Ugo: 339 3106263 | Francesco: 333 8267034 info@cascinasantanna.it
Latte caldo: tre ricette per farlo buonissimo. Anche in estate!

Latte caldo: tre ricette per farlo buonissimo. Anche in estate!

Ci sono piaceri gastronomici che, quando vengono nominati, richiamano alla mente immagini speciali. Tra questi, rientra il momento in cui si assapora il latte caldo. Gustarlo vuol dire ricordare le mattine lente, quelle con le preoccupazioni lasciate fuori dalla porta e la possibilità di lasciarsi incantare e avvolgere dalla magia del cibo preparato con amore.

Attenzione: il bello del latte caldo riguarda la possibilità di essere gustato in tantissime situazioni. Lo si può assaporare a colazione, ma anche a merenda come spezzafame o di sera, per concludere la giornata con una coccola speciale.

Se ti stai chiedendo come renderlo protagonista di ricette speciali, non devi fare altro che seguirci nelle prossime righe. Abbiamo infatti selezionato tre idee gustose da tutto il mondo pronte per essere preparate.

Scopri insieme a noi:


Matcha latte

Il matcha latte è una delle bevande del mondo. Quando la si chiama in causa, è necessario ricordare il suo essere un mix tra latte caldo e tè verde. Al primo sguardo appare esattamente come un cappuccino. L’unica differenza? Ovviamente il meraviglioso colore verde brillante.

Per quanto riguarda il sapore… non diciamo niente! Lasciamo tutto alla magia che si porta in tavola una volta preparata la ricetta.

Ingredienti

  • Acqua (circa 25 ml)
  • Un paio di cucchiaini di tè matcha
  • 80 ml di latte Cascina Sant’Anna

Svolgimento

Si inizia scaldando l’acqua e sciogliendo in essa i cucchiaini di tè matcha. Cosa si può utilizzare? Dal cucchiaino da caffè alla frusta da latte. Quello che conta è mescolare energicamente. Lo step successivo prevede il fatto di prendere il latte e, con l’aiuto del montalatte, creare la schiuma. Quest’ultima va poi aggiunta al tè.

Ricordiamo altresì la possibilità di realizzare la versione fredda. In questo caso gli ingredienti sono gli stessi. L’unica cosa che cambia è l’utilizzo del latte e del tè freddi. Si aggiungono poi, prima di frullare, 4/5 cubetti di ghiaccio.

Concludiamo con un consiglio: il matcha tè autentico è solo quello in polvere. Da non dimenticare è anche il fatto di leggere bene l’etichetta e di evitare i prodotti arricchiti con il colorante.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Porridge golden milk

Il porridge golden milk è una bevanda a dir poco speciale. Quando la si chiama in causa, è infatti necessario ricordare la sua capacità di contribuire al rafforzamento del sistema immunitario e dell’efficienza del metabolismo. Nell’elenco delle sue proprietà rientra anche la capacità di riequilibrare l’intestino. 

Come si prepara? Vediamo, nelle prossime righe, ingredienti e svolgimento.

Ingredienti:

  • Mezzo cucchiaino di polvere di curcuma
  • Una tazza di latte Cascina Sant’Anna
  • Un cucchiaino da caffè di olio di cocco
  • Miele

La preparazione del porridge è sempre la stessa:  versare in un pentolino il latte Cascina Sant’Anna con l’acqua, aggiungere i fiocchi di avena integrali e un cucchiaino di miele; cuocere il tutto sul fuoco per un paio di minuti. Un’alternativa davvero comoda  è porre tutti gli ingredienti in una coppa di ceramica e farli cuocere nel microonde.

Svolgimento

La preparazione del golden milk, bevanda perfetta sia quando ci si sente un po’ acciaccati, sia quando la salute è perfetta e si ha intenzione di dare un boost all’efficienza del sistema immunitario, si inizia a preparare facendo scaldare a fiamma media il latte, la curcuma e l’olio. Si va avanti per non più di due minuti.

Attenzione: nel frattempo, per evitare che arrivi a temperatura di bollore bisogna continuare a mescolare. Una volta trascorso il sopra citato lasso di tempo, si toglie tutto dal fuoco e si versa in una tazza.

Se si ha intenzione di dare quel tocco di dolce che ha sempre il suo perché, si può, come già detto, aggiungere del miele. Preparazione arrivata fino a noi dall’antica medicina ayurvedica, il golden milk si contraddistingue anche per proprietà antiossidanti e per una notevole efficacia quando si parla di regolarizzazione della pressione sanguigna.

A meno di controindicazioni come l’allergia alla curcuma, questa bevanda può essere assunta tutti i giorni (alla mattina e non solo, va benissimo anche come momento di salute per concludere la giornata).


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Submarino

Dai benefici della medicina ayurvedica spostiamo lo sguardo in Argentina. L’immenso Paese sudamericano, famoso per diverse ricette gustose, è noto anche per quella del submarino (in italiano “sottomarino”).

Il nome è dovuto al fatto che, a livello concreto, questa ricetta altro non è che una tazza di latte caldo con dentro sciolto un grosso pezzo di cioccolato fondente (il sottomarino). Ecco come si prepara!

Ingredienti:

  • 4 tazze di latte caldo Cascina Sant’Anna (immaginiamo, in quanto questa bevanda è adoratissima dai bambini, di preparare una merenda)
  • Un po’ di zucchero
  • Un cucchiaino di vaniglia
  •  Una tavoletta di cioccolato fondente da spezzare in quattro pezzi uguali

Svolgimento

La preparazione del submarino inizia versando il latte in una casseruola. Si prosegue aggiungendo lo zucchero e la vaniglia. Lo step successivo prevede il fatto di scaldare il latte procedendo a fuoco lento. Si va avanti fino a quando non si avvicina alla temperatura di bollore.

Poco prima che la raggiunga, lo si toglie dal fuoco e lo si versa nelle quattro tazze, cercando di mettere la medesima quantità in ciascuna di esse. Ogni tazza deve poi essere portata in tavola inserendo dentro il sopra citato pezzo di cioccolato.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Quale latte scegliere per le tue ricette con il latte caldo?

Come hai avuto modo di vedere con queste ricette, abbiamo sempre chiamato in causa il latte Cascina Sant’Anna. La scelta del prodotto giusto sia per le delizie in questione, sia per una tazza di latte semplice nella quale inumidire succulenti biscotti è fondamentale. Come si ricorda spesso, noi siamo quello che mangiamo e la qualità dei nutrienti che si portano in tavola è nodale per la salute.

Nel caso del latte Cascina Sant’Anna, la qualità è al centro dell’attenzione. Tutto parte dal focus sull’alimentazione delle mucche, che vengono nutrite con fieni di livello eccellente. Non mancano la farina e l’erba medica. Questi ingredienti sono a km 0: vengono infatti scelti dai territori adiacenti alla cascina di Cavallermaggiore, provincia di Cuneo, che è il nostro quartier generale produttivo.

Con una filiera che si contraddistingue per il ricorso alla tecnologia come risorsa al servizio della sicurezza, il latte proveniente da Cascina Sant’Anna è di mucche che vengono munte tre volte al giorno, rispettando la naturale regolarità dei loro ritmi.

Il prodotto arriva sulla tavola dopo un confezionamento in cui nulla viene lasciato al caso e a seguito di trattamenti UHT, che permettono la conservazione fino a 120 giorni. La sopra citata procedura di confezionamento è affidata a una realtà a conduzione familiare che sposa al meglio la nostra filosofia produttiva.

Il risultato di tutto questo? Un prodotto dal sapore piacevole, naturalmente dolce ed estremamente digeribile.

read more
Ricette Porridge avena

Ricette Porridge avena

Scopri le ricette del Porridge d’Avena

Una ricetta tipica che sta spopolando nell’ultimo periodo è quello del Porridge di Avena. Il porridge d’avena è da sempre uno dei piatti principali della colazione all’inglese. Una zuppa ancor più nutriente se viene preparata con del latte di alta qualità come il Latte Cascina Sant’Anna.

Grazie al latte e ai fiocchi di avena, si ottiene una crema dolce o salata a seconda dei gusti, che si può condire a piacere con frutta, cioccolata o altre guarnizioni come il miele. Scopriamo le ricette migliori del Porridge di Avena!

Scopri insieme a noi:


Ricetta Porridge Avena

La ricetta base Porridge Avena prevede degli ingredienti molto semplici – latte, fiocchi d’avena, zucchero – che, perfettamente amalgamati in una lenta cottura, si trasformano in una morbida crema. È questa l’idea giusta per fare una colazione ricca di gusto oppure una merenda deliziosa ed avere la giusta carica durante la giornata.

 

Per preparare il Porridge di Avena è necessario procurarsi i giusti ingredienti:
  • 150 g di Fiocchi di Avena
  • 200 g di Latte Cascina Sant’Anna
  • 150 g di Acqua
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • Un po’ di sale

Per la preparazione del Porridge, è sufficiente mettere i fiocchi d’avena in un pentolino, aggiungere il Latte Cascina Sant’Anna, l’ acqua e due cucchiai di zucchero semolato. Una volta mischiato il tutto, si deve far cuocere a fuoco lento, aggiungendo un pizzico di sale. Dopo due o tre minuti il porridge sarà pronto da gustare e da condire a piacere con miele, cioccolato, topping, pistacchi, mandorle, frutta ecc…


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Porridge Avena Light

Oltre al Porridge normale è possibile provare anche una ricetta più light perfetta per chi è a dieta. Ecco gli ingredienti e la preparazione!

Ingredienti:
  • 150 g di fiocchi di avena integrali
  • 150 g di Latte Cascina Sant’Anna
  • 200 g di acqua
  • 1 cucchiaino di miele

La preparazione del porridge è sempre la stessa:  versare in un pentolino il latte Cascina Sant’Anna con l’acqua, aggiungere i fiocchi di avena integrali e un cucchiaino di miele; cuocere il tutto sul fuoco per un paio di minuti. Un’alternativa davvero comoda  è porre tutti gli ingredienti in una coppa di ceramica e farli cuocere nel microonde.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta Porridge avena e cioccolato

Se sei alla ricerca di una ricetta golosa e ricca di nutrienti che possa anche ingolosirti, allora devi provare la Ricetta Porridge Avena e Cioccolato.

Gli ingredienti per questo porridge sono:
  • 200 g di Fiocchi di Avena
  • 250 g di Latte Cascina Sant’Anna
  • 180 g di Acqua
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 2 pezzi di cioccolato fondente

Per preparare il Porridge Avena e Cioccolato bisogna mettere i fiocchi d’avena in un pentolino aggiungendo il latte Cascine Sant’Anna, l’acqua, lo zucchero, un pizzico di sale. 

Una volta preparato il porridge è possibile aggiungere due pezzi di cioccolato, facendolo sciogliere lentamente.. 

Se invece vuoi un porridge dolce con una sfoglia di cioccolato croccante, devi prendere la bowl pronta e riporla nel frigo per 24 ore:  il giorno dopo avrai una deliziosa coppa con sfoglia croccante e deliziosa.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta Porridge avena e banana

Un’altra ricetta da provare è il porridge di avena e banana! Per la preparazione di questa ricetta avrai bisogno di:

170 gr di Fiocchi di Avena

  •       200 g di Latte Cascina Sant’Anna
  •       170 gr di Fiocchi di Avena
  •       150 g di Acqua
  •       2 cucchiai di zucchero
  •       1 banana
  •       1 pizzico di sale

Per preparare il porridge con avena e banana occorre mettere 170 gr di fiocchi di avena in un pentolino, aggiungere il latte, l’acqua, 2 cucchiai di zucchero, la polpa schiacciata di mezza banana e un pizzico di sale. A questo punto, è sufficiente tagliare il resto della banana a rondelle e distribuirle sopra al porridge appena pronto.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Ricetta Porridge salato

La ricetta del porridge salato permette di gustare questa coppa anche a pranzo oppure a cena. Gli ingredienti sono:

  •       250 gr di Fiocchi di Avena
  •       200 gr di Latte Cascina Sant’Anna
  •       150 g di Acqua
  •       1 cucchiaino di sale
  •       90 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  •       8 fettine di Bacon
  •       2 uova

Per la preparazione del Porridge salato devi cuocere i fiocchi di avena all’interno di un pentolino, con il latte, con l’acqua, un cucchiaino di sale e 90 gr di parmigiano,  facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti per 2 o 3 minuti.

Una volta pronto il porridge,  fai scottare il bacon in una padella a parte, per renderlo croccante, e fai bollire due uova, lasciando però il cuore morbido.  Aggiungi le uova e il bacon al porridge… e il tuo piatto è pronto!  

Naturalmente, il porridge salato può essere preparato anche con altri ingredienti.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Quale latte scegliere per il tuo Porridge?

Per ottenere un porridge davvero buono è necessario scegliere un latte di altissima qualità come il Latte Cascina Sant’Anna.

Il nostro latte è  naturalmente dolce e  digeribile, buono da gustare anche da solo e perfetto per ogni ricetta, dal porridge dolce a quello salato. Questo dipende dal modo in cui alleviamo le nostre mucche e dal modo in cui produciamo il nostro latte: scopri di più! Puoi ordinare il Latte Cascina Sant’Anna direttamente online – e riceverlo comodamente a casa – oppure cercarlo nel rivenditore più vicino.

read more
Zeppole di San Giuseppe

Zeppole di San Giuseppe

La ricetta delle zeppole napoletane di San Giuseppe

Le zeppole di San Giuseppe sono tra i dolci più apprezzati della tradizione napoletana. Diverse le testimonianze storiche legano questa ricetta al capoluogo campano.

Tra le più importanti rientra la sua citazione tra le righe del Trattato di Cucina Teorico-Pratico di Ippolito Cavalcanti. Questo testo fondamentale per la storia della cucina mondiale risale al 1387. Ai tempi, ovviamente, gli ingredienti erano pochissimi. Nel corso del tempo la ricetta della zeppola si è arricchita fino a diventare, oggi come oggi, uno dei simboli della gastronomia italiana e partenopea in particolare.

Sulle sue origini girano diverse leggende. Una di queste chiama addirittura in causa la Sacra Famiglia. Secondo questo fantasioso punto di vista, ai tempi della fuga in Egitto per sfuggire all’ira di Erode Giuseppe, per mantenere la famiglia, avrebbe scelto di affiancare l’attività di falegname con quella di venditore di frittelle.

A Napoli, città profondamente devota al santo padre putativo di Gesù, nel corso dei secoli si è sviluppata una tradizione a dir poco affascinante. Quale di preciso? Quella degli zeppolari di strada. Raccontati anche su pagine immortali della letteratura – per esempio quelle di Goethe – potevano essere ammirati intenti nel loro lavoro fino a pochi decenni fa tra le vie della città.

A questo punto, non resta che entrare nel vivo della ricetta. Per essere precisi, bisognerebbe parlare di… ricette! Seguici nelle prossime righe per scoprire come mai!

Scopri insieme a noi:


Ricetta delle zeppole di San Giuseppe al forno

 

Ingredienti per la pasta
  • 120 ml di acqua;
  • Un paio di uova di dimensioni medie;
  • 75 grammi di farina 00;
  • Circa 60 grammi di burro;
  • 1 pizzico di sale;
  • 250 ml di latte Cascina Sant’Anna

Questi dosaggi sono validi per circa 6 porzioni. 

Da non dimenticare che per preparare le zeppole al forno sono necessari anche i seguenti ingredienti:

l  300 grammi di crema pasticcera;

l  Una confezione di amarene sciroppate;

l  Zucchero al velo.

 

Svolgimento

La preparazione delle zeppole di San Giuseppe inizia portando a bollore, nella stessa casseruola, acqua, burro e sale. In un recipiente a parte si prepara la farina setacciata, la si unisce al composto sopra citato e si mescola con una frusta. 

Si rimette tutto sul fuoco e si continua a mescolare con un cucchiaio di legno. Si prosegue fino a quando non ci si accorge che il composto è sufficientemente asciutto. In attesa che arrivi questo risultato, si aggiunge lentamente il latte.

Non appena ci si accorge che la pasta inizia a staccarsi dalle pareti, ci si trova nel momento di conclusione della cottura. Dopo averla fatta intiepidire, la si trasferisce su una planetaria e si incorporano le uova una di seguito all’altra. Quando il composto ottenuto risulta sufficientemente lucido, lo si inserisce in una sacca da pasticcere e si creano le zeppole.

Si distribuiscono su una teglia ricoperta di carta da forno. A questo punto, arriva il momento di cuocerle a 220°C per 10 minuti. Trascorso questo lasso di tempo, si abbassa la temperatura di 40°C e si porta avanti la cottura per altri 30 minuti. Dopo averle lasciate raffreddare, le si riempie di crema pasticcera con la sac à poche, le si spolverizza di zucchero al velo e si guarnisce con l’amarena.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna


Zeppole fritte

In questo caso, la ricetta prevede semplicemente l’aggiunta di 1 litro di olio di semi di girasole per la frittura. Si considera solo la prima cottura in forno e si completa friggendo. Quest’ultimo step prevede il fatto di immergere le zeppole nell’olio fino a quando non si gonfiano e non tornano su da sole.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna


Zeppole con il Bimby

Anche in questo frangente, la variazione rispetto alla ricetta delle zeppole al forno è minima. Bisogna solo prendere in considerazione la presenza del Bimby nel momento in cui si tratta di incorporare tra loro gli ingredienti. Si parte idealmente con una velocità turbo per la preparazione della pasta choux e si conclude con una velocità 4 quando arriva il momento di incorporare le uova.

Partendo dalla preparazione con il Bimby, si può poi scegliere se cuocere le zeppole al forno piuttosto che fritte. A seconda dell’opzione preferita, si seguono le indicazioni presentate nelle righe precedenti.


Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Come scegliere il latte per la preparazione delle zeppole di San Giuseppe

La procedura di preparazione delle zeppole di San Giuseppe prevede l’attenzione alla qualità degli ingredienti, fondamentali per gustare un dolce genuino. Cosa dire in merito al latte? Come puoi vedere dalla ricetta, abbiamo consigliato quello di Cascina Sant’Anna. Non lo abbiamo suggerito a caso! Si tratta infatti di un prodotto 100% italiano, per la precisione cuneese. Risultato di una filiera di allevamento di altissima qualità – tutto il latte proviene da mucche nate e cresciute nell’allevamento; le mucche vengono alimentate con ottimi fieni, erba medica e farine – è naturalmente digeribile e adatto all’alimentazione sia dei bambini, sia degli anziani. Scopri come vengono alimentate le nostre vacche, come viene prodotto il nostro latte. Leggi l’etichetta insieme a noi! Acquista adesso il Latte Cascina Sant’Anna: puoi cercare il rivenditore più vicino oppure selezionare direttamente online il latte che preferisci comodamente a casa.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
Torta al latte caldo

Torta al latte caldo

Una gustosa ricetta della torta al latte caldo, con deliziosi varianti

La torta al latte caldo è un dolce soffice, leggero e delizioso. Questa ricetta si presenta perfetta per la colazione, ma anche per un momento piacevole con amici e parenti.
Oggi esistono tantissime varianti della torta al latte caldo! In questo articolo ti suggeriamo le migliori versioni per preparare la torta con latte caldo:
Scopri insieme a noi:

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Torta al latte caldo senza burro

La prima versione della torta al latte caldo che prepariamo insieme è quella senza burro. La torta al latte caldo senza burro prevede:

  • 4 uova
  • 190 g di Farina 00
  • 180 g di Zucchero
  • 140 ml di Latte Intero Cascina Sant’Anna
  • 60 ml di olio di semi
  • Mezza bustina di lievito in polvere
  • Vaniglia q.b.

Per preparare la torta al latte caldo senza burro, prima di tutto monta le uova insieme allo zucchero fino a ottenere un composto morbido e spumoso. Aggiungi man mano l’olio di semi e monta il tutto fino a quando il composto non diventa morbido e lucido. Aggiungi la vaniglia, la farina 00 e il latte Cascina Sant’Anna tiepido. Infine, incorpora il lievito. Versa il composto all’interno di uno stampo da 22 cm di diametro e inforna a 170° per massimo 40 minuti.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Torta al latte caldo senza uova

La torta al latte caldo è un dolce semplice e delizioso, che piace davvero a tutti. Puoi prepararla anche nella versione senza uova.
La torta al latte caldo senza uova è una delicata ciambella che si può preparare con dei semplici ingredienti:

Ingredienti:

  • 330 ml di latte intero Cascina Sant’Anna
  • 300 g di Farina 00
  • 180 g di zucchero
  • 100 ml di Olio di semi
  • 1 bustina di lievito
  • 1 scorza di limone

La preparazione della torta al latte prevede prima di tutto la lavorazione dell’olio di semi con lo zucchero fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Aggiungi la farina, una scorza di limone, una bustina di lievito e infine il latte caldo. Una volta aggiunti tutti gli ingredienti otterrai un composto omogeneo da versare all’interno di una teglia. Inserisci la torta in forno preriscaldato a 180° e lasciala cuocere per 40 minuti. La tua torta, delicata e leggera, è pronta!

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Torta al latte caldo e cioccolato

La terza versione da provare e la torta al latte caldo e cioccolato. Dedicata ai più golosi, è comunque un dolce sano dalla bontà autentica!

Ingredienti:

  • 4 Uova
  • 200 g di Farina 00
  • 180 g di zucchero
  • 200 ml di Latte intero caldo Cascina Sant’Anna
  • 100 g di Burro
  • 50 g di Cacao in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • Mezza bustina di lievito in polvere

Per preparare la torta al latte caldo al cioccolato metti le uova in una ciotola e aggiungi lo zucchero fino a ottenere un bel composto omogeneo. Aggiungi il burro fuso, la farina e il cacao in polvere e mescola il tutto al meglio. Aggiungi infine il latte caldo e lavora tutto l’impasto. Infine, versalo all’interno di uno stampo da 24 cm e inforna a 170° da un minimo di 30 fino a un massimo di 40 minuti. Deliziosa, vero?

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Torta al latte caldo con mele

La torta al latte caldo con mele è una versione ancora più soffice e gustosa, grazie alla consistenza morbida delle mele!

Ingredienti:

  • 3 Uova
  • 180 g di farina
  • 180 ml di latte intero caldo Cascina Sant’Anna
  • 100 g di burro
  • Mezza bustina di lievito
  • 180 g di zucchero
  • 4 mele
  • Limone

La preparazione della torta al latte caldo con mele è semplicissima. Taglia le mele a cubetti e poi lasciale macerare con un po’ di limone e zucchero. Per la preparazione della torta unisci 3 uova a 180° di zucchero, mescola bene e poi aggiungi 180 ml di latte Cascina Sant’Anna caldo, 100 g di burro, mezza bustina di lievito e infine 180 g di farina. Una volta ottenuto un composto omogeneo amalgama le mele a cubetti nell’impasto. Cuoci in forno preriscaldato statico a 180° per 40 minuti.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Torta al latte caldo con marmellata

La preparazione della torta al latte caldo con marmellata è perfetta per adulti e bambini! Per preparare questa torta la ricetta prevede:

Ingredienti:

    • 4 Uova
    • 200 g di farina
    • 180 g di zucchero
    • 200 ml di latte caldo Cascina Sant’Anna
    • 180 g di burro
    • Mezza bustina di lievito
    • Marmellata di Ribes
    • Scorza di limone

Per preparare la torta unisci le uova con lo zucchero semolato; aggiungi man mano il burro fuso, la farina e mezza bustina di lievito. Dopo aver aggiunto la scorza di limone, lavora l’impasto e infine versa il latte caldo. Cuoci la torta a 180° per massimo 40 minuti. Dopo averla cotta e lasciata raffreddare, tagliala in tre parti e farciscila con la marmellata.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Torta al latte caldo farcita con crema di nocciole

Infine, procediamo alla preparazione della torta al latte caldo farcita con crema di nocciole. La preparazione della torta al latte caldo farcita prevede pochi e semplici passi, ma il risultato è garantito

Ingredienti:

    • 3 Uova
    • 180 g di farina
    • 180 g di zucchero
    • 180 ml di latte caldo Cascina Sant’Anna
    • 180 g di burro
    • Mezza bustina di lievito
    • Estratto alla vaniglia
    • Crema di cioccolato alle nocciole

Latte e cioccolato sono davvero ottimi insieme e in questa torta creano un connubio che adorerai. Per la preparazione della torta , unisci le uova allo zucchero e mescola con energia fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi al composto il burro fuso, mezza bustina di lievito, l’estratto alla vaniglia, e infine il latte caldo. Unisci tutto per ottenere un composto ottimale. Dopo aver creato un impasto morbido tagliala in tre parti e farciscila con la crema di cioccolato alle nocciole.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Scegli il Latte Cascina Sant’Anna per la tua torta al latte caldo

Per preparare la tua torta al latte caldo scegli il Latte Cascina Sant’Anna. Il Latte Cascina Sant’Anna è naturalmente digeribile, sano e dolce, perché viene prodotto con il latte di mucche nate e cresciute all’interno dell’allevamento. Scopri come alleviamo le nostre mucche ed acquista adesso il tuo latte Cascina Sant’Anna, intero o parzialmente scremato. Lo riceverai direttamente a casa tua, in pochissimi giorni!

read more
Ricetta Castagne al Latte

Ricetta Castagne al Latte

Le castagne al latte

Quando arriva l’autunno, le giornate si accorciano e diventa più freddo, spesso avvertiamo il desiderio di trascorrere più tempo in casa, magari seduti davanti ad un caminetto, gustando gli ottimi prodotti che questa stagione ci regala. Una delle protagoniste delle nostre tavole in questo periodo dell’anno è sicuramente la castagna: sostanziosa e buonissima è al centro di molte ricette tradizionali, come quella delle castagne al latte.

 

La ricetta tradizionale delle castagne al latte

La castagna è un frutto di stagione con ottime proprietà nutrizionali e un sapore versatile, abbinabile a molteplici ingredienti. Le ricette tradizionali a base di castagne sono moltissime, alcune elaborate altre di facile esecuzione. Tutte richiedono solitamente una preparazione non troppo veloce, perché la castagna necessita di una lenta cottura, per essere gustata. Come molte delle ricette che preparavano le nostre nonne anche quella delle castagne al latte, diffusa in varie parti d’Italia, presenta delle differenze, anche marcate, a seconda della zona; quello che segue è quindi solo uno dei modi per preparare le castagne al latte.

Leggi anche: La ricetta dei panini al latte.

Procedimento: lava le castagne in modo accurato e incidile con un coltello (servirà a far uscire il vapore e ad evitare che scoppino durante la cottura); ponile quindi in un’ampia pentola, coprile con del latte freddo e lasciale cuocere per circa 35-40 minuti. Metti da parte il latte di cottura, pulisci le castagne togliendo la buccia (bada bene ad eliminare sia la scorza esterna che la pellicina marrone interna). Nota bene: qualche castagna potrebbe rompersi durante il procedimento, ma non è un problema! Riprendi il latte messo da parte e immergici le castagne pulite, fai bollire nuovamente il tutto per altri 5-10 minuti. Puoi anche aromatizzare il latte aggiungendo delle spezie come la cannella, la vaniglia oppure il miele.

Un’alternativa, soprattutto se non sei nel periodo giusto per avere a disposizione il frutto fresco, è quella di utilizzarlo secco. In questo caso lascia in ammollo le castagne per un paio di ore in modo da reidratarle, con l’aiuto di un coltellino togli le pellicine e procedi quindi con la bollitura nel latte, ci vorranno circa altre due ore. Lascia raffreddare il tutto e gusta le tue castagne una volta intiepidite.

Leggi anche: Zucchero farina e latte: cosa posso fare?

Soprattutto nel caso in cui tu abbia utilizzato quelle secche, ricorda che anche dopo la cottura il latte continuerà ad essere assorbito dalle castagne, per cui se desideri mangiarle come fossero una zuppa dolce consumale in tempi brevi.

Questa ricetta tradizionalmente si prepara con il latte intero ma se desideri un risultato più leggero puoi scegliere il latte parzialmente scremato. Ricorda che non tutto il latte è uguale! Per castagne al latte naturalmente dolci e digeribili, utilizza il Latte Cascina Sant’Anna, prodotto da mucche nate e cresciute nel nostro allevamento.  Le mucche di Cascina Sant’Anna vengono alimentate solo con foraggi selezionati con cura, provenienti dalle zone limitrofe. Grande attenzione è data anche al benessere psico-fisico degli animali, che hanno a disposizione ampi spazi, bene ventilati, addirittura con musica rilassante in sottofondo e spazzole massaggianti.

Viene rispettato con grande attenzione il ritmo naturale dello sviluppo delle mucche, che iniziano a produrre latte solo verso i due anni, e prima del parto inoltre vivono per un paio di mesi in totale riposo, senza essere munte, in modo da concentrare le loro energie sullo sviluppo e sulla nascita dei vitellini. Molto impegno viene speso inoltre per garantire la salute degli animali, con cure settimanali agli zoccoli e una pulizia sempre molto attenta degli ambienti in cui vivono. Con il latte parzialmente scremato o intero Cascina Sant’Anna porti in tavola castagne al latte buone e genuine!

Acquista adesso il latte Cascina Sant’Anna: lo riceverai comodamente a casa in pochissimo tempo.

Acquista il Latte Online

read more
Biscotti al latte

Biscotti al latte

Biscotti al latte semplici e veloci

Una bella giornata è l’insieme di tanti momenti felici… e una buona colazione, leggera e gustosa, è sicuramente uno di questi! Quindi lasciamo stare, almeno ogni tanto, le merendine confezionate, e riscopriamo il sapore della cucina autentica, fatta in casa, come una volta. Certo, preparare i biscotti in casa richiede un po’ di tempo, ma neppure troppo, perché la ricetta dei biscotti al latte che ti proponiamo è davvero semplice e veloce. In un’oretta circa (ancora meno, se segui la ricetta senza burro!) infatti, tra preparazione e cottura, potrai mettere in tavola una quarantina di biscotti genuini pronti da gustare, perfetti per far felice tutta la famiglia.

Scopri insieme a noi:

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Ricetta biscotti al latte

Ecco la ricetta per biscotti al latte morbidi e gustosi.
Ingredienti:

  • 110 ml di Latte Cascina Sant’Anna
  • 350 g di Farina 00
  • 130 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 50 g di Burro morbido
  • 10 g di Lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 baccello di vaniglia

Prima di tutto prepara l’impasto: versa il burro morbido a pezzetti, insieme allo zucchero, in una ciotola; aggiungi il sale e lavora con le fruste per qualche minuto (senza eccedere, per non riscaldare il burro). Aggiungi l’uovo e i semi del baccello di vaniglia; poi versa piano piano il latte, continuando a lavorare con le fruste, la farina e il lievito setacciandoli bene. Quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati, forma una palla con le mani e lasciala riposare nel frigo per circa 30 minuti.

Poi procedi con la preparazione dei biscotti e la cottura: disponi l’impasto su un foglio di carta da forno e stendilo con il matterello, creando uno spessore di circa mezzo centimetro; ricava dei rettangoli larghi circa 2 x7 cm. (dovrebbero risultare una quarantina di biscotti). Punzecchiali in superficie e disponili su una teglia rivestita con carta da forno, un po’ distanziati l’uno dall’altro. Spennella con il latte e lascia cuocere in forno pre riscaldato statico a 180° per circa 15/18 minuti. I tuoi biscotti sono pronti!

Leggi anche: Zucchero farina e latte: cosa posso fare?

Biscotti al latte senza burro

Questa ricetta è ancora più veloce, perché non richiede il riposo dell’impasto in frigorifero. Inoltre non sono necessarie le fruste.

Ingredienti:

  • 110 ml di Latte Cascina Sant’Anna
  • 300 g di Farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 40 g di Olio di Semi di Mais
  • 10 g di Lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 limone non trattato (buccia)

Metti in una ciotola la farina con un pizzico di sale, a fontana; rompi all’interno l’uovo, aggiungi la buccia del limone e lo zucchero. Continuando sempre a mescolare con una forchetta, aggiungi il latte (che deve essere a temperatura ambiente) e l’olio. A questo punto, impasta con le mani e unisci il lievito. Se l’impasto ti sembra troppo molle, aggiungi un po’ di farina (ma è normale che risulti un po’ appiccicoso). Spolvera una spianatoia con della farina, crea dei biscotti lunghi circa 3 cm (puoi dare la forma che preferisci, rettangolare oppure ovale) e infornali a 180° per circa 12-14 minuti.

Leggi anche: Come fare buonissimo gelato in casa!

Biscotti al latte senza uova

Ecco la ricetta per biscotti al latte super inzupposi, senza uova

Ingredienti:

  • 200 ml di Latte Cascina Sant’Anna
  • 400 g di Farina 00
  • 125 g di zucchero a velo
  • 100 g di burro morbido
  • 50 g di Burro morbido
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 limone non trattato (buccia)

Mescola in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero a velo, il burro e il latte tiepido. Mescola con una forchetta, aggiungi il lievito, la buccia grattugiata del limone e il sale. Continua a mescolare finché ottieni un composto molto morbido, poi – aiutandoti con una sac a poche, crea dei biscotti di forma cilindrica, lunghi circa 5 cm. Spolverizza da tutti i lati con lo zucchero semolato e disponi i biscotti su una teglia, con carta da forno, schiacciandoli un po’ con una forchetta e distanziandoli bene perché in cottura tendono a gonfiarsi. Fai cuocere per 180° per circa 15 minuti.

Leggi anche: La ricetta dei panini al latte.

Biscotti al latte con cioccolato

Questa biscotti al cioccolato conquisteranno anche i bambini più diffidenti. Senza uovo e senza burro, sono arricchiti con gustose gocce di cioccolato

Ingredienti:

  • 100 ml di Latte Cascina Sant’Anna
  • 400 g di Farina 00
  • 100 g di Zucchero
  • 100 ml di Olio di arachide
  • 50 g di gocce di cioccolato fondente
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina

Versa il latte a temperatura ambiente in una ciotola, aggiungi l’olio di semi di arachide, lo zucchero e la bustina di vanillina. Amalgama bene tutti gli ingredienti, poi unisci la farina setacciata con lo lievito: mescola prima con la frusta e poi a mano, in modo da creare un impasto morbido. Aggiungi le gocce di cioccolato fondente extra (se necessario, riponile qualche minuto in freezer prima di utilizzarle). Crea la forma di biscotti che preferisci (ovale, rettangolare o rotonda, purché siano leggermente schiacciati in superficie); disponi su carta da forno e fai cuocere per circa 20 minuti a 180°C, in forno preriscaldato.

Leggi anche: Budini per bambini, ricetta per una merenda gustosa e leggera.

Come conservare i biscotti al latte

Conservare i biscotti al latte fatti in casa è davvero semplice: quando la cottura è terminata, aspetta che si raffreddino completamente e poi disponili in una scatola per biscotti oppure in un sacchetto di plastica per alimenti, ben chiuso. Potrai conservarli fino a 10 giorni!

Quale latte scegliere per i tuoi biscotti al latte?

Naturalmente il latte Cascina Sant’Anna, Intero o Parzialmente Scremato: dolce, gustoso e digeribile, è l’ingrediente ideale per dei biscotti sani e deliziosi. Scopri come alleviamo le nostre mucche e acquista online il latte per i tuoi biscotti. Lo riceverai comodamente a casa, in pochissimi giorni!

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop