Ugo: 339 3106263 | Francesco: 333 8267034 info@cascinasantanna.it
La piramide alimentare

La piramide alimentare

Latte e latticini nella piramide alimentare

Il nostro corpo necessita di carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali in proporzioni diverse. La varietà e la ricchezza degli ingredienti serviti a tavola è il punto di partenza da cui mangiare bene nel breve e nel lungo periodo. A tal proposito, la piramide alimentare è la raffigurazione visiva dei gruppi nutritivi necessari per godere di buona salute, mantenere il peso forma e prevenire patologie a carico del metabolismo, del sistema cardiovascolare e dell’apparato respiratorio – tra le tante. La si vede stampata sui libri scolastici, ma troppo spesso dimentichiamo quanto sia importante attenersi alle corrette quantità di macronutrienti per seguire una dieta «equilibrata».

L’unica regola da tenere a mente è la seguente: gli alimenti disposti nel ripiano in basso – ovvero il più esteso – sono la base da cui partire per stabilire una dieta coerente alle tue esigenze. Puoi metterti subito all’opera acquistando il latte di Cascina Sant’Anna, ad esempio, perché è naturalmente gustoso e fonte assoluta di benessere! Scopri come produciamo il nostro latte. I cibi collocati sulla sommità dovrebbero, invece, essere consumati con minor frequenza perché ipercalorici o dannosi per l’organismo.

Indice:

La piramide alimentare italiana

La piramide alimentare italiana è la versione tricolore della raffigurazione tradizionale. Si basa sulla dieta mediterranea, ovvero il protocollo nutrizionale stabilito sulla base delle abitudini alimentari delle persone più longeve del bacino del Mediterraneo. Tuttavia, ci teniamo a precisare che il modello in questione non intende imporre dei quantitativi fissi, né tantomeno degli schemi rigidi. Sarai libero di introdurre tutti i macronutrienti in proporzioni variabili, scegliendo di testare pietanze e ricette che stuzzicano la tua fantasia. Inoltre, la piramide alimentare italiana dovrebbe essere sempre accompagnata da uno stile di vita attivo e salutare.

Le cattive abitudini sono le tue peggiori nemiche! A tal proposito, ti consigliamo di iniziare la giornata con lo spirito giusto versandoti un bicchiere di latte prodotto da Cascina Sant’Anna. Acquistalo ora! Avrai la carica per affrontare gli impegni quotidiani!

Il ruolo del latte e dei latticini nella piramide alimentare

Il latte e i suoi derivati caseari (e non solo) occupano il terzo gradino della piramide alimentare, con un consumo consigliato di 2-3 porzioni nell’arco della giornata. Il motivo? Nella dieta mediterranea, i latticini sono imprescindibili fonti di proteine, di calcio e di altre sostanze utili al sostentamento dell’organismo. In particolar modo, noi di Cascina Sant’Anna ti consigliamo di regolare con attenzione il consumo di formaggi; troppo spesso, si cade nell’errore di considerare questo gruppo alimentare un contorno o un accompagnamento secondario.

In realtà, il formaggio può essere il protagonista di una cena d’eccellenza, soprattutto se intendi seguire un piano nutrizionale ricco di proteine. Ti ricordiamo, infine, che il burro e la panna – pur essendo derivati del latte – non rientrano in questa categoria. Su Cascina Sant’Anna puoi scegliere tra latte parzialmente scremato e latte intero. Scopri la differenza e acquista adesso il latte migliore per te!

Le proteine del latte: i vantaggi per il nostro organismo.

Il latte è ricco di proteine ad alto valore biologico, grassi saturi facilmente digeribili e consistenti quantità di zucchero. Queste ultime vengono garantite dalla presenza del lattosio, del glucosio e del galattosio. Sul versante pratico della questione, sarai libero di scegliere la tipologia di latte che incontra i tuoi gusti e le tue abitudini di consumo. Da quello di capra a quello di asina, passando per quello di pecora o il più tradizionale latte vaccino di mucca: ogni prodotto è un valido alleato alimentare, soprattutto se dolce, nutriente e digeribile come quello di Cascina Sant’Anna.

Acquistalo subito! Inoltre, un bicchiere di latte da sorseggiare a colazione contiene un apporto di Vitamina A davvero notevole, nonché di minerali alla base di un’alimentazione equilibrata – come il calcio.

Quale latte scegliere? La guida di Cascina Sant’Anna

Noi di Cascina Sant’Anna garantiamo un latte UHT con elevati valori nutrizionali munto esclusivamente dalle mucche nate e cresciute nella nostra sede di Cascina Sant’Anna a Cavallermaggiore, in Piemonte. Il risultato? Un prodotto di qualità, dolce e facile da digerire nella versione parzialmente scremata (con 1,5 g di grasso e 26 kcal per 100 grammi) oppure intero con 3,5 g di grasso e 64 kcal per 100 grammi. Scopri i valori nutrizionali del latte.

Inoltre, non dimenticare che quest’ultimo assicura un apporto molto equilibrato di proteine, vitamine e sali minerali. Il vantaggio della nostra produzione parzialmente scremata risiede, invece, nella sua elevata digeribilità. Trovi maggiori informazioni nella guida che abbiamo scritto appositamente per te.

Curioso di saperne di più? Fai visita al nostro store online per arricchire la tua piramide alimentare mediterranea con prodotti d’eccellenza e 100% Made-in-Italy.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
Quanto latte si deve bere al giorno?

Quanto latte si deve bere al giorno?

Scopri quanto latte devi bere al giorno, per essere in forma!

 

Il consumo giornaliero di latte corretto è di tre porzioni da circa 125 ml l’una. Questo quantitativo è valido ovviamente in assenza di patologie particolari come allergie e intolleranze, e per chi non ha problemi di sovrappeso. Nell’ultimo caso però il latte non è un nemico da rimuovere dalla propria tavola, ma è sufficiente optare per la versione scremata o parzialmente scremata, con un minor contenuto di grassi. Un ottimo latte è sempre dolce, gustoso e intenso anche nelle sue versioni a ridotto contenuto di grasso.

Quanto latte si deve bere al giorno è dunque un dato leggermente variabile a seconda dell’individuo, che deve anche includere nel conteggio i derivati come yogurt, formaggi freschi o stagionati. Le dosi, soprattutto per il formaggio stagionato, scendono a circa cinquanta grammi a settimana, visto l’alto contenuto di sale e grassi. È preferibile dunque assumere il latte nella sua forma più naturale: da bere.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Scopri insieme a noi:

Bere latte fa bene?

Fra bufale, smentite e ricerche continue, i veri benefici del latte

Sebbene molti abbiano tentato negli anni di screditare e demonizzare questa preziosa bevanda, il latte rimane ad oggi un alimento sano e nutriente, nonché una componente fondamentale della dieta di molte culture. Ovviamente bisogna scegliere un latte buono, che provenga da allevamenti naturali con animali nutriti correttamente. 

Il latte fa bene ed ha un buon apporto di calcio e nutrienti essenziali, tuttavia dichiarare anche il contrario, ossia che abbia miracolose proprietà benefiche, è errato. La Fondazione Umberto Veronesi ha fatto chiarezza da tempo circa tutti i miti e le false credenze sul latte, con uno studio approfondito che lo ha rivalutato dopo anni di tentativi di sostituzione con bevande di origine vegetale chiamate erroneamente “latte”.

Il latte è uno solo ed è di origine animale, quello che importa davvero è che sia di alta qualità.

Gli unici casi lampanti in cui questa preziosa bevanda può rappresentare un rischio, sono quelli in cui chi lo consuma ha purtroppo allergie e intolleranze.

Per motivi ancora sconosciuti alla scienza, nella storia umana si ipotizza che solo una percentuale variabile della popolazione abbia sviluppato la capacità di produrre la lattasi in età adulta. Questo enzima è responsabile della scomposizione del lattosio, lo zucchero contenuto nel latte, e ne consente la digestione. Il tratto genetico che ha consentito di continuare a consumare il latte in età adulta è stato dunque un vantaggio capace di aiutare la sopravvivenza e la crescita di molte popolazioni nei millenni. Vista la distribuzione delle percentuali di consumatori sani di latte nel mondo, si ipotizza che questa capacità di digerire il lattosio e il consumo conseguente di latte, abbia regalato a diverse popolazioni un’ossatura più sviluppata, e statura maggiore.

Quindi sì, il latte fa bene se consumato con moderazione da persone senza intolleranze specifiche.

Leggi anche: meglio il latte intero o parzialmente scremato?

Latte a colazione sì o no?

Fra miti e semplici realtà

Anche il latte a colazione è stato per diverso tempo soggetto di miti e dicerie che lo vorrebbero responsabile dell’aumento di peso e gonfiori fastidiosi. In un individuo privo di intolleranze al lattosio o allergie, il latte a colazione è una scelta molto valida. Ha infatti un ridotto apporto di calorie, 64 per 100ml di latte, che lo rende leggero e nutriente senza rischi di sbilanciare troppo la dieta. Il latte consumato a colazione è un ottimo modo di reidratare l’organismo e fornire zuccheri naturali, ottimo sia caldo che freddo o come aggiunta al tè e al caffè.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Quanto latte si deve bere di sera?

Il latte prima di andare a letto è una buona idea

Il latte da bere la sera è un grande classico non solo per i più piccoli. Questa deliziosa bevanda infatti è capace di favorire l’arrivo di un sonno sereno, specialmente se bevuto tiepido. Ma quanto berne? Le dosi devono tenere conto ovviamente delle porzioni già assunte nella giornata, ed è consigliabile non esagerare per il semplice fatto che riempire lo stomaco prima di mettersi sdraiati – che sia acqua, latte o qualsiasi altra bevanda – potrebbe favorire il reflusso per banali questioni anatomiche. Meglio dunque berne la canonica porzione di 100 o 125 ml, ed attendere almeno mezz’ora prima di sdraiarsi.

Leggi anche: Latte UHT: cosa significa?

Quanto latte si deve bere in una dieta?

Le dosi ideali per chi sta seguendo una dieta dimagrante

Il latte non deve essere escluso dalla dieta di chi sta cercando di perdere peso. Come abbiamo visto il suo apporto calorico è piuttosto contenuto e l’importante è sceglierlo nelle sue versioni scremato o parzialmente scremato e non arricchirlo di zuccheri. Il latte è già zuccherato naturalmente per via del lattosio, il suo peculiare zucchero. Imparare a bere un buon latte naturale, senza aggiunte, è anche un eccellente metodo per rieducare il palato ai sapori dolci moderati. Un modo eccellente di gustare una bevanda gustosa, sana e disabituarsi agli eccessi dannosi di zuccheri raffinati, che spesso portano a dover ricorrere a modifiche nella propria dieta per poter perdere peso.

Quanto latte si deve bere in gravidanza?

Dosi consigliate in questa delicata fase della vita

Bere latte in gravidanza è una pratica sicura e dagli effetti positivi per la mamma e lo sviluppo del nascituro. Le dosi consigliate devono ovviamente tenere sempre conto dello stato della singola donna, che in caso di sovrappeso deve ridurre leggermente il consumo. Di norma, viste le necessità più ampie di assumere nutrienti durante questa fase, il consumo ideale è di circa tre porzioni da 150 ml, ossia leggermente più abbondanti delle porzioni classiche.

Leggi anche: i valori nutrizionali del latte.

Quanto latte devono bere i bambini?

Un consumo adeguato di latte da bambini è essenziale allo sviluppo

Anche nel caso dei bambini le porzioni consigliate aumentano sensibilmente. In fase di crescita, quando l’organismo è affamato di macronutrienti e micronutrienti essenziali, il latte è una componente fondamentale in tutte le età. Per i bambini le porzioni possono essere più abbondanti di quelle degli adulti e anche sensibilmente più frequenti, concedendo un consumo di 150 ml a porzione fino a quattro porzioni al giorno.

Leggi anche: Latte intero per bambini

Scegli il latte Cascina Sant’Anna, scopri come lo facciamo: 

Ora che hai scoperto quanto latte si deve bere al giorno, non ti resta altro che provare un latte buono, nutriente, facile da digerire e di elevata qualità tutta nostrana. Il latte Cascina Sant’Anna è questo: un alimento prezioso, dal gusto pieno e corposo, capace di far riscoprire il piacere semplice e antico del bere il latte al naturale.

Squisito sia nella versione intera che parzialmente scremata, è realizzato con estrema cura in tutte le fasi della produzione. Scopri nel dettaglio tutta l’attenzione che impieghiamo per l’allevamento e la nutrizione delle nostre mucche, il confezionamento, la tecnologia e il rispetto per i ritmi naturali a cui diamo enorme importanza. Il risultato si sente subito, al primo assaggio, con un prodotto d’eccellenza ideale per il consumo a tutte le età e la preparazione di squisiti prodotti a base di latte.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
Latte UHT: cosa significa?

Latte UHT: cosa significa?

Caratteristiche e vantaggi del latte UHT

Il latte è un alimento dai molti effetti benefici sull’organismo oltre che molto gustoso – da bere a qualsiasi temperatura e ora del giorno – e funzionale per molte preparazioni culinarie. Fra le varie tipologie, spicca il latte UHT. Ma che cosa significa “latte UHT”, quali sono i procedimenti che lo caratterizzano, quali i benefici che apporta al nostro organismo e come scegliere il migliore latte UHT?

Scopri insieme a noi:

Il significato di “Latte UHT”

La dicitura UHT significa Ultra High Temperature, e indica un processo tramite cui il latte viene sterilizzato grazie all’esposizione ad altissime temperature per brevi secondi. 

La procedura di riscaldamento prevede che il latte venga canalizzato dentro una serpentina ad una velocità dai 60 ai 70 km/h. Su questa serpentina vengono fatti dei getti di vapore, di circa 135°C, che in pochi secondi sterilizzano il latte (senza toccarlo). in questo modo il latte viene depurato da tutte le contaminazioni batteriche e da altri germi. Una volta raffreddato, viene poi imbottigliato in contenitori sterili e distribuito per poter essere consumato.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Caratteristiche e vantaggi del latte UHT 

Il motivo per cui si produce il latte UHT risiede nella possibilità di renderlo conservabile a lungo periodo, senza il rischio che i germi e batteri presenti lo guastino in pochi giorni. Il latte UHT può essere conservato fino a 20 settimane dal momento del confezionamento, mantenendo comunque freschezza e sapore, pur al netto della perdita di un discreta quantità di vitamina B. Di contro, esattamente come il latte fresco, una volta aperto dovrà essere consumato entro qualche giorno, tenendolo in frigo.

Fra i vantaggi del latte UHT si annovera sicuramente una maggiore sicurezza, in quanto la sterilizzazione garantisce l’eliminazione di qualsiasi organismo potenzialmente dannoso, in grado di scombinare il nostro intestino. Inoltre, la possibilità di conservarlo a lungo permette di crearne una buona scorta, in modo da non rischiare di restare senza latte quando ce ne occorre, come per fare colazione oppure per preparare qualche pietanza.In ogni caso, il latte UHT se munto e prodotto nel rispetto degli standard necessari, è un prodotto estremamente benefico e salutare per l’alimentazione. Può differenziarsi leggermente dal latte pastorizzato per il sapore, ma la dolcezza del latte dipende soprattutto dall’alimentazione delle mucche – che diventa così un elemento fondamentale nella scelta. 

Leggi anche: meglio il latte intero o parzialmente scremato?

Qual è il miglior latte UHT 

Il miglior latte UHT è il risultato di un processo accurato, che inizia con l’allevamento delle mucche e termina con il confezionamento. Ogni fase deve soddisfare i più alti requisiti, affinché il latte sia buono e digeribile. Per ottenere un latte UHT di qualità è necessario partire direttamente dal campo, prestando attenzione alla vita e all’alimentazione della mucca. La fase di confezionamento è altrettanto fondamentale: il latte appena munto deve essere raffreddato in pochissimi minuti, sottoposto ai trattamenti UHT e confezionati negli appositi contenitori in tetrapak, perfetti per proteggere il latte dalla luce e dalle infiltrazioni esterne.

Il latte Cascina Sant’Anna è il miglior latte UHT perché soddisfa i più alti requisiti in termine di autenticità e di igiene. La nostra azienda si occupa della produzione di latte UHT da molti anni ed è apprezzata dai clienti per via dei naturali e rispettosi metodi di produzione. 

Leggi anche: i valori nutrizionali del latte.

Perché scegliere il latte UHT di Cascina Sant’Anna 

Cascina Sant’Anna mette al primo posto la salute delle proprie mucche e la soddisfazione dei clienti, fornendo un latte UHT di qualità superiore. Tutto il latte UHT di Cascina Sant’Anna proviene da mucche nate e cresciute all’interno dell’allevamento.

Le mucche sono alimentate con fieno adeguatamente essiccato, facilmente digeribile. Inoltre è fondamentale creare un ambiente perfetto per il relax e garantire alle mucche una vita agevole: dal loro benessere dipende la bontà del latte. Cascina Sant’Anna, rispettosa di questa filosofia,  mette a disposizione degli animali ampie stalle e spazi aperti dove trascorrere le giornate. Le mucche vengono accudite nel rispetto di tutte le necessità in base alla loro età, garantendo il più alto grado di benessere necessario alla mucca per produrre latte in base ai ritmi naturali, senza alcun tipo di forzatura. 

Cascina Sant’Anna cura attentamente ogni fase, dalla mungitura al confezionamento, grazie ad un impianto innovativo: il latte appena munto (37°C) viene portato in cinque minuti ad una temperatura di 4°C, per salvaguardarne tutte le caratteristiche organolettiche; in meno di 56 ore dal momento della mungitura, il latte UHT Cascina Sant’Anna può raggiungere la tua tavola. 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
Il latte fa ingrassare?

Il latte fa ingrassare?

Latte nella dieta: quale e quanto

In tanti si domandano se il latte faccia ingrassare, ciò soprattutto a causa di diversi falsi miti che circolano ormai da molto tempo e che ritengono questo alimento come da evitare per chiunque voglia perdere qualche chilo. In realtà, al contrario di quanto si pensi, il latte è in grado di ridurre il processo che permette al nostro corpo di assorbire i grassi, oltre ad essere ricco di nutrienti che fanno molto bene all’organismo di chi lo assume: non a caso, infatti, si tratta proprio del primo alimento di cui ci serviamo, in quanto mammiferi, durante il processo di crescita e che garantisce un nutrimento senza pari.

Composto da un notevole numero di proteine e da una buona quantità di calcio, il latte è inoltre un alimento necessario a chiunque pratichi attività fisica, i quali riescono ad ottenere, grazie ad un’assunzione controllata, il giusto apporto di sostanze necessarie per svolgere correttamente le nostre attività. Difatti, tra i suoi principali componenti, vi sono anche vitamine, zinco e fosforo, che gli permettono di essere l’alimento per eccellenza, in grado di garantire al corpo il 16% del fabbisogno giornaliero. Il latte parzialmente scremato, in particolare, rappresenta un ottimo alleato per chi volesse intraprendere una dieta, in quanto si tratta di una soluzione ricca di proprietà benefiche e con un numero minore di lipidi rispetto a quelli presenti nel classico latte intero, motivo per il quale esso si configura come uno dei prodotti più utilizzati da biologi-nutrizionisti. Il consiglio, ovviamente, è quello di rivolgervi sempre ad uno specialista, che vi saprà elencare le soluzioni adatte al vostro corpo e alle vostre necessità giornaliere, indicandovi la quantità di latte che deve essere presente nella vostra dieta.

Scopri insieme a noi:

 

Calorie tazza di latte

Se prendiamo in considerazione che un normale bicchiere possa contenere sui 200g di latte, una tazza di latte intero equivale a circa 128 kcal. Nel caso, invece, del latte parzialmente scremato, che contiene meno calorie di quello intero ma più di quello scremato, su una base di 100g il nostro corpo assorbirebbe circa 47 kcal, che diventerebbero 94 nel caso dei 200g di una tazza.

Leggi anche: latte fresco o a lunga conservazione.

Il latte nella dieta

Trattandosi di un alimento adatto a tutti, soprattutto a chi pratica sport, grazie alla presenza di numerosi nutrienti, il latte è un fattore fondamentale da inserire nella propria routine alimentare, sia che si voglia perdere qualche chilo, sia che si voglia mantenere un certo peso. L’ideale sarebbe affiancare un consumo di latticini adeguato ad una dieta mediterranea (quindi ricca di alimenti di vario tipo), che rappresenta la soluzione più bilanciata in grado di fornire all’organismo i nutrienti necessari ad affrontare la giornata. Molti sono, infatti, gli studi relativi ai benefici derivati da questo tipo di dieta, che contiene cibi sani, verdi ed olio extravergine, in grado di fornire un apporto nutritivo bilanciato e positivo. Nel caso di una dieta ipocalorica, invece, sarà possibile mantenere costante l’assunzione di latte, poiché basterà sostituire al latte intero quello scremato o parzialmente scremato, che forniscono un apporto calorico minore all’organismo, unito ad una ridotta presenza di grassi.

Leggi anche: i valori nutrizionali del latte.

Quanto latte assumere a colazione

Come molti sanno, la colazione è uno dei momenti fondamentali della giornata. Questo perché coloro che non assumono niente al mattino, appena svegli, molto spesso non riescono ad affrontare la giornata a stomaco vuoto e tendono a mangiare molto di più durante la mattinata. Ovviamente, però, non bisogna limitarsi a mangiare deliberatamente, ma è fondamentale assumere il quantitativo di calorie richieste dal nostro organismo. È questo il motivo per cui, sebbene il latte sia un alimento completo, questo deve necessariamente essere accompagnato da altro, indipendentemente dal fatto che si sia a dieta o meno. La quantità di latte ideale da assumere a colazione per un adulto è di circa 200g, contenuti in una classica tazza. Per i bambini, invece, non vi è esattamente un limite da rispettare nell’assunzione del latte, in quanto questi possono berne in ogni momento della giornata e in diversa quantità. Qualora, invece, foste a dieta, oltre a consigliarvi di assumere del latte parzialmente scremato, vi suggeriamo di attenervi ai dati raccolti dagli studiosi europei e italiani, i quali suggeriscono come quantità preferibile per una dieta sana circa 125 ml di latte giornalieri, da ripartire a vostro piacimento.

Leggi anche: meglio il latte intero o parzialmente scremato?

Il latte di Cascina Sant’Anna

Il latte di Cascina Sant’Anna, proveniente mucche nate e cresciute nel nostro allevamento, è naturalmente buono e digeribile. Acquista adesso il tuo latte parzialmente scremato, per una dieta equilibrata e ricca di gusto.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
Quale latte bere?

Quale latte bere?

Scopri insieme a noi quale latte scegliere.

 

Il latte piace ad adulti e bambini, nelle sue infinite modalità di consumo, caldo o freddo, con zucchero o senza, con un cucchiaino di miele o con aggiunta di cacao. Ma quale latte bere? Qual è il latte migliore per il nostro benessere? 

Latte intero o parziale, fresco o a lunga conservazione: sapore e caratteristiche organolettiche dipendono dalla sua provenienza, dal livello di scrematura e dalla tipologia di trattamento conservativo a cui viene sottoposto.

Ma, prima ancora, occorre prendere in considerazione  il modo in cui vengono allevate le mucche e la procedura di produzione seguita dall’azienda: soltanto mucche allevate in modo sano e nutrite in modo equilibrato possono produrre latte di alta qualità. 

Per scegliere quale latte bere, occorre valutare la nostra situazione e il nostro benessere. Periodi di vita particolari richiedono esigenze specifiche. Se è fondamentale scegliere sempre con cura la nostra alimentazione, dobbiamo fare ancora più attenzione in caso di colesterolo, diabete, gravidanza, oppure per esempio se seguiamo un regime finalizzato a dimagrire. Anche i bambini hanno esigenze specifiche, che variano con la loro crescita. 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

 

Scopri insieme a noi quale latte scegliere:

 

Nota bene: non si tratta di consigli medici, quindi ti invitiamo a consultare il medico se necessiti di informazioni specifiche per la tua situazione. 

I vantaggi del latte intero

Secondo le più recenti linee guida, il latte intero si rivela più benefico per la salute rispetto alle altre tipologie per il suo elevato contenuto di vitamine e proteine, che prevengono l’osteoporosi e contribuiscono a migliorare la salute dell’apparato cardiovascolare.

Le percentuali di vitamina A e D sono giustamente bilanciate per fornire all’organismo i quantitativi ideali per la maggior parte delle reazioni biologiche dell’organismo.

Grazie alla presenza di bifidobatteri in grado di attivare il microbioma intestinale, il latte intero consente di migliorare la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.

Questo alimento abbassa la glicemia e quindi riduce il rischio di sviluppare diabete mellito di tipo II, aiuta a perdere peso, dato che favorisce la massa magra eliminando quella grassa e potenzia il sistema immunitario, per opera delle sieroproteine in esso contenute.

Leggi anche: I valori nutrizionali del latte

I vantaggi del latte parzialmente scremato

Il latte parzialmente scremato, che contiene tra 1,5% e 1,8% di grassi, si caratterizza per una concentrazione quasi nulla di colesterolo, confermandosi un prodotto ideale per chi soffre di ipercolesterolemia.

Nonostante la riduzione della componente lipidica, questo alimento mantiene inalterato il quantitativo di proteine e minerali, che costituiscono elementi nutritivi nobili e indispensabili per la salute dell’organismo.

Rispetto al latte intero, quello parzialmente scremato è meno calorico e contiene pochissimi grassi, per cui viene digerito più facilmente anche dalle persone con problemi alimentari.

Il suo sapore si mantiene estremamente gradevole e del tutto simile a quello del latte intero.

Leggi anche: Latte fresco o a lunga conservazione

Quale latte bere per il colesterolo

Chi soffre di ipercolesterolemia, un disturbo presente negli individui che hanno una concentrazione di colesterolo ematica superiore a 200 mg, può comunque bere il latte, avendo cura di scegliere quello parzialmente scremato.

Infatti, durante la fase della scrematura, viene eliminata in maniera totale o parziale la componente lipidica comprendente i grassi saturi responsabili dell’innalzamento del colesterolo.

Pertanto, bevendo latte parzialmente scremato, si ha la certezza non solo di non aumentare la componente lipidica del sangue, ma anche di tenere sotto controllo il colesterolo.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Quale latte bere con il diabete

Come è noto, il latte è una fonte importantissima di nutrienti come proteine, vitamina A, B12, D e di iodio e zinco, tutti indispensabili per il benessere dell’organismo.

Inoltre, è una fonte di zuccheri a basso indice glicemico, fondamentali per l’apporto energetico.

Anche i diabetici possono assumere questa bevanda in assoluta tranquillità, optando per il tipo parzialmente scremato, che è in grado di ridurre la concentrazione di zucchero nel sangue se assunto dopo il pasto.

Molte ricerche scientifiche hanno confermato che il latte parzialmente scremato abbassa la glicemia durante la giornata, e quindi minimizza il sintomi del diabete.

Quale latte bere in gravidanza

Il periodo gestazionale è una fase della vita femminile in cui le esigenze nutrizionali aumentano notevolmente, poiché la futura mamma deve provvedere all’alimentazione del feto.

Un elemento che svolge un ruolo fondamentale è il calcio, molto concentrato nel latte intero, che si conferma un prezioso alleato per la salute della donna in gravidanza.

Sarebbe necessario assumere da 1000 a 1300 mg di calcio al giorno, che possono essere contenuti in 150 millilitri di latte intero.

Grazie all’elevato contenuto di vitamina D, questa bevanda previene dal rischio di osteoporosi non soltanto la futura mamma ma anche il bambino, e inoltre azzera la probabilità di rachitismo.

Essendo un antiacido naturale, il latte intero contribuisce ad alleviare i tipici disturbi di dispepsia e pirosi gastrica tipici soprattutto dell’ultimo trimestre di gestazione.

Esso inoltre mantiene costantemente sotto controllo l’idratazione del corpo materno.

Il latte vaccino è quello più assunto dalla futura mamma, poiché è ricco di amminoacidi essenziali e di sostanze antiossidanti e antiradicaliche.

La vitamina A in esso contenuta previene i più comuni difetti della vista e rinforza il sistema immunitario.

Per la gestante in sovrappeso è consigliabile l’impiego di latte parzialmente o totalmente scremato che, essendo privo di lipidi, non appesantisce il corpo.

Quale latte per i bambini

Quale latte per i bambini

Dopo il primo anno di vita è opportuno dare ai bambini il latte vaccino, per il notevole contenuto di acidi grassi omega-3, essenziali per lo sviluppo del suo cervello. Scopri quale latte dare ai bambini

Tra uno e tre anni, il bambino dovrebbe bere da 300 a 400 millilitri di latte intero al giorno; 

dai 3 anni in avanti, quando l’accrescimento del bambino segue ritmi esponenziali, il suo metabolismo necessita di un apporto calorico molto elevato, che nello stesso tempo non deve provocare un aumento ponderale. Il latte intero assolve perfettamente queste esigenze poiché è nutriente, facilmente digeribile, contiene nutrienti essenziali ed è normocalorico.

Inoltre, possiede un sapore e un aroma estremamente gradevoli, che il bambino apprezza moltissimo poiché gli ricordano il primo alimento con cui è stato nutrito.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Quale latte nella dieta

Contrariamente a quanto si possa credere, anche chi segue un regime dietetico può bere latte, parzialmente o totalmente scremato: questa tipologia non contiene grassi saturi ma soltanto proteine, minerali e zuccheri, diluiti in un elevato quantitativo di acqua.

Pertanto tale alimento apporta il giusto quantitativo energetico senza aumentare quello calorico.

Conclusioni: il latte Cascina Sant’Anna

In base alle tue esigenze, puoi scegliere latte intero o parzialmente scremato Cascina Sant’Anna. Il latte di Cascina Sant’Anna, che si caratterizza per un sapore gradevolissimo, con un bilanciato tenore di zucchero e un’ottima digeribilità, viene prodotto da mucche nutrite e allevate secondo ottimi standard qualitativi.

La sua genuinità dipende prima di tutto dall’alimentazione completamente naturale garantista alle mucche, con erba adeguatamente essiccata. Le mucche di Cascina Sant’Anna vengono allevate in condizioni ottimali, dove le antiche tradizioni contadine si abbinano alle più moderne tecnologie produttive. Per gran parte dell’anno le mucche vivono all’aperto su campi adiacenti alle stalle, dove vengono alloggiate in un ambiente ospitale, arricchito da un impianto di filodiffusione e di ventilazione a ciclo continuo.

Cascina Sant’Anna offre ai consumatori la produzione di un eccellente latte piemontese, nella versione intero e parzialmente scremato, che subito dopo la mungitura passa da 34 gradi a 4 gradi per mantenere inalterate le sue caratteristiche organolettiche. Grazie a un rigoroso trattamento UHT, il latte può essere conservato per 120 giorni in assoluta sicurezza, senza l’impiego di nessun conservante. 

Acquista adesso il latte Cascina Sant’Anna, intero o parzialmente scremato, per nutrire te e tutta la famiglia ineguagliabile latte piemontese!

 

read more
Latte fresco o a lunga conservazione

Latte fresco o a lunga conservazione

Il latte è uno degli alimenti principali della nostra dieta, solitamente presente nelle colazioni di grandi e piccoli per iniziare al meglio la giornata. Andando al supermercato, sicuramente, avrai notato diverse tipologie di latte, tra cui quello fresco e l’UHT. Ma cosa cambia realmente tra latte fresco e quello a lunga conservazione? In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio le principali caratteristiche di queste due tipologie di latte, elencando i vantaggi e i limiti presenti, fino a consigliarti la tipologia migliore da acquistare.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Latte fresco: le caratteristiche principali

Il latte fresco, comunemente noto anche come latte crudo, è il prodotto ricavato direttamente dalla mungitura, senza subire trattamenti termici di alcun tipo. Non avendo subito alcun procedimento di sterilizzazione, quindi, questa tipologia di latte possiede una carica batterica superiore alle altre tipologie, per questo, in via preventiva, è sempre consigliato bollire il latte prima di consumarlo per eliminare i patogeni contenuti all’interno.
Questa tipologia di latte si conserva per poco tempo a temperatura ambiente (circa qualche ora) mentre se conservato correttamente in un luogo refrigerato, può mantenere le proprietà organolettiche intatte per una giornata intera.

Approfondimenti: I valori nutrizionali del latte

Latte fresco o a lunga conservazione

Latte fresco pastorizzato: che cos’è e come si conserva?

Il latte fresco pastorizzato, per essere denominato tale, deve subire un preciso procedimento di lavorazione in grado di conservare le caratteristiche organolettiche. Infatti, questa tipologia di latte, deve essere sottoposta a un trattamento termico (con una temperatura di 72°C) di 15 secondi entro e non oltre le 48 ore dalla mungitura. Questo permette di mantenere intatte le caratteristiche del latte, uccidendo allo stesso tempo la maggior parte dei batteri presenti. Per eliminare la percentuale restante, il latte viene sottoposto a un raffreddamento alla temperatura di 4°C.
I vantaggi di questa tipologia di latte si trovano principalmente nei valori nutrizionali, in quanto costituisce un’alimento completo ricco di nutrienti in grado di fornire benefici al proprio organismo. Il maggiore limite presente, però, si trova nella breve conservazione. Infatti, il latte fresco deve essere mantenuto a una temperatura di 4°C per un massimo di 6 giorni dal trattamento subito. Qualora la conservazione venisse effettuata in modo scorretto, velocizzerebbe la formazione di patogeni pericolosi per l’organismo, causando danni più o meno gravi al soggetto.

 

Il latte UHT: massima conservazione

A differenza del latte fresco pastorizzato, quello UHT viene sottoposto a temperature che arrivano fino a un massimo di 150°C per una durata di 5 secondi. Dopodiché, il latte viene immediatamente refrigerato a una temperatura di 20 °C e confezionato in rivestimenti asettici in grado di rendere il prodotto sicuro. Il Latte UHT conserva quasi gli stessi principi nutritivi del latte crudo (ha una minima percentuale in meno di vitamine), ma è più sicuro e permette elevati tempi di conservazione:le proprietà organolettiche rimangono intatte per un massimo di 6 mesi a temperatura ambiente e all’interno della confezione originale.

 

Tipologie di latte: quale scegliere?

Ora che hai letto le principali caratteristiche dei diversi trattamenti termici impiegati, sicuramente ti starai chiedendo quale tipologia di latte è meglio acquistare. Valutando soprattutto i valori nutrizionali presenti e i tempi di conservazione, il latte UHT è la scelta migliore per assumere latte quotidianamente senza ricorrere a rischi, in quanto, avendo subito un trattamento termico così intenso, presenta pochi microrganismi all’interno, offrendo una tipologia di latte con valori nutrizionali ottimi e un prezzo di vendita conveniente. Molto dipende tuttavia dal tipo di latte! Verifica la provenienza, leggendo con attenzione l’etichetta. Il latte di Cascina Sant’Anna, per esempio, proviene unicamente da mucche nate e cresciute nel nostro allevamento, adeguatamente nutrite: per questo è un latte naturalmente dolce e digeribile. Scopri come alleviamo le nostre mucche e come conserviamo il nostro latte.

Acquista subito il Latte UHT Cascina Sant’Anna: acquisti online, ricevi a domicilio in massima sicurezza.

read more
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop