 00 (due terzi) e Farina Manitoba (un terzo). In alternativa, puoi usare 500 g. di Farina 0. In questo caso, ti consigliamo di aggiungere all’impasto anche 1 uovo e sostituire 50 g di burro con 25 g di burro e 25 f di Olio Extravergine di Oliva.
Panini al latte senza burro
Puoi sostituire il burro con l’olio, se desideri preparare panini ugualmente soffici ma più digeribili. Anziché utilizzare 50 g. di burro, puoi usare 60 g. di Olio d’Oliva.
La ricetta tradizionale dei panini al latte prevede l’utilizzo dello lievito e una duplice lievitazione, di circa 2,5/3 ore in totale. Ecco però anche la ricetta dei panini al latte senza lievito. Versa all’interno di una ciotola 450 g di Farina, 1 cucchiaio di zucchero, 60 ml di Olio, 220 ml di Latte Cascina Sant’Anna, un uovo sbattuto e 1 pizzico di Ammoniaca per dolci. Lavora il composto fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e morbido, poi forma dei panini di circa 60 g e spennellali con olio d’Oliva. Lasciali cuocere a 180° per 15 minuti.
Panini al latte senza glutine
Se desideri preparare i panini al latte senza glutine, puoi sostituire la farina di frumento con 500 g di miscele senza glutine per pane, reperibile nei negozi specializzati per celiaci.
Budini per bambini: ricetta per una merenda gustosa e leggera
Il budino al latte è la merenda perfetta per i più piccoli, perché si tratta di un dolce nutriente ma leggero. Alla base ci sono quattro semplici ingredienti – latte, uovo, zucchero e farina. Anche la preparazione è molto veloce! È il classico budino della nonna, insomma, passato alla storia per la sua autenticità e la sua versatilità d’uso.
Il budino al latte, infatti, se è la merenda preferita dei bambini, è anche uno dei dolci più amati dagli adulti, degno coronamento di un pranzo in famiglia oppure tra amici. Sperimentalo nelle sue varianti: con cacao, con caramello, con biscotti e con salsa al cioccolato.
Ecco la più tradizionale – e deliziosa! – delle ricette.
Ingredienti:
500 ml di Latte Parzialmente Scremato Cascina Sant’Anna
2 cucchiai di Farina 00
2 cucchiai di zucchero
1 uovo
1/2 limone non trattato (scorza)
Mescola in una pentola uovo e zucchero, aiutandoti con una frusta. Aggiungi la farina, continuando a mescolare, facendo attenzione che non si formino grumi. Unisci il latte Cascina Sant’Anna e la scorza di mezzo limone. Accendi il fuoco a media densità, portando a cottura per circa 15 minuti e continuando a mescolare, finché il composto risulterà denso.
Spegni il gas, versa il composto in un bicchieri o ciotole precedentemente bagnate. Lascia raffreddare e riponi in frigorifero per circa un’ora.
Vorresti preparare un vero budino al latte, al cioccolato?
Ingredienti:
500 ml di Latte Parzialmente Scremato Cascina Sant’Anna
80 gr. zucchero
40 gr. Amido di Mais
40 gr. Cacao Amaro
Mescola zucchero, amido di mais e cacao. Aggiungi una parte del latte e mescola con forza, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti, poi aggiungi il restante latte, cercando di evitare la formazione dei grumi. Metti la pentola sul gas, a fiamma medio bassa, e mescola finché il composto non risulta denso. Trasferisci nelle ciotole, riponile in frigorifero per almeno un’ora.
Il Budino al latte con biscotti è anche conosciuto come Biancomangiare: un dolce delizioso diffuso dal nord al sud d’Italia.
Ingredienti
500 ml latte intero Cascina Sant’Anna
80 gr. zucchero
50 gr. amido di mais
cannella in polvere
biscotti secchi
liquore tipo Alchermes
Versa una parte del latte in una ciotola, aggiungi l’amido di mais e mescola con cura per far sciogliere completamente l’amido. Aggiungi il composto al restante latte, precedentemente scaldato insieme allo zucchero. Porta a bollore. Aggiungi un pizzico di cannella e continua a mescolare con un cucchiaio di legno, fino a quando risulta denso. Spegni la fiamma e lascia raffreddare a temperatura ambiente. Nel frattempo distribuisci sul fondo delle ciotole i biscotti secchi, bagnati con il liquore; ricopri i biscotti con la crema al latte e aggiungi a piacere cannella o cacao. Riponi in frigorifero per un paio d’ore.
Un dolce delicato, cotto a bagno maria, con aggiunta di caramello.
Ingredienti
500 ml latte intero Cascina Sant’Anna
140 gr. zucchero
3 uova intere
3 tuorli d’uovo
1 arancia
1 limone
sale
Porta a bollore il latte con la scorza grattugiata del limone e dell’arancia; togli dal fuoco e filtra. Separa i tuorli dagli albumi; aggiungi ai tuorli altri 3 tuorli e 40 gr. di zucchero, mescolando fino ad ottenere un composto morbido. Agli albumi, unisci un pizzico di sale e il latte caldo. Trasferisci entrambi i composti in un tegame e fai cuocere a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto. Spegni la fiamma, versa nelle ciotole, fai raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno due ore.
Nel frattempo, a parte, prepara il caramello: unisci 100 ml di acqua e il succo del limone a 100 gr. di zucchero; fai cuocere a fuoco basso, senza portare a bollore, fino a quando lo sciroppo raggiunge una colorazione ambrata. Decora il budino con lo zucchero caramellato. In alternativa, puoi preparare in anticipo il caramello e disporlo sul fondo delle ciotole, prima di versare il budino.
La ricetta del petto di pollo al latte è una deliziosa variante delle scaloppine: anziché utilizzare il vino bianco o il marsala, è possibile preparare gustose fettine di carne con latte, rendendo il piatto perfetto anche per i bambini o per i palati più delicati.
Il petto di pollo al latte è un secondo davvero facile e veloce da preparare, in padella, ma ricco di gusto, grazie alla deliziosa crema e alla carne che, cucinata nel modo giusto, si scioglie in bocca!
Infarina le fettine di petto di pollo in modo uniforme, dopo averle battute e aver eliminato il grasso in eccesso. In una capiente padella, fai rosolare due spicchi d’aglio in un filo d’olio e nel burro, poi ggiungi le fettine di pollo infarinate e lasciale cuocere per qualche minuto a fiamma media, girandole da entrambi i lati. Aggiusta di sale e aggiungi latte Cascina Sant’Anna e timo (in alternativa puoi usare il prezzemolo); fai cuocere a fuoco lento, coperto, per 4-5 minuti, fino a che il latte si addensa e forma una gustosa cremina. Il tuo pollo al latte è pronto!
SCALOPPINE DI POLLO AL LATTE E FUNGHI
Ingredienti
600 g Petto di pollo a fettine
10 g Olio Extra Vergine di Oliva
170 g Latte Intero Cascina Sant’Anna
300 g di Funghi Champignon trifolati
40 g Burro
qb Farina 00
qb Sale fino
Prezzemolo fresco tritato
Infarina le fettine di pollo, poi falle rosolare per qualche minuto, da entrambi i lati, a fuoco medio, in una pentola con olio e burro. A questo punto abbassa la fiamma, regola con il sale, aggiungi il latte Cascina Sant’Anna e i funghi trifolati. Lascia cuocere, lentamente, per circa dieci minuti. A cottura ultimata, aggiungi il prezzemolo fresco, finemente tritato.
Immergi le fettine di pollo in abbondante latte Cascina Sant’Anna e lasciale riposare per almeno due ore in frigorifero. A parte, miscela il pangrattato, il parmigiano grattugiato, il limone e il sale. Scola le fettine di pollo e impanale con la panatura; sistema ogni fettina di pollo su carta da forno, piegando la carta in modo da formare un cartoccio. Aggiungi un filo d’olio e inforna a 200° per circa 20 minuti.
Il latte intero Cascina Sant’Anna è perfetto per il tuo pollo al latte! Si tratta di latte prodotto da mucche nate e cresciute nel nostro allevamento, in Piemonte. Scopri come vengono allevate le nostre mucche e come produciamo il nostro latte. Naturalmente dolce e digeribile, arricchisce ogni tuo piatto con naturalezza. Porta in tavola l’autenticità, acquista adesso il tuo latte. Consegna a domicilio, tempi rapidi.
Con cioccolato, funghi o spinaci? Segui le nostre ricette per crêpes dolci e crêpes salate!
Le crêpes sono un piatto semplice da preparare, che si presta tuttavia a tantissime interpretazioni. Prima di tutto, possiamo scegliere tra deliziose crêpes salate, perfette come antipasto oppure come primo piatto, e impareggiabili crêpes dolci, ideali per terminare in bellezza una cena o per una gustosa merenda. Segui le nostre ricette per crêpes salate e dolci: dagli ingredienti fondamentali ai procedimenti in cucina, dai ripieni alla presentazione del piatto… tante idee per rendere le crêpes protagoniste.
Per le tue ricette di crêpes dolci e salate, scegli il Latte Cascina Sant’Anna: è naturalmente dolce, proviene da mucche nate e cresciute nella nostra cascina in Piemonte. Scopri perché il latte Cascina Sant’Anna è perfetto per le tue crêpes, dall’alimentazione delle nostre mucche alla conservazione.Acquista online il tuo latte Cascina Sant’Anna e preparati a preparare gustose ricette.
La ricetta base per crêpes può essere utilizzata sia per crêpes dolci che per crêpes salate: potrai decidere in seguito come farcirle e variare il ripieno in base alle esigenze dei vostri ospiti. Per questo non aggiungiamo né zucchero né sale. Se invece preferisci, puoi aggiungere all’impasto sale o zucchero…ma tieni conto del fatto che sarà la farcitura ad equilibrare i sapori.
Ingredienti per crêpes dolci e salate
(Dose per 18 crêpes, circa 6 persone)
4 Uova medie
300 gr di Farina 00
600 ml di Latte intero Cascina Sant’Anna
burro q.b.
Come preparare le crêpes dolci e salate
Rompi le uova in una ciotola capiente, mescola con una forchetta e aggiungi il latte. Amalgama bene questi due ingredienti, poi aggiungi a poco a poco la farina, accuratamente setacciata. Attenzione: in questa fase è fondamentale evitare la formazione dei grumi! Con l’aiuto di una frusta, fai in modo che la farina si amalgami bene alle uova e al latte.
Quando il composto sarà omogeneo, copri la ciotola con pellicola trasparente e lasciala riposare per almeno 30 minuti in frigorifero, affinché eventuali grumi si riassorbano e l’impasto risulti vellutato.
Trascorsi i trenta minuti, mescola l’impasto, scalda una crepiera (o una pentola antiaderente del diametro 18/22 cm), ungila con una noce di burro e scalda la piastra. Versa una parte del composto (circa un mestolo) in modo uniforme sulla padella, aiutandoti con un cucchiaio o ruotando la padella. Cuoci per circa un minuto – o fino a quando un lato ti sembra dorato – poi, con una paletta, gira la crêpes e cuoci anche l’altro lato. Togli la crêpes e procedi con il restante latte: dovrebbero risultare a fine cottura circa 18 crêpes. Mettile l’una sull’altra… le tue crêpes sono pronte per essere farcite.
Puoi conservare le crêpes, prima di guarnirle, fino a 12 ore in frigorifero. Coprile con una pellicola!
Ami il burro? Aggiungi agli ingredienti 50 grammi di burro. Fallo sciogliere lentamente a bagnomaria, prima di amalgamarlo con farina uova e latte.
Ricetta crêpes senza uova, crêpes con olio
Non vorresti utilizzare le uova? Eliminale senza problemi, ma aggiunti almeno due cucchiai di olio di oliva. Le crêpes risulteranno ancora più leggere!
Ricetta crêpes con zucchero
Ami i sapori particolarmente dolci? Aggiungi agli ingredienti 50 grammi di zucchero, per una versione di crêpes dolci davvero irresistibile. Però valuta attentamente il tipo di ripieno: sì alla marmellata amara, no a un ripieno già eccessivamente carico di zuccheri.
Ricetta crêpes impasto aromatizzato
Puoi aggiungere all’impasto della crepe dolce anche un bicchierino di rum o di cognac, se ti piacciono i gusti forti, oppure un pizzico di cannella o della vanillina, se preferisci i sapori più dolci. Personalizza l’impasto per renderlo davvero unico!
Ricetta crêpes al cacao (impasto)
Non c’è dolce senza cacao? Miscela con la farina anche 30 grammi di cacao amaro in polvere. Aggiungi la miscela all’impasto, prima di riporlo in frigorifero. Questa è un’ottima base per crêpes sinuose, dolci.
Ricetta crêpes al cocco (impasto)
Se ami i gusti esotici, puoi creare le tue crêpes al cocco, aggiungendo all’impasto di base 50 grammi di farina di cocco oppure la polpa di cocco grattugiata.
Ricetta crêpes per quattro persone
La ricetta proposta, con 600 grammi di farina e poco più di mezzo litro di latte intero Cascina Sant’Anna, è perfetta per una ventina di crêpes (quindi per sei persone). Tutto dipende, ovviamente, se si tratta di una cena a tema oppure se utilizzerai le crêpes come antipasto o come dolce. Queste sono le dosi per una ricetta crêpes per 4 persone: 3 uova, 450 ml di latte intero Cascina Sant’Anna, 130 g di farina 00
Ricetta crêpes per due persone
Cena a lume di candela o romantico the delle cinque? Riduci ancora le dosi e prepara il tuo impasto per 2 persone: 2 uova, 220 ml di latte intero Cascina Sant?Anna e 120 g di farina. Scegli come farcire le crêpes e il gioco è fatto!
Ricetta crêpes per una persona
Nessun ospite in vista, ma tanta voglia di crêpes? Con un uovo, un po’ di farina, la tua base per le crêpes è pronta. Queste le dosi: 1 uovo, 120 ml di latte intero Cascina Sant’Anna, 60 g di Farina 00.
Le crêpes dolci sono un’ottima soluzione per una gustosa merenda, ma anche un dolce prelibato a fine cena, oppure un piatto sicuramente gradito in qualsiasi buffet che si rispetti. Libera la creatività e scopri insieme a noi come cucinare crêpes dolci davvero deliziose.
Crêpes alla Nutella
Le crêpes alla Nutella sono un dolce irresistibile per adulti e bambini. Riempi ogni crepe con un cucchiaio di Nutella, piega la crepe a ventaglio oppure arrotolata, spolverizza con zucchero a velo! Buonissima fredda, ma se la crepe è ancora calda…indimenticabile. Puoi aromatizzare il tuo impasto in base alle tue preferenze, per un risultato ancora più originale.
Crêpes alla Marmellata
Le crêpes alla marmellata sono una ricetta semplice, ma sempre attuale. Tutti i gusti di marmellata si addicono alle crêpes! Tra le favorite, ci sono le crêpes con marmellata di albicocca – grazie al suo sapore un po’ acidulo – e le crêpes con marmellata di mirtilli. Distribuisci la marmellata sulla superficie della crepe e piega a piacere, spolverizza con zucchero a velo…la tua crepe è pronta.Vuoi rendere la tua crepe ancora più gustosa e soffice? Aggiungi alla marmellata uno strato di ricotta o di mascarpone.
Crêpes al Cioccolato
Vorresti guarnire le tue crêpes dolci (magari al cacao!) con una crema al cioccolato? Scalda a fuoco medio 200 ml di panna fresca, aromatizzata con cannella; quando la panna è calda, aggiungi 100 g di cioccolato fondente e fallo sciogliere lentamente, senza portare a bollore. Appena il cioccolato si fonde e si amalgama completamente, la tua crema è pronta. Se la crema risulta troppo densa, puoi diluire con un po’ di latte, mescolando bene. Lascia raffreddare e spalma la salsa sulle crêpes.
Crêpes con gelato
Le crêpes sono buonissime anche ripiene di gelato; tra i gusti preferiti, solitamente ci sono il gelato alla crema e il fiordilatte, ma il risultato sarà ottimale anche con gelato al cioccolato bianco, alla fragola, alla nocciola o al caffè. Puoi guarnire le tue crêpes al gelato anche con della frutta (la banana per esempio si accosta benissimo!) oppure con della panna. Un filo di topping al cioccolato e… cosa chiedere di più?
Le crêpes salate sono la base per un gustoso antipasto, per un primo delizioso oppure per un piatto unico, in cui proteine, carboidrati e verdura si sposano perfettamente. Nei ripieni per crêpes salate entrano a pieno campo spinaci, carciofi, asparagi, ma anche prosciutto, formaggio e salsiccia…tutto dipende dai tuoi gusti personali, ma non ci sono limiti alla creatività. Puoi preparare le tue crêpes salate sul momento, oppure prepararle in anticipo e farle scaldare nel forno pochi minuti prima di metterle in tavola. In quest’ultimo caso, ti suggeriamo di guarnire le crêpes anche con una morbida salsa, per esempio al formaggio.
Crêpes ai funghi
Fai cuocere in una padella con un po’ d’olio e qualche spicchio d’aglio 500 g di funghi freschi, tagliati a dadini; quando sono cotti, aggiungi 200 ml di besciamella, 200 g di provola e 50 g di parmigiano: il ripieno per le tue crêpes ai funghi è pronto! Puoi preparare le crêpes ai funghi anche utilizzando la salsiccia e i funghi secchi: fai soffriggere uno scalogno e uno spicchio d’aglio, aggiungi 200 g di salsiccia a pezzetti e, quando la salsiccia ti sembra dorata, aggiungi 20 g di funghi secchi (dopo averli ammollati in acqua tiepida per 10 minuti); aggiusta di sale e lascia cuocere ancora una decina di minuti. Anche questo ripieno si accosta perfettamente a uno strato di besciamella.
aPuoi farcire le tue crêpes in modo facile e veloce con 300 g di prosciutto cotto a fette e 200 g di formaggio. Per renderle più morbide, puoi guarnire con besciamella e con un po’ di parmigiano, prima di farle gratinare nel forno.
Crêpes al prosciutto e formaggio
Puoi farcire le tue crêpes in modo facile e veloce con 300 g di prosciutto cotto a fette e 200 g di formaggio. Per renderle più morbide, puoi guarnire con besciamella e con un po’ di parmigiano, prima di farle gratinare nel forno.
Crêpes alle verdure
Le crêpes alle verdure sono un piatto delizioso, che può seguire i ritmi della natura. Puoi quindi cucinare crêpes alle zucchine, crêpes agli asparagi, crêpes agli spinaci, scegliendo di volta in volta quello che la natura offre.
Crêpes alle zucchine e ricotta: lava a monda le zucchine, affettale e falle cuocere in una padella con un filo d’olio e uno spicchio di aglio. Circa dieci minuti dopo, quando le zucchine sono cotte, spegni la fiamma e lasciale raffreddare. A parte, crea una crema con ricotta, un filo di latte e del formaggio grattugiato. Aggiungi questa crema alle zucchine, per un risultato davvero speciale!
Crêpes agli asparagi: lessa 600 g di asparagi, avendo cura di eliminare la parte bianca del gambo e di lasciare le punte fuori dall’acqua, in modo che cuociano a vapore; taglia i gambi degli asparagi a rondelle e aggiungili a una noce di burro, facendo cuocere a fiamma viva per circa cinque minuti; riduci tutto il composto in una crema, con l’aiuto di un mixer, e aggiungi la besciamella. Riempi le tue crêpes con la salsa agli asparagi e decora con le punte.
Crêpes agli spinaci: fai cuocere per otto minuti 300 g di spinaci già puliti in 50 g di olio e uno spicchio d’aglio intero (in modo che sia possibile rimuoverlo facilmente); aggiusta di sale e – a cottura ultimata – strizza gli spinaci; in una ciotola a parte lavora con una forchetta 500 g di ricotta; aggiungi gli spinaci in modo da creare un composto morbido. Il tuo ripieno per la crêpes agli spinaci è pronto! Se preferisci, cospargi le crêpes con besciamella e formaggio grattugiato, prima di farle gratinare in forno a 240° per cinque/sei minuti.
Tante ricette per crêpes dolci e salate…ma occhio agli ingredienti!
Per cucinare crêpes gustose e salutari, scegli con cura gli ingredienti. Prediligi la verdura di stagione, le marmellate fatte in casa (magari senza conservanti aggiunti!) e il latte buono e gustoso come una volta. Il latte di Cascina Sant’Anna, intero e parzialmente scremato, è naturalmente dolce perché proviene da mucche nate, allevate e munte in Cascina. Scopri come vivono le nostre mucche e acquista subito il latte per creare gustosissime crêpes. Acquista online, ricevi il tuo latte a domicilio!
Commenti recenti