Ugo: 339 3106263 | Francesco: 333 8267034 info@cascinasantanna.it
Torta al latte caldo

Torta al latte caldo

Una gustosa ricetta della torta al latte caldo, con deliziosi varianti

La torta al latte caldo è un dolce soffice, leggero e delizioso. Questa ricetta si presenta perfetta per la colazione, ma anche per un momento piacevole con amici e parenti.
Oggi esistono tantissime varianti della torta al latte caldo! In questo articolo ti suggeriamo le migliori versioni per preparare la torta con latte caldo:
Scopri insieme a noi:

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Torta al latte caldo senza burro

La prima versione della torta al latte caldo che prepariamo insieme è quella senza burro. La torta al latte caldo senza burro prevede:

  • 4 uova
  • 190 g di Farina 00
  • 180 g di Zucchero
  • 140 ml di Latte Intero Cascina Sant’Anna
  • 60 ml di olio di semi
  • Mezza bustina di lievito in polvere
  • Vaniglia q.b.

Per preparare la torta al latte caldo senza burro, prima di tutto monta le uova insieme allo zucchero fino a ottenere un composto morbido e spumoso. Aggiungi man mano l’olio di semi e monta il tutto fino a quando il composto non diventa morbido e lucido. Aggiungi la vaniglia, la farina 00 e il latte Cascina Sant’Anna tiepido. Infine, incorpora il lievito. Versa il composto all’interno di uno stampo da 22 cm di diametro e inforna a 170° per massimo 40 minuti.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Torta al latte caldo senza uova

La torta al latte caldo è un dolce semplice e delizioso, che piace davvero a tutti. Puoi prepararla anche nella versione senza uova.
La torta al latte caldo senza uova è una delicata ciambella che si può preparare con dei semplici ingredienti:

Ingredienti:

  • 330 ml di latte intero Cascina Sant’Anna
  • 300 g di Farina 00
  • 180 g di zucchero
  • 100 ml di Olio di semi
  • 1 bustina di lievito
  • 1 scorza di limone

La preparazione della torta al latte prevede prima di tutto la lavorazione dell’olio di semi con lo zucchero fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Aggiungi la farina, una scorza di limone, una bustina di lievito e infine il latte caldo. Una volta aggiunti tutti gli ingredienti otterrai un composto omogeneo da versare all’interno di una teglia. Inserisci la torta in forno preriscaldato a 180° e lasciala cuocere per 40 minuti. La tua torta, delicata e leggera, è pronta!

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Torta al latte caldo e cioccolato

La terza versione da provare e la torta al latte caldo e cioccolato. Dedicata ai più golosi, è comunque un dolce sano dalla bontà autentica!

Ingredienti:

  • 4 Uova
  • 200 g di Farina 00
  • 180 g di zucchero
  • 200 ml di Latte intero caldo Cascina Sant’Anna
  • 100 g di Burro
  • 50 g di Cacao in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • Mezza bustina di lievito in polvere

Per preparare la torta al latte caldo al cioccolato metti le uova in una ciotola e aggiungi lo zucchero fino a ottenere un bel composto omogeneo. Aggiungi il burro fuso, la farina e il cacao in polvere e mescola il tutto al meglio. Aggiungi infine il latte caldo e lavora tutto l’impasto. Infine, versalo all’interno di uno stampo da 24 cm e inforna a 170° da un minimo di 30 fino a un massimo di 40 minuti. Deliziosa, vero?

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Torta al latte caldo con mele

La torta al latte caldo con mele è una versione ancora più soffice e gustosa, grazie alla consistenza morbida delle mele!

Ingredienti:

  • 3 Uova
  • 180 g di farina
  • 180 ml di latte intero caldo Cascina Sant’Anna
  • 100 g di burro
  • Mezza bustina di lievito
  • 180 g di zucchero
  • 4 mele
  • Limone

La preparazione della torta al latte caldo con mele è semplicissima. Taglia le mele a cubetti e poi lasciale macerare con un po’ di limone e zucchero. Per la preparazione della torta unisci 3 uova a 180° di zucchero, mescola bene e poi aggiungi 180 ml di latte Cascina Sant’Anna caldo, 100 g di burro, mezza bustina di lievito e infine 180 g di farina. Una volta ottenuto un composto omogeneo amalgama le mele a cubetti nell’impasto. Cuoci in forno preriscaldato statico a 180° per 40 minuti.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Torta al latte caldo con marmellata

La preparazione della torta al latte caldo con marmellata è perfetta per adulti e bambini! Per preparare questa torta la ricetta prevede:

Ingredienti:

    • 4 Uova
    • 200 g di farina
    • 180 g di zucchero
    • 200 ml di latte caldo Cascina Sant’Anna
    • 180 g di burro
    • Mezza bustina di lievito
    • Marmellata di Ribes
    • Scorza di limone

Per preparare la torta unisci le uova con lo zucchero semolato; aggiungi man mano il burro fuso, la farina e mezza bustina di lievito. Dopo aver aggiunto la scorza di limone, lavora l’impasto e infine versa il latte caldo. Cuoci la torta a 180° per massimo 40 minuti. Dopo averla cotta e lasciata raffreddare, tagliala in tre parti e farciscila con la marmellata.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Torta al latte caldo farcita con crema di nocciole

Infine, procediamo alla preparazione della torta al latte caldo farcita con crema di nocciole. La preparazione della torta al latte caldo farcita prevede pochi e semplici passi, ma il risultato è garantito

Ingredienti:

    • 3 Uova
    • 180 g di farina
    • 180 g di zucchero
    • 180 ml di latte caldo Cascina Sant’Anna
    • 180 g di burro
    • Mezza bustina di lievito
    • Estratto alla vaniglia
    • Crema di cioccolato alle nocciole

Latte e cioccolato sono davvero ottimi insieme e in questa torta creano un connubio che adorerai. Per la preparazione della torta , unisci le uova allo zucchero e mescola con energia fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi al composto il burro fuso, mezza bustina di lievito, l’estratto alla vaniglia, e infine il latte caldo. Unisci tutto per ottenere un composto ottimale. Dopo aver creato un impasto morbido tagliala in tre parti e farciscila con la crema di cioccolato alle nocciole.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Scegli il Latte Cascina Sant’Anna per la tua torta al latte caldo

Per preparare la tua torta al latte caldo scegli il Latte Cascina Sant’Anna. Il Latte Cascina Sant’Anna è naturalmente digeribile, sano e dolce, perché viene prodotto con il latte di mucche nate e cresciute all’interno dell’allevamento. Scopri come alleviamo le nostre mucche ed acquista adesso il tuo latte Cascina Sant’Anna, intero o parzialmente scremato. Lo riceverai direttamente a casa tua, in pochissimi giorni!

read more
Ricetta Castagne al Latte

Ricetta Castagne al Latte

Le castagne al latte

Quando arriva l’autunno, le giornate si accorciano e diventa più freddo, spesso avvertiamo il desiderio di trascorrere più tempo in casa, magari seduti davanti ad un caminetto, gustando gli ottimi prodotti che questa stagione ci regala. Una delle protagoniste delle nostre tavole in questo periodo dell’anno è sicuramente la castagna: sostanziosa e buonissima è al centro di molte ricette tradizionali, come quella delle castagne al latte.

 

La ricetta tradizionale delle castagne al latte

La castagna è un frutto di stagione con ottime proprietà nutrizionali e un sapore versatile, abbinabile a molteplici ingredienti. Le ricette tradizionali a base di castagne sono moltissime, alcune elaborate altre di facile esecuzione. Tutte richiedono solitamente una preparazione non troppo veloce, perché la castagna necessita di una lenta cottura, per essere gustata. Come molte delle ricette che preparavano le nostre nonne anche quella delle castagne al latte, diffusa in varie parti d’Italia, presenta delle differenze, anche marcate, a seconda della zona; quello che segue è quindi solo uno dei modi per preparare le castagne al latte.

Leggi anche: La ricetta dei panini al latte.

Procedimento: lava le castagne in modo accurato e incidile con un coltello (servirà a far uscire il vapore e ad evitare che scoppino durante la cottura); ponile quindi in un’ampia pentola, coprile con del latte freddo e lasciale cuocere per circa 35-40 minuti. Metti da parte il latte di cottura, pulisci le castagne togliendo la buccia (bada bene ad eliminare sia la scorza esterna che la pellicina marrone interna). Nota bene: qualche castagna potrebbe rompersi durante il procedimento, ma non è un problema! Riprendi il latte messo da parte e immergici le castagne pulite, fai bollire nuovamente il tutto per altri 5-10 minuti. Puoi anche aromatizzare il latte aggiungendo delle spezie come la cannella, la vaniglia oppure il miele.

Un’alternativa, soprattutto se non sei nel periodo giusto per avere a disposizione il frutto fresco, è quella di utilizzarlo secco. In questo caso lascia in ammollo le castagne per un paio di ore in modo da reidratarle, con l’aiuto di un coltellino togli le pellicine e procedi quindi con la bollitura nel latte, ci vorranno circa altre due ore. Lascia raffreddare il tutto e gusta le tue castagne una volta intiepidite.

Leggi anche: Zucchero farina e latte: cosa posso fare?

Soprattutto nel caso in cui tu abbia utilizzato quelle secche, ricorda che anche dopo la cottura il latte continuerà ad essere assorbito dalle castagne, per cui se desideri mangiarle come fossero una zuppa dolce consumale in tempi brevi.

Questa ricetta tradizionalmente si prepara con il latte intero ma se desideri un risultato più leggero puoi scegliere il latte parzialmente scremato. Ricorda che non tutto il latte è uguale! Per castagne al latte naturalmente dolci e digeribili, utilizza il Latte Cascina Sant’Anna, prodotto da mucche nate e cresciute nel nostro allevamento.  Le mucche di Cascina Sant’Anna vengono alimentate solo con foraggi selezionati con cura, provenienti dalle zone limitrofe. Grande attenzione è data anche al benessere psico-fisico degli animali, che hanno a disposizione ampi spazi, bene ventilati, addirittura con musica rilassante in sottofondo e spazzole massaggianti.

Viene rispettato con grande attenzione il ritmo naturale dello sviluppo delle mucche, che iniziano a produrre latte solo verso i due anni, e prima del parto inoltre vivono per un paio di mesi in totale riposo, senza essere munte, in modo da concentrare le loro energie sullo sviluppo e sulla nascita dei vitellini. Molto impegno viene speso inoltre per garantire la salute degli animali, con cure settimanali agli zoccoli e una pulizia sempre molto attenta degli ambienti in cui vivono. Con il latte parzialmente scremato o intero Cascina Sant’Anna porti in tavola castagne al latte buone e genuine!

Acquista adesso il latte Cascina Sant’Anna: lo riceverai comodamente a casa in pochissimo tempo.

Acquista il Latte Online

read more
Biscotti al latte

Biscotti al latte

Biscotti al latte semplici e veloci

Una bella giornata è l’insieme di tanti momenti felici… e una buona colazione, leggera e gustosa, è sicuramente uno di questi! Quindi lasciamo stare, almeno ogni tanto, le merendine confezionate, e riscopriamo il sapore della cucina autentica, fatta in casa, come una volta. Certo, preparare i biscotti in casa richiede un po’ di tempo, ma neppure troppo, perché la ricetta dei biscotti al latte che ti proponiamo è davvero semplice e veloce. In un’oretta circa (ancora meno, se segui la ricetta senza burro!) infatti, tra preparazione e cottura, potrai mettere in tavola una quarantina di biscotti genuini pronti da gustare, perfetti per far felice tutta la famiglia.

Scopri insieme a noi:

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

Ricetta biscotti al latte

Ecco la ricetta per biscotti al latte morbidi e gustosi.
Ingredienti:

  • 110 ml di Latte Cascina Sant’Anna
  • 350 g di Farina 00
  • 130 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 50 g di Burro morbido
  • 10 g di Lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 baccello di vaniglia

Prima di tutto prepara l’impasto: versa il burro morbido a pezzetti, insieme allo zucchero, in una ciotola; aggiungi il sale e lavora con le fruste per qualche minuto (senza eccedere, per non riscaldare il burro). Aggiungi l’uovo e i semi del baccello di vaniglia; poi versa piano piano il latte, continuando a lavorare con le fruste, la farina e il lievito setacciandoli bene. Quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati, forma una palla con le mani e lasciala riposare nel frigo per circa 30 minuti.

Poi procedi con la preparazione dei biscotti e la cottura: disponi l’impasto su un foglio di carta da forno e stendilo con il matterello, creando uno spessore di circa mezzo centimetro; ricava dei rettangoli larghi circa 2 x7 cm. (dovrebbero risultare una quarantina di biscotti). Punzecchiali in superficie e disponili su una teglia rivestita con carta da forno, un po’ distanziati l’uno dall’altro. Spennella con il latte e lascia cuocere in forno pre riscaldato statico a 180° per circa 15/18 minuti. I tuoi biscotti sono pronti!

Leggi anche: Zucchero farina e latte: cosa posso fare?

Biscotti al latte senza burro

Questa ricetta è ancora più veloce, perché non richiede il riposo dell’impasto in frigorifero. Inoltre non sono necessarie le fruste.

Ingredienti:

  • 110 ml di Latte Cascina Sant’Anna
  • 300 g di Farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 40 g di Olio di Semi di Mais
  • 10 g di Lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 limone non trattato (buccia)

Metti in una ciotola la farina con un pizzico di sale, a fontana; rompi all’interno l’uovo, aggiungi la buccia del limone e lo zucchero. Continuando sempre a mescolare con una forchetta, aggiungi il latte (che deve essere a temperatura ambiente) e l’olio. A questo punto, impasta con le mani e unisci il lievito. Se l’impasto ti sembra troppo molle, aggiungi un po’ di farina (ma è normale che risulti un po’ appiccicoso). Spolvera una spianatoia con della farina, crea dei biscotti lunghi circa 3 cm (puoi dare la forma che preferisci, rettangolare oppure ovale) e infornali a 180° per circa 12-14 minuti.

Leggi anche: Come fare buonissimo gelato in casa!

Biscotti al latte senza uova

Ecco la ricetta per biscotti al latte super inzupposi, senza uova

Ingredienti:

  • 200 ml di Latte Cascina Sant’Anna
  • 400 g di Farina 00
  • 125 g di zucchero a velo
  • 100 g di burro morbido
  • 50 g di Burro morbido
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1 limone non trattato (buccia)

Mescola in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero a velo, il burro e il latte tiepido. Mescola con una forchetta, aggiungi il lievito, la buccia grattugiata del limone e il sale. Continua a mescolare finché ottieni un composto molto morbido, poi – aiutandoti con una sac a poche, crea dei biscotti di forma cilindrica, lunghi circa 5 cm. Spolverizza da tutti i lati con lo zucchero semolato e disponi i biscotti su una teglia, con carta da forno, schiacciandoli un po’ con una forchetta e distanziandoli bene perché in cottura tendono a gonfiarsi. Fai cuocere per 180° per circa 15 minuti.

Leggi anche: La ricetta dei panini al latte.

Biscotti al latte con cioccolato

Questa biscotti al cioccolato conquisteranno anche i bambini più diffidenti. Senza uovo e senza burro, sono arricchiti con gustose gocce di cioccolato

Ingredienti:

  • 100 ml di Latte Cascina Sant’Anna
  • 400 g di Farina 00
  • 100 g di Zucchero
  • 100 ml di Olio di arachide
  • 50 g di gocce di cioccolato fondente
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina

Versa il latte a temperatura ambiente in una ciotola, aggiungi l’olio di semi di arachide, lo zucchero e la bustina di vanillina. Amalgama bene tutti gli ingredienti, poi unisci la farina setacciata con lo lievito: mescola prima con la frusta e poi a mano, in modo da creare un impasto morbido. Aggiungi le gocce di cioccolato fondente extra (se necessario, riponile qualche minuto in freezer prima di utilizzarle). Crea la forma di biscotti che preferisci (ovale, rettangolare o rotonda, purché siano leggermente schiacciati in superficie); disponi su carta da forno e fai cuocere per circa 20 minuti a 180°C, in forno preriscaldato.

Leggi anche: Budini per bambini, ricetta per una merenda gustosa e leggera.

Come conservare i biscotti al latte

Conservare i biscotti al latte fatti in casa è davvero semplice: quando la cottura è terminata, aspetta che si raffreddino completamente e poi disponili in una scatola per biscotti oppure in un sacchetto di plastica per alimenti, ben chiuso. Potrai conservarli fino a 10 giorni!

Quale latte scegliere per i tuoi biscotti al latte?

Naturalmente il latte Cascina Sant’Anna, Intero o Parzialmente Scremato: dolce, gustoso e digeribile, è l’ingrediente ideale per dei biscotti sani e deliziosi. Scopri come alleviamo le nostre mucche e acquista online il latte per i tuoi biscotti. Lo riceverai comodamente a casa, in pochissimi giorni!

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
Le proteine del latte

Le proteine del latte

Che cosa sono le proteine del latte e a che cosa servono

Dopo quello materno, il latte vaccino rappresenta un alimento importantissimo per il benessere di bambini, adulti e anziani che, grazie alle sue proprietà organolettiche, possono ricavare il fabbisogno giornaliero dei principali elementi nutritivi.

Il valore dietetico del latte dipende sostanzialmente dai suoi componenti, che sono:
• proteine ad alto valore biologico;
• aminoacidi essenziali e ramificati;
• vitamina A, vitamina D e vitamine del complesso B;
• minerali, tra cui soprattutto calcio e fosforo.


Cosa sono e quali sono le proteine del latte

L’elevato contenuto proteico del latte si caratterizza per la presenza di varie tipologie di proteine, in particolar modo delle caseine, che costituiscono oltre l’80% della frazione peptidica.
La loro composizione aminoacidica è perfetta per l’accrescimento di organismi in via di sviluppo (come i bambini), ma è ideale anche per offrire a tutti un adeguato quantitativo di energia, senza alterare il bilancio calorico.
Il restante 20% della frazione proteica è formato da α-lattoalbumine e β-lattoglobuline, che vengono indicate con la denominazione generica di “proteine del siero di latte”.
Nel latte, le caseine si trovano miscelate con molecole di calcio, fosforo ed enzimi, che formano specifici aggregati (micelle) facilmente digeribili e altrettanto rapidamente assimilabili.
Le lattoalbumine e lattoglobuline rappresentano la più significativa fonte di aminoacidi ramificati, composti altamente energetici in grado di rifornire l’organismo di notevoli concentrazioni di energia di pronto intervento.
Una minore, ma non meno importante, categoria di proteine del latte sono le immunoglobuline, derivanti direttamente dal plasma sanguigno dell’animale, che svolgono un’azione immunitaria nei confronti della maggior parte dei germi patogeni.
Grazie alla presenza di simili elementi peptidici, il latte viene considerato un alimento completo e un prezioso supporto per tutte le funzioni metaboliche, anche perché apporta soltanto 40 calorie per 100 millilitri.
Un’altra fondamentale caratteristica di questa bevanda dipende dalla sua notevole concentrazione di composti antiossidanti che, oltre a combattere lo stress ossidativo, contribuiscono ad eliminare i dannosi radicali liberi.
Per avere la certezza di consumare un alimento rispondente ai migliori standard qualitativi è necessario scegliere un latte di alta qualità, come quello prodotto nel nostro allevamento.
Il nostro latte infatti proviene esclusivamente da mucche nate e cresciute nel nostro allevamento: il benessere dei nostri animali è fondamentale per garantire la produzione di un latte eccellente, naturalmente dolce, digeribile e sano. 

Leggi anche: Quanto latte si deve bere la giorno?


A che cosa servono le proteine del latte (funzioni per l’organismo)

Considerate un valido supporto dietetico per qualsiasi regime alimentare, le proteine del latte svolgono alcune funzioni essenziali, che sono:

• favorire la riparazione dei tessuti dopo sforzi muscolari intensi o prolungati;
• potenziare il processo di lipolisi, per produrre energia attingendo ai depositi grassi di riserva;
• offrire il corretto apporto di vitamine e minerali, necessari per le funzioni metaboliche;
• migliorare le risposte immunitarie;
• migliorare il tono dell’umore e le percezioni psico-emotive;
• regolare il ritmo circadiano (sonno/veglia) grazie alle notevoli concentrazioni di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina;
• ottimizzare le prestazioni atletiche degli sportivi.

Le funzioni di queste macromolecole dipendono principalmente dalla loro elevata compatibilità biologica e dall’eccellente biodisponibilità, che le rende componenti fondamentali della piramide alimentare.
Com’é noto, la piramide alimentare a cui si fa riferimento rispecchia i principi nutrizionali della Dieta Mediterranea, dove latte e latticini occupano un posto di primo piano, corrispondente al III gradino.
Il consumo dei prodotti caseari è infatti raccomandato con dosaggi di 2-3 porzioni nell’arco delle 24 ore, per garantire un corretto apporto di elementi nutritivi utili per il benessere del corpo e della mente.
Le proteine sono presenti nel latte insieme a carboidrati (come lattosio e galattosio), grassi saturi (che vengono eliminati nelle formulazioni scremate), vitamine e minerali, per garantire all’organismo un giusto apporto di elementi nutritivi.
Di capra, di pecora oppure vaccino, il latte rimane sempre un prezioso supporto per il benessere metabolico, a patto che sia di ottima qualità, come quello in vendita presso la Cascina Sant’Anna, un’azienda nata a conduzione famigliare e che da sempre ha impostato la propria mission sulla costante ricerca del meglio.
Allevatori da generazioni, i margari di Cascina Sant’Anna sono in grado di offrire ai consumatori un latte ricco di principi attivi selezionati e di materie prime considerate un’eccellenza nel settore caseario.
Per garantire la disponibilità metabolica delle sue proteine, il latte deve essere lavorato subito dopo la mungitura, rispettando sempre i presupposti gastronomici (sapore e aroma), di sicurezza (pastorizzazione) e di confezionamento.
Tutti i consumatori che desiderano  mantenersi in perfetta forma fisica e a nutrirsi con alimenti sani, senza per questo rinunciare all’appetibilità, non possono che apprezzare il latte e i latticini, che fin dall’antichità costituiscono una delle principali fonti di proteine ad elevato valore biologico.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna


Intolleranza alle proteine del latte

Le persone allergiche al latte di solito hanno sviluppato nel tempo alcune forme di intolleranza immuno-mediata verso le molecole peptidiche contenute nella bevanda.
Si tratta di un disturbo che si manifesta nei primi anni di vita, ma che nella maggior parte dei casi tende poi a risolversi spontaneamente e senza lasciare tracce.
Infatti, con la maturazione dell’apparato digerente, questo fenomeno spesso scompare, rimanendo presente soltanto nello 0,5% dei casi.
Quando si manifesta, un simile problema dipende dalla presenza di anticorpi prodotti dall’organismo contro alcune proteine del siero di latte, che, una volta ingerite, possono innescare fenomeni di intolleranza alimentare.
Bisogna sempre discriminare se tali manifestazioni dipendono realmente dalla componente peptidica e non dal lattosio, uno zucchero che spesso provoca forme allergiche.
Le intolleranze non sono tutte uguali, ma dipendono dalla sensibilità del singolo individuo e dal tipo di mediazione immunitaria che, tra l’altro, può modificarsi nel tempo.
In questi casi, è necessario rivolgersi al medico e valutare con cura la situazione. 
Il Latte Cascina Sant’Anna può risolvere in parte la situazione, perché si tratta di un latte microfiltrato, grazie alla presenza di macchinari di ultima generazione,  quindi naturalmente dolce, nutriente e leggero. 

Leggi anche: meglio il latte intero o parzialmente scremato?


Dove trovare le proteine del latte

Le proteine del latte si trovano nei seguenti cibi:
• latte;
• latte fermentato;
• burro;
• yogurt;
• panna;
• formaggi freschi;
• formaggi stagionati;
• prosciutto cotto;
• gelati;
• carni precotte;
• salse e creme a base di latte;
• dolciumi preparati con latte, burro e panna;
• contorni a base di latte, come il purea di patate.

Gli alimenti che in assoluto hanno il maggiore quantitativo proteico rimangono comunque il latte intero e il latte parzialmente scremato, mentre in tutti i cibi che ne contengono concentrazioni variabili, la sua percentuale diminuisce.


Perché scegliere il latte Cascina Sant’Anna

Per essere gustoso, digeribile, assimilabile e benefico per la salute, il latte deve necessariamente garantire alcuni requisiti organolettici, che dipendono da due fattori:
• qualità delle materie prime;
• metodi di lavorazione.

Il latte intero o parzialmente scremato Cascina Sant’Anna viene definito “buono come quello di una volta” in quanto la sua produzione si è mantenuta sempre rispettosa delle antiche tradizioni casearie, arricchite però con l’introduzione dei più perfezionati metodi di lavorazione.
A monte di un’eccellenza gastronomica, come questo latte, ci sono circa 450 mucche allevate all’aperto, che vivono in un ambiente creato su misura per il loro benessere e che producono 270mila quintali di latte all’anno.
Un simile prodotto a filiera corta offre le migliori garanzie non soltanto dal punto di vista del sapore, ma anche del mantenimento di tutte le caratteristiche organolettiche, tra cui soprattutto il contenuto di proteine ad alto valore biologico.
Confezionato secondo i più innovativi metodi di lavorazione, il latte Cascina Sant’Anna viene venduto direttamente dal produttore al consumatore. Acquistalo anche tu nel nostro Shop: lo riceverai comodamente a casa, in pochissimi giorni. 

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
Latte freddo

Latte freddo

Gli infiniti usi del latte freddo!

 

Latte freddo o latte caldo?

Rinfrescante e salutare, un bicchiere di latte al giorno è in grado di depurare l’organismo e di apportare il giusto quantitativo di calcio e vitamine. La domanda, sorge, dunque, spontanea: latte freddo o latte caldo? La scelta incide sulla digeribilità? Nella stragrande maggioranza dei casi, chi preferisce riscaldare la propria tazza di latte è convinto della sua maggiore leggerezza. Tuttavia, i ricercatori sono concordi nell’affermare che la temperatura della bevanda non ha nulla a che vedere con la sua effettiva digeribilità.

Di conseguenza, noi di Cascina Sant’Anna abbiamo una buona notizia per te: nulla ti vieta di sorseggiare un bicchiere di latte freddo dopo una passeggiata all’aria aperta o durante la lettura di un buon libro – purché lo beva lentamente, come qualsiasi altra bevanda! In particolare, l’estate è il momento migliore per consumare un bicchiere di latte al giorno: aiuta il corpo a bruciare grassi e dà una mano (non da poco) per mantenere il peso forma in vista della prova costume. Acquistalo su Cascina Sant’Anna!

Indice:

Quali sono i vantaggi del latte freddo?

Partendo dal presupposto che il latte contiene un elevato contenuto di calcio capace di assorbire gli acidi in eccesso, ricorda di consumare un bicchiere di latte freddo se sei alla ricerca di un sollievo immediato e 100% naturale contro la sensazione di reflusso gastrico/bruciore di stomaco. In aggiunta, se mescolato con un cucchiaino di miele, il latte freddo è un potente antiossidante e antibatterico che consente di rafforzare l’apparato digerente e mantenerlo in salute. Ecco svelato il motivo per cui tantissimi rimedi casalinghi «della nonna» consigliano di somministrare latte e miele per lenire il mal di gola. Ricorda che il cibo (di qualità) può essere un’importante medicina ai piccoli malesseri quotidiani. In estate, inoltre, il latte freddo è anche energizzante e rinfrescante. A tal proposito, acquistalo su Cascina Sant’Anna!

Leggi anche: La piramide alimentare.

Il latte freddo ai neonati, in gravidanza e prima di dormire

Sebbene non esistano regole stringenti in materia, noi di Cascina Sant’Anna ti consigliamo di evitare la somministrazione del latte freddo di frigorifero ai bambini di età compresa tra i 12 e i 16 mesi. Sarebbe meglio optare per un consumo a temperatura ambiente. Sarà poi il piccolo a manifestare le sue preferenze, guidandoti nella scelta più appropriata. Discorso analogo vale per il periodo di gravidanza: la madre è libera di assumere latte con il miele, freddo o caldo a seconda dei propri gusti. Ti ricordiamo, inoltre, che il latte vaccino è il più facile da reperire, nonché quello consigliato dai medici per via degli amminoacidi essenziali in esso contenuti e per le sue proprietà anti-radicaliche. Tuttavia, il team di Cascina Sant’Anna non intende fornirti in alcun modo un parere/consulto medico. Confrontati con il nutrizionista o con il pediatra prima di procedere con la somministrazione/assunzione. Infine, ricorda che un bicchiere di latte può essere un ottimo alleato per favorire il sonno nei più piccoli (e non solo). Acquista i tuoi prodotti di qualità su Cascina Sant’Anna!

Leggi anche: Quanto latte si deve bere la giorno? 

Come montare il latte freddo?

Vuoi sbizzarrirti in qualche preparazione gustosa e originale, ma non hai idea di come montare il latte freddo? Il metodo più semplice consiste nel prendere un barattolo o una bottiglia, versare circa 100 ml di latte, sigillare il contenitore con il coperchio e cominciare a scuoterlo per una manciata di secondi. In alternativa, puoi servirti di un apposito montalatte: un gadget da cucina dotato di frustino alimentato a batteria che creerà una soffice schiuma sul cappuccino freddo o sul caffè macchiato da sorseggiare nel corso delle calde giornate estive. Ricorda che la qualità del latte usato è di fondamentale importanza per ottenere un risultato denso e cremoso. Acquista l’eccellenza tricolore su Cascina Sant’Anna!

Leggi anche: Latte fresco o a lunga conservazione.

Quale latte scegliere?

Se sei indeciso sulla tipologia di latte da bere, noi di Cascina Sant’Anna ti suggeriamo di tenere a mente una semplice distinzione:

  • Il latte parzialmente scremato contiene una percentuale di grassi che oscilla tra l’,15% e l’1,8% ed è un prodotto consigliato per i consumatori che soffrono di ipercolesterolemia. Inoltre, il suo sapore è pressoché simile alle variante intera e contiene al suo interno lo stesso apporto di minerali e proteine.
  • Il latte intero è corredato da un elevato quantitativo di vitamine – soprattutto la A e la D – al fine di fornire al tuo corpo l’apporto necessario per svolgere molteplici funzioni organiche. Inoltre, il tipologia in questione riduce i livelli di glicemia e il rischio di sviluppare diabete di tipo II, favorendo la perdita di peso e potenziando il sistema immunitario.

Curioso di saperne di più? Leggi la nostra guida per scegliere il latte di Cascina Sant’Anna più adatto alle tue abitudini e alla tua dieta. Dolce, digeribile e adatto anche ai bambini: la nostra produzione è buona come quella di una volta!

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
La piramide alimentare

La piramide alimentare

Latte e latticini nella piramide alimentare

Il nostro corpo necessita di carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali in proporzioni diverse. La varietà e la ricchezza degli ingredienti serviti a tavola è il punto di partenza da cui mangiare bene nel breve e nel lungo periodo. A tal proposito, la piramide alimentare è la raffigurazione visiva dei gruppi nutritivi necessari per godere di buona salute, mantenere il peso forma e prevenire patologie a carico del metabolismo, del sistema cardiovascolare e dell’apparato respiratorio – tra le tante. La si vede stampata sui libri scolastici, ma troppo spesso dimentichiamo quanto sia importante attenersi alle corrette quantità di macronutrienti per seguire una dieta «equilibrata».

L’unica regola da tenere a mente è la seguente: gli alimenti disposti nel ripiano in basso – ovvero il più esteso – sono la base da cui partire per stabilire una dieta coerente alle tue esigenze. Puoi metterti subito all’opera acquistando il latte di Cascina Sant’Anna, ad esempio, perché è naturalmente gustoso e fonte assoluta di benessere! Scopri come produciamo il nostro latte. I cibi collocati sulla sommità dovrebbero, invece, essere consumati con minor frequenza perché ipercalorici o dannosi per l’organismo.

Indice:

La piramide alimentare italiana

La piramide alimentare italiana è la versione tricolore della raffigurazione tradizionale. Si basa sulla dieta mediterranea, ovvero il protocollo nutrizionale stabilito sulla base delle abitudini alimentari delle persone più longeve del bacino del Mediterraneo. Tuttavia, ci teniamo a precisare che il modello in questione non intende imporre dei quantitativi fissi, né tantomeno degli schemi rigidi. Sarai libero di introdurre tutti i macronutrienti in proporzioni variabili, scegliendo di testare pietanze e ricette che stuzzicano la tua fantasia. Inoltre, la piramide alimentare italiana dovrebbe essere sempre accompagnata da uno stile di vita attivo e salutare.

Le cattive abitudini sono le tue peggiori nemiche! A tal proposito, ti consigliamo di iniziare la giornata con lo spirito giusto versandoti un bicchiere di latte prodotto da Cascina Sant’Anna. Acquistalo ora! Avrai la carica per affrontare gli impegni quotidiani!

Il ruolo del latte e dei latticini nella piramide alimentare

Il latte e i suoi derivati caseari (e non solo) occupano il terzo gradino della piramide alimentare, con un consumo consigliato di 2-3 porzioni nell’arco della giornata. Il motivo? Nella dieta mediterranea, i latticini sono imprescindibili fonti di proteine, di calcio e di altre sostanze utili al sostentamento dell’organismo. In particolar modo, noi di Cascina Sant’Anna ti consigliamo di regolare con attenzione il consumo di formaggi; troppo spesso, si cade nell’errore di considerare questo gruppo alimentare un contorno o un accompagnamento secondario.

In realtà, il formaggio può essere il protagonista di una cena d’eccellenza, soprattutto se intendi seguire un piano nutrizionale ricco di proteine. Ti ricordiamo, infine, che il burro e la panna – pur essendo derivati del latte – non rientrano in questa categoria. Su Cascina Sant’Anna puoi scegliere tra latte parzialmente scremato e latte intero. Scopri la differenza e acquista adesso il latte migliore per te!

Le proteine del latte: i vantaggi per il nostro organismo.

Il latte è ricco di proteine ad alto valore biologico, grassi saturi facilmente digeribili e consistenti quantità di zucchero. Queste ultime vengono garantite dalla presenza del lattosio, del glucosio e del galattosio. Sul versante pratico della questione, sarai libero di scegliere la tipologia di latte che incontra i tuoi gusti e le tue abitudini di consumo. Da quello di capra a quello di asina, passando per quello di pecora o il più tradizionale latte vaccino di mucca: ogni prodotto è un valido alleato alimentare, soprattutto se dolce, nutriente e digeribile come quello di Cascina Sant’Anna.

Acquistalo subito! Inoltre, un bicchiere di latte da sorseggiare a colazione contiene un apporto di Vitamina A davvero notevole, nonché di minerali alla base di un’alimentazione equilibrata – come il calcio.

Quale latte scegliere? La guida di Cascina Sant’Anna

Noi di Cascina Sant’Anna garantiamo un latte UHT con elevati valori nutrizionali munto esclusivamente dalle mucche nate e cresciute nella nostra sede di Cascina Sant’Anna a Cavallermaggiore, in Piemonte. Il risultato? Un prodotto di qualità, dolce e facile da digerire nella versione parzialmente scremata (con 1,5 g di grasso e 26 kcal per 100 grammi) oppure intero con 3,5 g di grasso e 64 kcal per 100 grammi. Scopri i valori nutrizionali del latte.

Inoltre, non dimenticare che quest’ultimo assicura un apporto molto equilibrato di proteine, vitamine e sali minerali. Il vantaggio della nostra produzione parzialmente scremata risiede, invece, nella sua elevata digeribilità. Trovi maggiori informazioni nella guida che abbiamo scritto appositamente per te.

Curioso di saperne di più? Fai visita al nostro store online per arricchire la tua piramide alimentare mediterranea con prodotti d’eccellenza e 100% Made-in-Italy.

Acquista il Latte Cascina Sant’Anna

read more
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop